La manifestazione, che si svolge a fine agosto, è nata nel 1951 con l'obiettivo di promuovere il vino Dolcetto prodotto nelle colline fariglianesi. Nell'ambito della Festa del Bôn Vin, si tiene anche la mostra-mercato Salotto del vino, organizzata per dare la possibilità ai produttori vitivinicoli fariglianesi di esporre i loro vini e di farli degustare ai turisti ed agli appassionati.
Al Salotto del vino partecipano espositori provenienti non solo da Farigliano, ma anche da altri comuni delle Langhe del Dolcetto di Dogliani. La maggior parte di essi sono giovani agricoltori, aperti ai problemi del momento e consapevoli della necessità di dover puntare sulla produzione di un vino che sia apprezzato soprattutto per la sua qualità e genuinità, dimostrando di possedere impegno culturale e professionale e voglia di impegnarsi in un approfondimento critico e ricerca di miglioramento continuo.
I vini sono degustati insieme ad altri prodotti tipici della produzione enogastronomia del territorio, come salumi, pasta fatta in casa, carne di bovini e suini nostrani, formaggi e dolci. Il visitatore ha, dunque, la possibilità di conoscere nel suo complesso l'intero territorio ed il suo patrimonio enogastronomico. Nella settimana in cui si tiene la mostra-mercato, i viticoltori e le aziende agricole locali, alcune delle quali si sono trasformate in agriturismi, garantiscono la loro apertura ai turisti per visite guidate alle vigne ed alle cantine e per la vendita dei loro prodotti.
Durante la festa del Bôn Vin è tradizionalmente programmata la rievocazione della tradizionale disfida del gioco dei birilli, riservato solo alle donne, che, durante la manifestazione, indossano i tradizionali costumi popolani. La rievocazione si prefigge di far rivivere le atmosfere del periodo basso-medievale e di mantenere vive le tradizioni popolari.
PROGRAMMA
• Mercoledì 24 agosto
ore 20.00 – Metti la porchetta nel piatto
ore 21.00 – Tradizionale disfida ai birilli (riservata alle donne)
ore 21.00 – Serata in musica con “Trio insieme”
ore 22.00 – La porchetta nel panino
• Giovedì 25 agosto
ore 21.00 – Serata Danzante con l'orchestra “Sonia De Castelli”
• Venerdì 26 agosto
ore 22.00 – Serata live di musica dance con “Discoinferno”
• Sabato 27 agosto
ore 21.00 – Serata Danzante con l'orchestra spettacolo “Loris Gallo”
• Domenica 28 agosto
ore 21.00 – Grande serata di chiusura con “Alberto e Simone”
Tutte le serate la Proloco si occuperà del servizio ristoro presso la tensostruttura
Informazioni:
Proloco di Farigliano
+39 327 075 7788
posta@proloco-farigliano.it