Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da oltre 70 vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato e dando voce a varietà da scoprire. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio.
Nelle sale del Hotel Melià sarà presentato un banco d’assaggio con una selezione di cantine italiane direttamente presenti; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.
L’elenco dei vitigni protagonisti:
- Aglianico (Basilicata e Campania);
- Albana (Emilia Romagna);
- Albarossa (Piemonte);
- Ancellotta (Lombardia);
- Asprinio (Campania);
- Arneis (Piemonte);
- Barbera (Piemonte);
- Biancame (Marche);
- Bombino Bianco (Lazio e Puglia);
- Bovale (Sardegna);
- Brachetto (Piemonte);
- Canaiolo Nero (Marche);
- Cannonau (Sardegna);
- Casavecchia (Campania);
- Catarratto (Sicilia);
- Cesanese (Lazio);
- Cesenese Nero (Lazio);
- Chatus (Piemonte);
- Corvina (Veneto);
- Croatina (Lombardia);
- Dolcetto (Piemonte);
- Erbaluce (Piemonte);
- Falanghina (Campania);
- Fiano (Campania);
- Frappato (Sicilia);
- Friulano (Friuli);
- Garganega (Veneto);
- Greco (Campania);
- Grignolino (Piemonte);
- Grillo (Sicilia);
- Inzolia (Sicilia);
- Lagrein (Alto Adige);
- Lambrusco Grasparossa (Emilia Romagna);
- Lambrusco Salamino (Lombardia);
- Malvasia del Lazio (Lazio);
- Malvasia Istriana (Friuli);
- Malvasia Nera (Puglia);
- Marzemino (Trentino);
- Minutolo (Puglia);
- Montepulciano (Abruzzo);
- Monica (Sardegna);
- Moscato di Canelli (Piemonte);
- Nebbiolo (Piemonte e Lombardia);
- Negroamaro (Puglia);
- Nero d’Avola (Sicilia);
- Nieddera (Sardegna);
- Oseleta (Veneto);
- Pallagrello Bianco (Campania);
- Pallagrello Nero (Campania);
- Pecorello (Calabria);
- Pecorino (Abruzzo);
- Perricone (Sicilia);
- Piedirosso (Campania);
- Piculit Neri (Friuli);
- Pignolo (Friuli);
- Primitivo (Puglia);
- Refosco dal Peduncolo Rosso (Friuli);
- Ribolla Gialla (Friuli);
- Ripoli-Fenile-Ginestra (Campania);
- Ruchè (Piemonte);
- Sangiovese (Emilia Romagna-Toscana-Marche);
- Schiava (Alto Adige);
- Sciaglin (Friuli);
- Schioppettino (Friuli);
- Susumaniello (Puglia);
- Trebbiano di Soave (Veneto);
- Trebbiano (Abruzzo);
- Ucelut (Friuli);
- Uvalino (Piemonte);
- Uva Mornasca (Lombardia);
- Verdeca (Puglia);
- Verdicchio (Marche);
- Vermentino (Sardegna);
- Vernaccia (Sardegna);
- Vespolina (Piemonte).
Ecco l’elenco delle cantine che animeranno la degustazione:
- Alessandro di Camporeale – Camporeale (Pa);
- Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn);
- Cantina Cesena – Cesena (Fc);
- Cantina del Mandrolisai – Sorgono (Nu);
- Cantina Enzo Mecella – Fabriano (An);
- Cantina Horus – Vittoria (Rg);
- Cantina Le Macchie – Rieti;
- Cantina Produttori Bolzano – Bolzano;
- Cantina Sociale di Quistello – Quistello (Mn);
- Cantine Paolo Leo – San Donaci (Br);
- Caputo 1890 – Carinaro (Ce);
- Caruso e Minini – Marsala (Tp);
- Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (At);
- Cascina Gnocco – Mornico Losana (Pv);
- Cascina Langairolo – Neive (Cn);
- Cascina Munesteu – Barbaresco (Cn);
- Citra – Ortona (Ch);
- Consorzio Club del Buttafuoco Storico – Canneto Pavese (Pv);
- Marisa Cuomo – Furore (Sa);
- Contini – Cabras (Or);
- D’Angelo – Rionero in Vulture (Pz);
- Dell’Aquila – Cirò Marina (Kr);
- Della Valle Jappellj – Caserta;
- De Tarczal – Isera (Tn);
- Domus Hortae – Orta Nova (Fg);
- Felline – Manduria (Ta);
- Fiorini – Terre Roveresche (Pu);
- Fontanavecchia – Torrecuso (Bn);
- Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni – Orsogna (Ch);
- Il Roncal – Cividale del Friuli (Ud);
- I Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce);
- I vini di Emilio Bulfon – Pinzano al Tagliamento (Pn);
- La Tribuleira – Santo Stefano Belbo (Cn);
- Le Strie – Teglio (So);
- L’Olivella – Frascati (Rm);
- Marinig – Prepotto (Ud);
- Masseria L’Astore – Cutrofiano (Le);
- Mauro Vini – Dronero (Cn);
- Montalbera – Castagnole Monferrato (At);
- Monteruello – Fontanile (At);
- Montecappone – Jesi (An);
- Opera 02 – Castelvetro di Modena (Mo);
- Prediomagno – Montemagno (At);
- Scubla – Premariacco (Ud);
- Stanig – Prepotto (Ud);
- Tenuta Bossi Marchesi Gondi – Pontassieve (Fi);
- Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr);
- Tenuta Piano di Rustano – Castelraimondo (Mc);
- Tenuta Sant’Antonio – Colognola ai Colli (Vr);
- Vetrère – Taranto;
- Vicentini – Colognola ai Colli (Vr);
- Villa Simone – Monte Porzio Catone (Rm);
- Zymè – San Pietro in Cariano (Vr).
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
- Casetta Carlo – Montà d’Alba (Cn);
- Castello di Uviglie – Rosignano Monferrato (Al);
- Ceste – Govone (Cn);
- Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (At);
- I Dof Mati – Fara Novarese (No);
- Diego Pressenda – Monforte d’Alba (Cn);
- Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No).
E con la partecipazione di:
Albugnano 549 Vignaioli Albugnano Doc
E ancora dalla Francia:
Maison Champagne Diogene Tissier & Fils
Partner dell’evento.
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Per garantire il miglior afflusso dei partecipanti ed un buon accesso alle degustazioni, gli ingressi saranno suddivisi per turni e su prenotazione entro le ore 12 di giovedì 26 gennaio.
Orari e turni di degustazione:
Ore 15,30-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati e riconosciuti (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale, salvo motivate eccezioni)
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà ogni richiesta e solo successivamente confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-22,00: apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, rid. soci associazioni di settore € 18,00).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2023. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.
Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail stampa.eventi@gowinet.it
CAMPAGNA ASSOCIATIVA GO WINE
La degustazione al banco d’assaggio sarà gratuita per coloro che si assoceranno a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). Entra anche tu a far parte della Community di Go Wine!
In omaggio: la Guida Cantine d’Italia 2022 e l’abbonamento al bimestrale Go Wine.
Parteciperai poi a tutti i nostri eventi beneficiando dello sconto riservato ai soci e avrai accesso alle selezioni di “Buono… non lo conoscevo!”, lo shop esclusivo dei soci Go Wine!
Scadenza tessera 31.12.2023
Info a ufficio.soci@gowinet.it
Facebook Twitter – Instagram – YouTube
Associazione Go Wine Impresa Sociale Ets
Via Vida, 6 – 12051 Alba (Cn) – Tel 0173 364631 – Mail: stampa.eventi@gowinet.it