Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

A VinoVip si brinda ad alta quota con Lungarotti

La storica azienda di Torgiano partecipa alla kermesse di Cortina con tre grandi vini che raccontano l’Umbria
Photo credits: fonte ufficio stampa ZEDCOMM

Dalla verde alle cime rosa delle Dolomiti. Lungarotti, azienda storica di Torgiano, partecipa a VinoVip Cortina, biennale organizzata dalla rivista Civiltà del bere che riunirà a Cortina d'Ampezzo il meglio della produzione enologica italiana.

L'appuntamento è per domenica 10 e lunedì 11 luglio con il prestigioso summit del vino, durante il quale Lungarotti presenterà tre fuoriclasse: l'annata 2017 del Rubesco Riserva Vigna Monticchio – Torgiano Rosso Riserva Docg, vino simbolo dell'azienda conosciuto in tutto il mondo e considerato tra i migliori rossi italiani, il Torre di Giano Vigna Il Pino – Bianco di Torgiano Doc 2018, altro caposaldo di Lungarotti, e l'Aurente – Torgiano Chardonnay Doc 2018, vino bianco di grande struttura che nel nome richiama la preziosità dell'oro, tanto nel colore quanto nella ricchezza di gusto e aromi. Un ad alta quota con tre etichette che raccontano l'Umbria, immersi nella bellezza mozzafiato delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità.

Rubesco Riserva Vigna Monticchio

Nato nel 1964 grazie ad una felice intuizione di Giorgio Lungarotti, il Rubesco Riserva Vigna Monticchio è un Sangiovese in purezza apprezzato per il suo straordinario equilibrio tra ed eleganza. Il colore è rubino brillante e i caratteri sono quelli tipici della gente dell'Umbria, riservata ma generosa. Un vino di grande struttura, adatto a un lungo invecchiamento, che viene imbottigliato solo nelle migliori annate. In particolare, la 2017 si contraddistingue per una spiccata freschezza e un grande equilibrio, nonostante le condizioni climatiche difficili che hanno caratterizzato la stagione e le rese particolarmente basse.

Torre di Giano Vigna il Pino

Considerato un antesignano dei bianchi italiani affinati in legno, il Torre di Giano Vigna il Pino – Bianco di Torgiano DOC a base di Vermentino, Trebbiano e Grechetto – è un vino bianco con una bella struttura, equilibrio ed eleganza. Al naso presenta note floreali e di tiglio, timo e fiori di acacia che si alternano a delicate sfumature di cocco, vaniglia e cioccolato bianco. Il gusto è sapido e fragrante con una lunga persistenza nel finale, bilanciato da un'acidità rinfrescante.

Aurente

Chardonnay di Torgiano DOC è un vino di grande struttura, prodotto con uve Chardonnay in purezza. Un bianco dal temperamento forte e solare accompagnato da una freschezza inusuale per uno Chardonnay coltivato in Italia centrale. Le peculiarità del suolo, unite al grande lavoro di selezione delle uve operato in vigna, consentono di arrivare alla vendemmia con un perfetto equilibrio tra maturazione zuccherina e acidità delle uve, fattori chiave che rendono il vino adatto ad un lungo invecchiamento. L'annata 2018 svela il nuovo packaging caratterizzato da un'etichetta più avvolgente e da una bottiglia più elegante e preziosa.


Lungarotti è un'azienda vinicola storica dell'Umbria, fondata a Torgiano da Giorgio Lungarotti, e oggi guidata dalle figlie Chiara e Teresa, coadiuvate dalla madre Maria Grazia e dai nipoti Francesco e Gemma. Oggi conta in tutto 250 ettari di vigneti, dislocati tra la Tenuta di Torgiano (230 ha, certificata VIVA per la sostenibilità dal 2018) e quella di Montefalco (20 ha, a conduzione biologica dal 2010), dove si pratica una viticoltura attenta all'ambiente e alla biodiversità, oltre che alla valorizzazione dei vitigni autoctoni intervallati da qualità internazionali. Le due tenute producono in tutto 29 etichette, tra cui il Rubesco Riserva Vigna Monticchio – Torgiano Rosso Riserva DOCG, nominato più volte tra i migliori vini rossi italiani, e il Rubesco – Rosso di Torgiano DOC, profonda espressione dell'Umbria.

Informazioni sulla manifestazione

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi