Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Aspettando il Natale a Fattoria La Maliosa

Scopri e regala tutto il sapore della Maremma toscana
Photo credits: fonte ufficio stampa

Il camino accesso, il calore delle feste in arrivo, l'accoglienza delle colline maremmane. Fattoria La Maliosa si prepara per le feste in arrivo e continua ad accogliere i propri ospiti con tante novità.

Le giornate di festa a inizio Dicembre, dal 7 al 10 compresi, sono l'occasione perfetta per visitare la cantina e degustare i prodotti dell'azienda agricola maremmana. La Maliosa partecipa a Cantine Aperte di Natale, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino .

Dalle 10 alle 16, in ognuna di queste giornate, è possibile visitare la fattoria e la cantina e seguire una degustazione. Due i percorsi consigliati: l'assaggio di 2 calici dei vini naturali La Maliosa, proposto a 10 euro, oppure la classica degustazione che include anche l'olio nuovo e diversi prodotti locali maremmani, proposta a 33 euro.

Per chi desidera regalare i prodotti e le esperienze di Fattoria La Maliosa, ecco altre interessanti proposte. I Voucher Merry Christmas, che permettono di donare una bellissima esperienza nelle StarsBOX, bellissime micro cabin in legno con vista su tutta la Maremma; oppure un pic nic sullo SkyDeck o sulla Scovaventi Deck, installazioni panoramiche, o ancora una degustazione. Tutti i voucher hanno una validità di 12 mesi.

E ancora le BOX di Natale, che possono essere realizzate su richiesta con i vini naturali e l'olio di Fattoria La Maliosa.

Le box si possono prenotare, chiamando il numero (+39)327/1860416, oppure scrivendo a info@fattorialamaliosa.it.

Fattoria La Maliosa

Fattoria La Maliosa è un'azienda agricola che si estende su circa 170 ettari in Maremma toscana collinare a pochi chilometri dai Borghi storici di Montemerano, Pitigliano e Saturnia con le sue rinomate terme. Fondata da Antonella Manuli ha una produzione artigianale di vini naturali e olio di oliva extravergine bio. L'azienda si basa, grazie alle competenze e all'impegno della sua fondatrice, su un progetto importante di sostenibilità e di protezione del territorio, di scelte di qualità, di bellezza e salubrità ambientale. Questo percorso ha portato La Maliosa a ottenere la certificazione biologica fin dal 2010 e nel 2022 la certificazione SQNPI, “qualità sostenibile” con la Rete Rurale . La viticoltura applica i principi del Metodo Corino TM, che realizza un insieme di processi agronomici innovativi per la produzione di uva da tavola e di vino. Il metodo privilegia la vitalità dei suoli, l'originalità dei prodotti, la salubrità dell'ambiente, dei produttori e dei consumatori.

Fattoria La Maliosa ha sviluppato un progetto di accoglienza e ospitalità all'aria aperta, offrendo diverse esperienze di enoturismo e oleoturismo, alla scoperta del territorio maremmano. Visite in vigna e negli uliveti, pic nic, degustazioni, esperienze di yoga, biking e trekking. Fiore all'occhiello la possibilità di vivere un'esperienza in vigna, al tramonto e sotto le stelle nelle StarsBOX©, dallo SkyDeck con vista a 360° sulla Maremma collinare e il mare dell'Argentario e dallo Scovaventi Deck, immerso in un vigneto di Sangiovese.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi