Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Benvenuto “milky june”, inizia il mese del latte

Segui la nuova iniziativa social del progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”

30 giorni dedicati al latte, 30 modi per raccontarlo, un hashtag – #milkyjune – per non perdersi neanche un contributo: inizia domani la “staffetta” social per celebrare giugno, in tutto il mondo il mese dedicato al latte e ai prodotti lattiero caseari. Per la prima volta in Italia questa lunga ricorrenza, nata come National Milk Month nel 1937, si celebra anche in Italia grazie a “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” il progetto promosso dal Settore Lattiero Caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea.

L'iniziativa prende il via domani, Giornata Mondiale del Latte, sul profilo Instagram del progetto @thinkmilk_tasteeu in collaborazione con 26 creators che valorizzeranno il latte sia come prodotto in purezza che come ingrediente di innumerevoli ricette, con protagonisti i prodotti di stagione. L'obiettivo è metterne in luce i benefici, le caratteristiche nutrizionali, la versatilità in cucina, le diverse tipologie disponibili fra cui scegliere, ma anche far riflettere su metodologie produttive, falsi miti e innovazione del prodotto e del settore, sempre più sostenibile.

Dal lunedì al sabato si susseguiranno contribuiti originali, a firma di affermati blogger e influencer come Daniela Vietri e Daniela Frisina, Gabriella Gasparini, volto noto anche in TV o ancora Luca De Carli e Virginia Fabbri, già concorrenti di Masterchef. La domenica, verrà riproposto il best of della settimana.

Sono trascorsi 85 anni dalla sua istituzione, ma lo slogan con cui il mese del latte è nato nel 1937 Keep Youthful – Milk è quanto mai attuale. Oltre al suo contributo per mantenersi giovani (in particolare giova alla salute dello scheletro) ecco altri 5 buoni motivi per consumare latte e latticini, non solo a giugno ma tutto l'anno!

1. Se confrontato con il latte di altri mammiferi, il latte vaccino è la fonte più ricca di calcio (119 mg/100 g), ma è un'ottima fonte anche di altri sali minerali quali potassio (150 mg/100 g), fosforo (93 mg/100 g) e sodio (50 mg/100 g).

2. Il latte crudo (non trattato termicamente) contiene tutte le vitamine, tra cui le più rilevanti sono quelle del gruppo A e del gruppo B.

3. Ha un alto potere saziante e, se assunto a , aiuta a mangiare meno nei pasti successivi. Dal punto di vista nutrizionale, 100 ml di latte intero apportano circa 64 kcal (268 kJ) ripartite tra proteine, carboidrati e grassi.

4. È un prodotto sicuro: in Italia e nell'Unione Europea, grazie al moderno approccio “dal campo alla tavola” (“from farm to fork”), la qualità, la sicurezza e la tracciabilità del prodotto è garantita lungo tutta la filiera produttiva.

5. Il latte e i suoi derivati sono considerati alimenti cardine della mediterranea e per questa ragione la loro assunzione è fortemente consigliata, nell'ambito di una alimentazione bilanciata, per tutte le fasce di età

 

Per maggiori informazioni sul progetto www.thinkmilkbesmart.eu, INSTAGRAM @thinkmilk_tasteeu; FACEBOOK Think Milk, Taste Europe, Be Smart e YOUTUBE Think Milk, Taste Europe, Be Smart.

 

Ufficio stampa:
Francesca Goffi

Ufficio stampa “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”

Blancdenoir srl, Piazza Matteotti -25015 Desenzano d/G

Tel. 030 7741535; Mob. 347 9186442

 

Alina Fiordellisi

Ufficio stampa CONFCOOPERATIVE
Via , 146 – 00184
Tel. 06 46978202; Mob. 380 3996627

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Francesca Goffi

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi