Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Alberto Marchetti: il mio gelato, una storia a sè

Alberto Marchetti è, ormai da molti anni, sinonimo di qualità e professionalità nel mondo della gelateria. Premi, riconoscimenti e soprattutto la fedeltà e il passaparola dei clienti fanno delle sue gelaterie in Italia un punto di riferimento per tutti i golosi e i gourmet. Storia e passione, tradizione e creatività, semplicità e ricerca si incontrano nel suo gelato che resta, indiscutibilmente, una vera esperienza di gusto. La storia tra Alberto e il gelato inizia presto, da bambino, quando aiutava il papà in gelateria. E di quegli anni, di quei sapori, lui ricorda perfettamente la gioia, la ricchezza, la genuinità, la freschezza, valori che anche oggi cerca di trasferire nella preparazione dei suoi gelati.
Photo credits: fonte ufficio stampa Maybe

L'impegno di Alberto è quello di offrire un fresco, semplice e buono.

Fresco: Il mio gelato viene lavorato e mantecato ogni giorno nei miei laboratori a vista presenti nelle mie gelaterie.

Semplice: Uso solo quello che serve non aggiungo niente di più. Le materie prime vado a trovarle personalmente girando per l'Italia e attingendo da Slow .

Buono: La bontà sta nel scegliere ingredienti di alta qualità e freschi che rievocano emozioni vere come quelle dell'infanzia.

Questo impegno avvicina Alberto Marchetti al mondo di Slow Food, con cui collabora sin dal 2008, ed in particolare a quello della Fondazione SlowFood per la Biodiversità Onlus, impegnata a salvaguardare i sapori autentici e dimenticati.

Sono nati da questa collaborazione i gelati dei Presìdi: la robiola di Roccaverano, la farina bòna, la fragola di Tortona e il Ramassin della Val Bronda, il cioccolato Chontalpa…

Per il suo impegno quotidiano nella difesa della qualità e nella selezione degli ingredienti, Alberto Marchetti è diventato per la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus una figura di riferimento fondamentale per tutto ciò che ruota intorno all'universo del gelato.

Nel 2017 nasce Casa Marchetti a . Molto più di una semplice gelateria, Alberto l'ha pensata e voluta come una casa che potesse contenere tutta la passione, la voglia di raccontare il suo modo di fare il gelato e la sua storia.

Due piani, il laboratorio a vista dedicato alla produzione del gelato e il primo Zabà Lab, di prossima apertura. Uno spazio multifunzionale dedicato completamente allo Zabaione, con area didattica, spazio per ospitare masterclass, eventi, degustazioni e concept store a tema.

Non solo, a Casa Marchetti c'è uno spazio dedicato ai laboratori esperienziali sul gelato e alla sua storia ed infine la cucina che ospita eventi, collaborazioni con , presentazioni, workshop e tanto altro.

Nel 2018 il gelato di Alberto Marchetti viene scelto da Starbucks per la Starbucks Reserve™ Roastery italiana di Piazza Cordusio 3 a . Il maestro gelatiere ha creato per la catena americana una nuova, inedita referenza: NITRO GELATO AFFOGATO, il gelato molecolare.

PREMI E RICONOSCIMENTI

2021, 2022. Tre Coni Gambero Rosso

2017, 2018, 2019 e 2020. Tre Coni Gambero Rosso

2012. Stella di Foddies, Gambero RossoGELATERIE

2011. Premio Golosario “Miglior gelateria d'Italia”

2010 e 2012. Premio Procopio de'Coltelli – Sherbeth Festival, Cefalù. III classificato

2010. Riconoscimento “Artigiano Radioso” Golosaria

PUBBLICAZIONI

2016. AVANGUARDIA GELATO di Paolo Brunelli, Gianfrancesco Cutelli, Alberto Marchetti, Andrea Soban, Editore Italian Gourment

GELATERIE

TORINO, corso Vittorio Emanuele II, 24 bis

TORINO, via Po, 35

TORINO, via Cernaia 18/A

CASA MARCHETTI – TORINO, piazza CLN, 248

ALBA (CN), via Vittorio Emanuele 17D

ALASSIO, via XX Settembre, 48

MILANO, viale Monte Nero, 73

MILANO, Eataly Smeraldo, P.zza Venticinque Aprile, 10

www.albertomarchetti.it

www.facebook.com/AlbertoMarchettiGelaterie

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi