Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

“BIODINAMICA: STREGONERIA O AGROECOLOGIA?”, il libro a cura di Stefano Masini supportato da Demeter Italia

Demeter Italia, associazione con oltre 700 aziende agricole e alimentari biodinamiche, ha organizzato la presentazione del libro “Biodinamica: stregoneria o agroecologia” a cura di Stefano Masini, Slow Food Editore.
Photo credits: fonte ufficio stampa Zedcomm

L'incontro si è svolto giovedì 6 luglio a Palazzo Theodoli in Piazza del Parlamento a , è stato moderato dalla giornalista Anna La Rosa e ha visto la presenza di importanti esponenti del mondo della biodinamica, oltre a rappresentanti di rilievo della Commissione Agricoltura e del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. La presentazione del volume è stata un'occasione per accrescere la consapevolezza sul metodo biodinamico di fare agricoltura e per instaurare un dialogo sui suoi aspetti etici e attuali.

Una platea di soci Demeter provenienti da varie parti d'Italia, di membri dell'Associazione Coldiretti, di giornalisti e ospiti selezionati, ha ascoltato attentamente i vari interventi. Secondo l'On. Marco Cerreto, Capogruppo Commissione Agricoltura presso la Camera dei deputati, è importante sottolineare l'impegno del modello biodinamico e ‘legittimarne' le azioni. “Il Governo dovrebbe porre l'attenzione alla biodinamica, un vero e proprio approccio agricolo dal punto di vista culturale e olistico. Ritengo che il libro vada letto perché rappresenta una mappa concettuale non solo per i coltivatori ma anche per un pubblico non specializzato che desideri saperne di più sull'argomento”.

Per l'On. Maria Chiara Gadda, prima firmataria della proposta di legge sulle produzioni agricole con metodo , occorre riprendere il discorso sull'agricoltura biodinamica proprio perché non è stata inclusa nella regolamentazione. “La biodinamica è un fenomeno su larga scala basato su un'economia reale: non si tratta solo di piccole aziende, ma anche di imprese di dimensioni considerevoli che talvolta si basano su grandi numeri. La legge è stata scritta per riconoscere un fenomeno e svilupparlo: i contestatori non ne capiscono l'importanza e l'attualità, oltre al fatto che esiste una cultura condivisa in materia”.

Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, afferma: “Nei vari settori l'agroalimentare ha la priorità assoluta e occorre valorizzarlo, contrapponendosi a un'economia globalizzata dominata dai ‘big'. Con la biodinamica è possibile porre l'accento sulla qualità del cibo e sulla biodiversità, patrimoni culturali del nostro Paese”.

Sullo stesso fil rouge, Simone Vieri, Professore Ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma. “La nostra alimentazione è sempre più standardizzata e la biodinamica, con il suo approccio, potrebbe rappresentare una vera ‘alternativa'. Andare a ricercare un equilibrio nel settore agricolo costituisce la grande sfida per raggiungere la sostenibilità”.

È intervenuto inoltre Enrico Amico, Presidente di Demeter Italia: “L'anno prossimo ci sarà il centenario di quelle che furono le 8 conferenze di Rudolf Steiner. Dopo 100 anni, la biodinamica è rimasta la stessa, ovvero sinonimo di qualità e pratiche che orientano la scelta del consumatore. Ogni azienda Demeter (in primo luogo certificata Biologica) rappresenta infatti un organismo in salute, e così lo sono anche i suoi ‘organi': suolo, piante, animali e agricoltore, quest'ultimo maestro d'orchestra di un sistema integrato dove tutto è in armonia”.

La biodinamica è quindi un modello produttivo che da quasi un secolo dice la sua sul mondo che lo circonda e consente a migliaia di agricoltori di fare il proprio mestiere senza depredare risorse, restituendo al pianeta Terra più di quanto viene sottratto ogni giorno. Stefano Masini, curatore e co-autore, afferma: “il libro costituisce una traccia per occasioni di dibattito come quella odierna. La biodinamica ha dimostrato di essere un metodo vincente, così come lo sono i suoi preparati, ad esempio il corno letame. Mi piace paragonare gli agricoltori biodinamici a dei monaci Benedettini, perché entrambi basano il loro operato sia sul lavoro manuale che sul pensiero spirituale”.

Demeter Italia è un'associazione di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici affiliata alla Biodynamic Federation Demeter International (BFDI). Con sede a , Demeter Italia svolge un'attenta azione di controllo sulla produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti, seguendo ogni fase della filiera fino al rilascio della certificazione e all'etichettatura. L'Associazione comprende oltre 700 aziende, diffuse su tutto il territorio e appartenenti a diversi settori merceologici: vino, olio, frutta, verdure, spezie, erbe aromatiche, carne, prodotti caseari e cosmetici.

Per saperne di più:

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi