Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Autunno in compagnia di Bacco ai Quellenhof Luxury Resorts

Ai Quellenhof Luxury Resorts della Val Passiria in Alto Adige e di Lazise sul Lago di Garda, i maître-sommelier Matteo Lattanzi e Alessandro Tonolli si preparano ad accogliere le esigenze degli ospiti che mutano con l’arrivo dell’autunno. Non solo carte vini aggiornate, in cui le bollicine estive lasciano spazio a vini rossi e più corposi, ma anche incontri ed eventi che conducono gli ospiti alla scoperta della cultura enologica altoatesina e gardesana, talvolta internazionale, mettendo in contatto diretto consumatori e produttori ai quali i Quellenhof aprono le porte di casa.
Photo credits: fonte ufficio stampa smstudiopr

La stagione autunnale si prospetta ricca di novità per gli amanti del vino che soggiornano nei resorts della famiglia Dorfer, i Quellenhof Passeier e See Lodge in Alto Adige, il Quellenhof Lazise sul lago di Garda. Grazie ai maître- Matteo Lattanzi e Alessandro Tonolli, infatti, il settore wine di queste tre lussuose strutture è sempre al passo con i tempi, le esigenze degli ospiti e… la stagione. Tanto giovani quanto preparati, i due esperti hanno messo in piedi programmi che ben si sposano con i mesi freddi in arrivo, che promuovono la conoscenza del mondo vitivinicolo favorendo il contatto diretto con le realtà del territorio, coinvolgendo cantine e produttori tramite incontri ed eventi dedicati.

Quellenhof Passeier e Quellenhof See Lodge in Alto Adige

È Matteo Lattanzi, classe 1987, che per il Quellenhof Passeier e See Lodge gestisce l'intero reparto Food&Beverage, le cantine e le carte dei vini. Il destino di Lattanzi si lega a quello dei lussuosi Resorts della famiglia Dorfer vent'anni fa e il suo lavoro si è caratterizzato, da quel momento, per impegno e passione profondi.

«Ogni anno garantiamo agli ospiti esperienze nuove e adatte al periodo, soprattutto tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Quest'anno, abbiamo organizzato ben dieci masterclass con enologi di cantine locali che si terranno due volte al mese, nella nostra enoteca, solo su prenotazione e a pagamento con, al massimo, una ventina di partecipanti. A questi incontri possono prendere parte sia gli ospiti del Passeier che del See Lodge, sia esperti che semplici appassionati, chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e appagare la propria curiosità» racconta Lattanzi.

Ma non è tutto, perché una volta alla settimana, il Quellenhof Passeier accoglierà in casa produttori locali per degustazioni gratuite di 7/8 vini: questi incontri non necessitano di prenotazione e rappresentano una bella opportunità per entrare in diretto contatto con le realtà vitivinicole del territorio.

«Una grande novità dove il vino sarà protagonista, infine, riguarda il nostro fine-dining Gourmetstube 1897: il 5 ottobre abbiamo in programma una cena a tema vigne storiche; l'evento sarà presentato da Eros Teboni, best sommelier of the world WSA 2018 e le bottiglie in degustazione saranno una decina, ma il bello è che i produttori, tutti storici, saranno presenti in sala con noi per un confronto diretto».

Quellenhof Lazise sul Lago di Garda

Alessandro Tonolli è il maître-sommelier del Quellenhof Lazise da gennaio 2023: una new entry che ha portato con sé valori preziosi quali passione e profonda conoscenza di un mondo tanto affascinante quanto complesso com'è quello del vino e il desiderio di trasmetterli a più persone possibili.

«La gestione della cantina e della carta vini, soprattutto in una struttura così lussuosa com'è il Quellenhof Lazise, non è certo cosa semplice ma sa regalare tantissime soddisfazioni: man mano che passa il tempo, per esempio, conosco sempre meglio la mia clientela e riesco ad interpretarne i gusti offrendo le proposte più adatte. Tutto questo mi permette di capire con maggior facilità cosa inserire in carta e cosa togliere – a tal proposito, questo è proprio il periodo dei nuovi assaggi per noi del settore – ma certamente non è sufficiente per soddisfare la clientela: così ho dato vita ad un programma di incontri che si terranno nella nostra cantina per il prossimo autunno-inverno» spiega Tonolli.

«Ogni settimana ospiteremo produttori della zona, selezionati in precedenza assieme al mio collega e sommelier David, per degustazioni di 4/5 vini e con cui sarà possibile intrattenere un contatto diretto. Vado molto fiero di queste collaborazioni perché sono, a mio parere, il modo migliore per promuovere e veicolare davvero la conoscenza enologica».

Le degustazioni, riservate ad un minimo di 4 e un massimo 8 persone, si svolgono su prenotazione e a pagamento.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi