Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

A Cremona il trionfo dei sapori con il ritorno della Festa del Salame e un maxi tramezzino lungo 10 metri

Tre giorni di incontri, degustazioni e showcooking alla scoperta dell’insaccato più amato da tutti. Novità di quest’anno, ci sarà “Il Villaggio della Mostarda” per la valorizzazione di due prodotti tipici e altrettanto versatili in cucina con degli abbinamenti inediti e sorprendenti.
Photo credits: fonte Cremona Sera

È stata presentata a nella prestigiosa Sala Consulta del Palazzo Comunale la quinta edizione della Festa del Salame che si svolgerà nel centro di Cremona dal 6 all'8 ottobre. Un evento gastronomico-culturale in cui conoscere e degustare i migliori salami di tutta Italia accompagnato da un ricco calendario di appuntamenti, degustazioni, spettacoli e incontri culturali per conoscere i segreti del salume più amato da tutti.

“Ancora una volta il sistema vince, enti pubblici che comunica con consorzi, aziende, camera di commercio dando vita ad eventi di rilievo che aiutano a far crescere anche la città – ha spiegato Gianluca Galimberti, Sindaco della città di Cremona – Tutto l'anno ogni fine settimana Cremona ha un ricco calendario di eventi ed è per noi una grande soddisfazione e motivo di orgoglio dal successo di queste manifestazioni. Il prodotto è sicuramente un attrattore turistico ma l'esperienza che può vivere il pubblico rappresenta l'elemento chiave che permette di raccontare non solo la storia del prodotto ma anche della Città. Queste sono proposte non solo per il turismo di prossimità ma anche per gli stessi cittadini, dando consapevolezza delle ricchezze del territorio, che oltre a sostenere il turismo sostengono anche le imprese”.

“La Festa del Salame si presenta come un'esperienza del gusto che valorizza il prodotto, le sue origini e quindi il territorio – ha affermato Barbara Manfredini, Assessore al Turismo, Commercio e Sicurezza del Comune di Cremona – Il Salame Cremona IGP, protagonista della festa incontra ospiti, visitatori e turisti e incontra Cremona, la sua città per ricordarne il nome e la tradizione norcina artigianale e industriale. Una tradizione che proviene dall'agricoltura e dagli allevamenti suini presenti in gran parte in e nel nostro territorio, ma anche in , Emilia-Romagna e ”.

“Il Salame Cremona IGP è il risultato di una attività di lavorazione delle carni che ha saputo coniugare le tradizioni del nostro territorio con processi innovativi delle produzioni – ha spiegato Gian Domenico Auricchio, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Cremona – Valorizzare le eccellenze agroalimentari è una delle priorità della Camera di Commercio, che sostiene la partecipazione alla manifestazione con il bando che prevede contributi per le imprese cremonesi, con l'intento di rafforzare il legame tra territorio e produzioni tipiche, nella convinzione che la nostra antica tradizione gastronomica saprà conquistare i visitatori, accompagnandoli alla scoperta di una città e di un territorio ricchi di storia e di cultura”.

“Nata all'interno delle varie progettualità sviluppate in questi anni dal Consorzio di Tutela del Salame Cremona, la Festa del Salame a Cremona è divenuto ben presto un appuntamento di interesse – ha spiegato Fabio Tambani, Presidente del Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP – un'occasione per catalizzare sulla nostra città l'attenzione verso un prodotto che è di fatto un simbolo di convivialità e nel contempo anche un testimonial d'eccezione della tradizione e degli usi e costumi dei nostri territori”.

“La Festa del Salame di Cremona ha ormai ottenuto a pieno titolo un ruolo importante nelle manifestazioni di piazza cremonesi, regionali e nazionali e si è dimostrata volano importante non solo per il settore di riferimento, coinvolgendo al pari della Festa del Torrone tutta la città, dando a Cremona visibilità, turismo, fatturato – ha spiegato in una nota Massimo Rivoltini, Presidente di Confartigianato Imprese Cremona – Confartigianato si sta muovendo a livello nazionale per favorire manifestazioni di questo tipo che facciano conoscere l'eccellenza delle sue produzioni tradizionali e la storia delle proprie aziende fatte di persone capaci, intraprendenti ed appassionate del proprio lavoro e della propria storia. Saremo in piazza col nostro stand istituzionale con eventi e degustazioni, oltre che con punti vendita di nostri associati e ad organizzare con il Consorzio un momento convegnistico importante presso l'Università Cattolica in Santamonica, con la collaborazione della Camera di Commercio e del Prof. Lorenzo Morelli”.

“Ogni anno cerchiamo sempre di stupire il numero pubblico che ci segue – ha concluso Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi Eventi – Tra le novità di quest'anno ci saranno grandi nomi come Gianfranco Vissani che prende il premio come ambasciatore del gusto, Ivan Albertelli che è l'inventore della salumoterapia che fa bene al fisico e allo spirito. Abbiamo anche lo street artist veronese Cibo che ha come peculiarità della sua arte quella di coprire immagini di violenza e odio con immagini di piatti della cucina italiana. Chiudiamo poi con un grande della musica come Andrea Mingardi che sarà protagonista dell'appuntamento ‘Pane e salame'. Grandi eventi della festa due maxi installazioni, il maxi tramezzino lungo oltre 10 metri, e un cesto di salami Cremona dal diametro di 10 centimetri e lunghi 50 centimetri che hanno la particolarità di essere interamente di torrone. E poi gli eventi classici come la disfida degli agriturismi, showcooking, presentazione di prodotti e quest'anno anche il Villaggio della mostarda che verrà posizionato in Piazza per promuovere due prodotti che danno lustro e prestigio al territorio cremonese”.

Gli amanti della buona tavola, nei tre giorni dedicati al salame, potranno trovare produzioni artigianali provenienti da tutte le regioni italiane, con preparazioni, ricette e ingredienti tradizionali, ma anche inaspettati e sorprendenti. La manifestazione è promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP e da Confartigianato Imprese Cremona, vanta il patrocinio del Comune di Cremona ed è realizzata con il contributo di Regione Lombardia.

Salumificio Ca' dell'Ora: genuinità e tradizione contadina del salame cremonese

In Pianura Padana, l'allevamento dei suini è da sempre legato alla tradizione contadina e alla produzione dei salumi tipici di questa zona.

Cascina Ca' dell'Ora – Salumificio L.C.S. – Bottega Ca' dell'Ora

La Cascina Ca' dell'Ora nasce nel basso Medioevo come area rustica di servizio per le possessioni agrarie dei monaci benedettini. La mappa del Cascinale di Ca' dell'Ora compare nel Catasto Teresiano fin dal 1723.

Nel 1978 a Bonemerse nasce il Salumificio L.C.S., acronimo di Laboratorio Carni Suine. In pochi anni il Salumificio L.C.S. diventa sinonimo di bontà e qualità, i cui salami vengono sempre più apprezzati per il loro gusto esclusivo, frutto delle condizioni micro-climatiche della campagna cremonese, capace di esaltarne il caratteristico sapore.

“Cascina Ca' dell'Ora, il brand del salumificio L.C.S., è una realtà consolidata che ogni giorno tramanda e conserva la tradizione contadina del salame cremonese. Cascina Ca' dell'Ora è sinonimo di salami gustosi e salumi genuini, lavorati con passione artigianale dai nostri Mastri Salumai, nel rispetto delle classiche e tradizionali ricette contadine cremonesi. Li contraddistingue la volontà di mantenere con passione la tradizione norcina cremonese, con una produzione limitata di alta qualità, nel rispetto dei clienti e dei consumatori che ogni giorno scelgono la bontà e la sicurezza che caratterizzano i prodotti”.

Sebbene, con il passare del tempo, la tecnologia abbia permesso la velocizzazione di alcuni processi, il Salumificio L.C.S. continua a lavorare da oltre cinquant'anni i migliori tagli di carne locale seguendo strettamente l'antica tradizione cremonese, con un occhio particolare per la stagionatura, procedimento che, insieme alle caratteristiche microclimatiche del territorio, garantisce ai salumi prodotti un gusto e una genuinità che, negli anni, sono stati in grado di conquistare i palati più esigenti e raffinati. Tra i salumi stagionati, un prodotto particolarmente rappresentativo è il Salame Classico Bonemerse, primogenito dell'azienda, caratterizzato da una leggera presenza d'aglio come prevede la ricetta cremonese, adattata nella versione senz'aglio per i palati più delicati.

Da ricordare tra i diversi prodotti il classico Strolghino di culatello, elegante e leggero. Ci sono poi il Salame Gentile; il Bonetto, e il tradizionale Cremonese IGP, caratterizzato da una grana più grossa e una stagionatura più lunga del classico salame Di Bonemerse che, secondo il gusto locale, viene preferibilmente consumato morbido. Non dimentichiamo infine i prodotti da cuocere, come il Cotechino Di Bonemerse, leggermente speziato, il Salame da Pentola, lo Zampone e il Cappello del Prete, tipico delle festività natalizie dalla tradizionale forma triangolare prodotto solo nel periodo delle festività natalizie. Da provare anche la classica Luganega Arrotolata e la Salamella da griglia.

La Bottega Ca' dell'Ora, il tempio del cibo, è molto più che uno spaccio aziendale: è un'esperienza gastronomica nel solco della tradizione contadina cremonese.

Ca' dell'Ora – Via degli Orti, 4 – 26030 San Giacomo Lovara CR – www.cadellora.net

A Cremona, per la Festa del Salame, sabato e domenica si va in battello sul Po

Una bella occasione per chi vuole trascorrere il fine settimana all'insegna del gusto ma anche cogliendo l'opportunità di andare a conoscere meglio il Grande fiume e i suoi ambienti

Gita a bordo del Battello “Mattei”, perché è così bello scoprire la natura con la navigazione

Il Grande fiume si mette “in mostra” in occasione della Festa del salame in programma a Cremona. Entrambi i giorni ci sarà la possibilità di andare alla scoperta di angoli suggestivi, segreti, paesaggi naturali del Grande fiume. Una serie di itinerari, a bordo del battello fluviale Mattei, accompagnati dall'esperto capitano Federico Molinaro, grande conoscitore del Po, arricchiti dai primi colori dell'autunno che dipingono le rive e le golene del fiume. La durata della crociera sarà di circa un'ora e 45 minuti con partenze dal pontile fluviale della Conca di Isola Serafini di Monticelli d'Ongina e dal pontile fluviale pubblico sito di via Lungo Po Europa 3 (accesso da via Pietro Bortini. A bordo i passeggeri saranno deliziati da degustazioni di Salame Cremonese Negroni, il tutto accompagnato da un calice di prosecco o analcolico. Durante le crociere il comandante Molinaro descriverà a tutti, con passionalità, il meraviglioso paesaggio fluviale, tra isole, lanche, giganteschi sabbioni tra i quali planano aironi e cormorani e anche qualche ibis sacro. Una bella occasione per chi vuole trascorrere il fine settimana all'insegna del gusto ma anche cogliendo l'opportunità di andare a conoscere meglio il Grande fiume e i suoi ambienti. Per i più piccoli ci sarà anche una speciale sorpresa, quella di provare a pilotare, naturalmente in assoluta sicurezza, il battello.

Lo storico battello “Mattei” fu costruito nel 1914 presso i cantieri navali di . Inizia la sua storia come rimorchiatore della Marina Militare Italiana poi, nel 2005, viene restaurato e trasformato in battello passeggeri. È il mezzo ideale per crociere a corto-medio raggio, per lo svolgimento di attività didattiche a bordo e può ormeggiare direttamente sulle grandi spiagge del fiume Po. Ha una lunghezza di 26.17 metri, una larghezza di 4.38 metri, un dislocamento di 72 tonnellate e una stazza di 48 ton/s; AUT.01/2018. Può ospitare fino ad un numero massimo di 108 passeggeri. Dettagli e informazioni in più al sito: www.cremonacrociere.com.

Alla scoperta di Cremona cogliendo l'opportunità di conoscerla meglio

Cremona, città dinamica e produttiva, mirata a promuovere e valorizzare le caratteristiche e le eccellenze del proprio territorio. Cremona non è solo una città agricola importante nel panorama nazionale, ma è anche un centro ricco di bellezze naturalistiche, di arte, di storia e di prestigio. È la città del Po, di una pianura fertile e produttiva, la città della musica, di Stradivari e dei suoi straordinari violini e di Claudio Monteverdi, padre dell'opera lirica.

Appuntamento quindi dal 6 al 8 ottobre 2023 a Cremona, per un viaggio saporito e divertente alla scoperta del mondo del salame!

Per info e programma:

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi