Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Ancora premi per Venturini Baldini. È nella Top Five dei “BEST BUY” al VINUM World of Rosé 2022 il Montelocco Rosé è Best Sparkling

Il lambrusco giovane, vivace e beverino della cantina di Quattro Castella conquista la giuria con la sua freschezza ed espressività che ben raccontano il territorio emiliano Il rosé è la tendenza dell’estate, sempre più ricercato negli ultimi anni, trova nel lambrusco una varietà di espressioni in termini di sfumature e profumi
Photo credits: fonte ufficio stampa ZEDCOMM

La tenuta di Quattro Castella, nel cuore della provincia di Reggio Emilia, conquista le piazze internazionali aggiudicandosi un altro riconoscimento: dopo l'incetta di premi al Choice Awards by Beverage Trade Network, è la volta del Montelocco Rosé che viene nominato Best Sparkling Rosé, al VINUM World of Rosé 2022, la competizione dedicata ai vini rosati dalla prestigiosa rivista Svizzera dedicata al mondo del vino. Il Enologico VINUM “WORLD OF ROSÉ” ha come obiettivo quello di documentare in modo oggettivo la qualità attuale e lo stato di sviluppo di tutti i vini rosati e dei loro diversi stili. Con questo premio Venturini Baldini si afferma sempre più come master of rosé.

“Questo premio è la conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione con un progetto di valorizzazione del territorio e del Lambrusco che ne è una sua espressione” afferma Julia Prestia, proprietaria di Venturini Baldini insieme al marito Giuseppe, dal 2015. “Inoltre, gratifica anche la nostra scelta di dedicarci con impegno, dedizione e lungimiranza al mondo del rosé. Oggi ne produciamo tre diversi: il Cadelvento Rosé, il Metodo Classico Extra brut Rosé (Pinot Nero in purezza, che ha ottenuto ben 93 punti da Falstaff) e, appunto, il Montelocco Rosé. Il Lambrusco si dimostra sempre di più un vino versatile, anche grazie alla ricca varietà di vitigni da cui prende vita e che proprio grazie a questa ricchezza espressiva, ai diversi metodi di vinificazioni permette di ottenere dei vini con sfumature differenti, ma sempre di grande spessore e sempre più apprezzati”.

Il mondo del vino rosé è in grandissima evoluzione e crescita, sempre meno tendenza passeggera e sempre più fenomeno premium, con una sua storia e una sua identità. “Potrebbe essere definita l'evoluzione di successo più sbalorditiva della storia recente del vino”, affermano gli organizzatori del premio. “Il boom del vino rosato è in atto ormai da qualche anno, e non si ferma. La cosa positiva è che la crescente domanda è accompagnata da un miglioramento della qualità”.

Il vino premiato – l'Emilia Lambrusco IGT Montelocco Rosé – nasce dalla ricerca del perfetto equilibrio tra acidità̀ e bevibilità̀: un mix di lambrusco Grasparossa e lambrusco di Sorbara – uve allevate a 240 metri di altitudine, su suoli argillosi e sabbiosi. Viene prodotto con metodo Charmat corto che assicura un sorso fragrante, vivace e molto invitante. Dal color rosa cipria, è ricco di profumi riconoscibili: fragola di bosco, amarena e lampone. Al palato risulta semi-secco e fresco, con una bella acidità. Ideale per aperitivi estivi, pesce e cibi delicati. Un insieme di caratteristiche che lo rendono fresco, beverino e molto urban e contemporaneo, tanto che oltre al riconoscimento qualitativo è stato inserito nella TOP FIVE DEI “BEST BUY” di VINUM.


Venturini Baldini
Storica tenuta, nel cuore delle terre di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, che ospita oltre alla Cantina, un relais appena ristrutturato, una villa del XVI secolo e un'acetaia del ‘700, tra le più antiche della provincia di Reggio Emilia. La Tenuta è dal 2015 proprietà della famiglia Prestia che hanno dato vita a un progetto di rilancio dell'intera struttura con l'obiettivo di una sempre maggiore valorizzazione del territorio e del suo vino più rinomato, il Lambrusco. Centotrenta gli ettari, 32 vitati, dolcemente adagiati su una zona collinare con un'altezza tra i 300 e i 400 metri sopra il livello del mare, dove la terra mischia elegantemente argilla e sabbia. Qui Venturini Baldini coltiva, oltre ai vitigni più famosi come Lambrusco, Sorbara, Grasparossa e Salamino, anche Spergola, Pinot Nero e Chardonnay.

Per maggiori informazioni:

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi