Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

50 Top Italy Rosé: Guida ai Migliori Rosati d’Italia 2022

Pubblicata la seconda edizione della 50 Top Italy Rosé – Guida ai Migliori Rosati d’Italia 2022. Con Ceraudo, Bonavita e Leone de Castris il sud vede rosa
Photo credits: fonte ufficio stampa

Presentata a Castel dell'Ovo, nell'ambito di VitignoItalia, la seconda edizione della Guida ai Migliori Rosati 2022, 50 Top Italy Rosé, curata da Chiara Giorleo e Adele Granieri, in collaborazione con Antonella Amodio, Teresa Mincione e Raffaele Mosca.

L'azienda Ceraudo si conferma specialista nel settore, conquistando il primo posto dopo essere già stata sul podio la scorsa edizione. A seguire il rosato siciliano di Bonavita, anche in questo caso conferma di un'ottima performance, e infine al terzo posto, il grande classico di Leone De Castris, il Five Roses 2021.

A tutto rosato, dunque, per un'estate che si annuncia calda. Le degustazioni si sono svolte dopo un'ampia selezione di etichette, regione per regione, con le bottiglie rigorosamente coperte per evitare ogni sorta di condizionamento, nei locali di Abraxas Osteria, da sempre sensibile all'importanza del mondo del vino.

Decisi anche i quattro Premi Speciali:

• Migliore Acquisto (qualità/prezzo) 2022 – DS Glass Award
“Baldovino” Cerasuolo d' DOC 2021 – Tenuta I Fauri

• Viticoltura Eroica 2022 – Vinolok Award
“ED” Costa d'Amalfi Rosato DOC 2021 – Tenuta San Francesco

• Storia del Rosato 2022 – Vinolok Award
“Piè delle Vigne” Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2019 – Cataldi Madonna

• Il Rosa nel Tempo 2022 – Vinolok Award
“Millemetri” Etna Rosato DOC 2016 – Feudo Cavaliere

La classifica mette in risalto soprattutto le regioni meridionali, dove da sempre questo segmento vitivinicolo ha avuto la sua importanza: e Abruzzo, con la sorpresa della Sicilia e della Calabria e di alcune chicche in Campania e . Per il Centro, in grande spolvero il e la . Al Nord belle perfomance del Trentino-Alto Adige.

Il vincitore della scorsa edizione, il Cerasuolo di Valentini, è il primo ad entrare nella Hall of Fame dei grandi rosati italiani che, anno dopo anno, si arricchirà dei diversi vincitori.

La Guida è stata sostenuta da Vinolok, l'azienda del gruppo Amorim specializzata nei tappi in vetro, e da DS Glass, produttrice di bottiglie di vetro di alta qualità.

Classifica Completa di 50 Top Italy Rosé 2022

1. “Grayasusi” (etichetta argento) Calabria Rosato IGT 2021 – Ceraudo, Calabria

2. Terre Siciliane Rosato IGT 2021 – Bonavita, Sicilia

3. “Five Roses Anniversario” Salento Rosato IGT 2021 – Leone De Castris, Puglia

4. “Baldovino” Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2021 – Tenuta I Fauri, Abruzzo

5. “ED” Costa d'Amalfi Rosato DOC 2021 – Tenuta San Francesco, Campania

6. “Chakra Rosato” Puglia Primitivo Rosato IGT 2021 – Giovanni Aiello, Puglia

7. “Piè delle Vigne” Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2019 – Cataldi Madonna, Abruzzo

8. “Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2021” – Tiberio, Abruzzo

9. “Li Cuti” Alezio Rosato DOC 2021 – Cantina Coppola, Puglia

10. “Cybelle” Lazio Rosato IGT 2018 – Vini Raimondo, Lazio

11. “È” Isola dei Nuraghi Rosato IGT 2021 – Mora & Memo,

12. Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2021 – Cantina Cingilia, Abruzzo

13 “Millemetri” Etna Rosato DOC 2016 – Feudo Cavaliere, Sicilia

14. “Syrah Rosa” Toscana Rosato IGT 2021 – Stefano Amerighi Vignaiolo In Cortona, Toscana

15. “Titolo Pink Edition” Basilicata Rosato IGT 2021 – Azienda Agricola Elena Fucci, Basilicata

16. “Inalto” Cerasuolo d'Abruzzo Superiore DOC 2019 – Inalto Vini di Altura, Abruzzo

17 “Velca” Rosato IGT 2020 – Azienda Muscari Tomajoli, Lazio

18. “Tenuta Serranova” Salento Susumaniello Rosato IGP 2021 – Agricole Vallone, Puglia

19. “Giusi” Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2021 – Tenuta Terraviva, Abruzzo

20. “Vetere” Paestum Rosato IGP 2021 – San Salvatore 1988, Campania

21. “Rosa-ae” Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2021 – Torre dei Beati, Abruzzo

22. “Kòmaros” Marche Rosato IGT 2021 – Garofoli, Marche

23. “Cortalto” Cerasuolo d'Abruzzo Superiore DOC 2020 – Cerulli Spinozzi, Abruzzo

24. “Girofle” Salento Rosato IGT 2021 – Garofano Vigneti e Cantina, Puglia

25. “Ereo” Vesuvio Rosato DOP 2021 – Cantine Olivella, Campania

26. “Fossimatto” Cerasuolo d'Abruzzo Superiore DOC 2021 – Fontefico, Abruzzo

27. “Marcantonio” Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2021 – Olivastri Tommaso, Abruzzo

28. Aglianico del Taburno Rosato DOCG 2021 – Fontanavecchia, Campania

29. “Rosammare” Terre Siciliane Rosato IGP 2021 – Barraco, Sicilia

30. “Mofete” Etna Rosato DOC 2021 – Palmento Costanzo, Sicilia

31. “Timparosa” Calabria Rosato IGP 2021 – Terre del Gufo, Calabria

32. “Rosé d'Amour” Vino Rosato – Possa,

33. “11primavere” Toscana Rosato IGT 2021 – Fattoria Sardi, Toscana

34. “Mjère” Salento Rosato IGP 2021 – Michele Calò e Figli, Puglia

35. “Ligrezza” Calabria Rosato IGP 2020 – Terre di Balbia, Calabria

36. “Rosa.Punto” Bardolino Chiaretto DOC 2018 – Poggio delle Grazie,

37. Valle d'Aosta Rosé DOC 2021 – Les Crêtes, Valle d'Aosta

38. “Getis” Costa d'Amalfi Tramonti Rosato DOC 2020 – Reale, Campania

39. “Il 150” Salento Susumaniello Rosato IGP 2021 – Apollonio, Puglia

40. “Il Marinetto” Calabria Rosato IGT 2021 – Sergio Arcuri, Calabria

41. “Valle Reale” Cerasuolo D'Abruzzo DOC 2021 – Valle Reale, Abruzzo

42. “Madamarosè” Sicilia Syrah DOC 2021 – Tenuta Sallier De La Tour – Tasca d'Almerita, Sicilia

43. Alto Adige Lagrein Kretzer DOC 2021 – Muri Gries,

44. “Jet” Toscana Rosato IGT 2021 – Castello di Montepò, Toscana

45. “La Bisbetica” Umbria Rosato IGP 2021 – Madrevite, Umbria

46. “Peau D'Ange” Toscana Rosato IGT 2020 – La Cipriana, Toscana

47. “Il Bandolo della Matassa” Lazio Rosato IGP 2021 – Le Macchie, Lazio

48. “Contrada Volpare” Etna Rosato DOC 2020 – Maugeri, Sicilia

49. “Rosa Ulzbach” Teroldego Rotaliano Kretzer DOC 2020 – De Vescovi Ulzbach, Trentino Alto Adige

50. “Micaela” Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC 2021 – Conti Thun,

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

1

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi