L'evento, che nasce dall'iniziativa del Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con Go Wine, è in programma sabato 13 e domenica 14 maggio al Castello Paleologo di Casale Monferrato.
Un weekend interamente dedicata alle denominazioni del Consorzio ovvero Grignolino del Monferrato Casalese, oltre che alla Barbera del Monferrato Superiore, al Rubino di Cantavenna e al Gabiano. Un nuovo format, per un evento di carattere culturale, formativo, divulgativo e sociale rivolto ad enoappassionati, operatori, giornalisti e blogger con banchi d'assaggio, masterclass e convegni di approfondimento.
Ecco un primo elenco dei protagonisti dell'evento, ovvero le cantine del Consorzio che partecipano direttamente al banco d'assaggio incontrando il pubblico:
Accornero – Vignale Monferrato (Al)
Angelini Paolo – Ozzano M.to (Al)
Beccaria – Ozzano M.to (Al)
Cà Ordano – Camino (Al)
Canato – Vignale M.to (Al)
Cascina Montecchio – Ottiglio (Al)
Castello di Gabiano – Gabiano (Al)
Castello di Uviglie – Rosignano M.to (Al)
Cinque Quinti – Cella Monte M.to (Al)
La Cà Nova – Cella Monte M.to (Al)
La Casaccia – Cella Monte M.to (Al)
La Scamuzza – Vignale M.to (Al)
Tenuta La Tenaglia – Serralunga di Crea (Al)
Liedholm – Lu e Cuccaro M.to (Al)
Nazzari – Ponzano M.to (Al)
Olivetta – Castello Merli (Al)
Rei Mauro – Sala M.to (Al)
Sbarato – Gabiano (Al)
Spinoglio Danilo – Sala M.to (Al)
Sulin – Grazzano Badoglio (At)
Vicara – Rosignano (Al)
IL PROGRAMMA
Orari manifestazione:
sabato 13 maggio dalle 17:00 alle 23:00
domenica 14 maggio dalle 11:00 alle 19:00
Banco d'assaggio alla presenza diretta dei produttori del Consorzio nella corte del Castello di Casale Monferrato (potranno anche effettuare la vendita delle bottiglie), postazione food a cura dell'Enoteca Regionale del Monferrato;
Le Masterclass – aperta la vendita online dei biglietti
Sabato 13 maggio ore 17:30 – Blind Masterclass tecnica a cura dell'enologo Mario Ronco, su campioni di Grignolino della vendemmia 2022, con riferimento ai 7 areali di produzione del Monferrato Casalese; ingresso gratuito su prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili, riservato a coloro che acquistano la degustazione al banco d'assaggio.
Domenica 14 maggio ore 16:30 Masterclass sulle 4 denominazioni tutelate dal Consorzio (degustazione di almeno 9 vini), a cura di Mauro Carosso, presidente Ais Piemonte; costo euro 20,00 con riduzione per soci Go Wine e associazioni di settore euro 15,00.
Gli eventi collaterali (ingresso libero)
Domenica 14 maggio ore 10:00 – Convegno “Progettazione di Vitigni Sostenibili, Portinnesti di nuova generazione e Climate Change” a cura della formatrice, giornalista ed esperta di comunicazione e marketing nel settore tecnico viticolo Costanza Fregoni, della Responsabile del VCR Vivaio Rauscedo Research Center Elisa De Luca e del docente del Politecnico di Torino Daniele Trinchero.
Visite guidate al Centro di Documentazione della Doc Paolo Desana: si inserisce questa parte di carattere culturale, per visitare luoghi che si trovano nelle sale del Castello ai piani superiori e sono comodamente accessibili dalla corte sede dell'evento. Le visite sono gratuite per tutti coloro che acquistano la degustazione e si svolgeranno con il seguente calendario:
Sabato 13 maggio ore 18:30 e ore 21:00;
Domenica 14 maggio ore 14:00 e ore 18:00.
L'evento vedrà la collaborazione della Delegazione Ais di Casale Monferrato, il sostegno della Fondazione CRAL e il patrocinio della Città di Casale Monferrato.
Vi aspettiamo a Casale Monferrato sabato 13 e domenica 14 maggio!
Acquisto degustazioni e biglietti per il banco d'assaggio:
Pubblico: € 15,00 – 8 buoni degustazione
Riduzione Soci Go Wine e Associazioni di settore (Ais, Onav, Fisar) € 13,00 – 8 buoni degustazione
Saranno disponibili dei carnet con degustazioni extra al costo di € 6,00 presso i punti cassa nei giorni dell'evento.
E' aperta la vendita online delle degustazioni con una riduzione a € 13,00 per tutti sul sito www.gowinet.it
(non è previsto il rimborso per gli acquisti online)
Acquisto biglietti masterclass domenica 14 maggio ore 16:30:
Pubblico: € 20,00
Riduzione Soci Go Wine e Associazioni di settore (Ais, Onav, Fisar) € 15,00
per la masterclass € 20 pubblico
per la masterclass € 15 ridotto
Associazione Go Wine
Via Vida, 6 – 12051 Alba (Cn) – Tel 0173 364631