Caffè, cucina stellata, arte in un unico comune denominatore: l'evento La Voce del Caffè – Torrefazione Dubbini con Voce a Milano. Si è svolto oggi presso Voce Aimo e Nadia, in Piazza della Scala a Milano, un'iniziativa che ha visto coinvolti – oltre agli attori di Torrefazione Dubbini e Voce Aimo e Nadia – anche Gallerie d'Italia. Obiettivo: raccontare il caffè come cartina di tornasole di un modo di fare caffetteria – e più in generale fuoricasa – che nella Milano dell'alta ristorazione assume una chiave squisitamente particolare. Il tutto, all'interno di una collaborazione sinergica e intrinseca tra caffè d'eccellenza, cultura del cibo e arte, per raccontare l'evoluzione del momento caffè: da occasione fugace a vero e proprio rituale che accompagna anche i momenti più inusuali, come ad esempio l'aperitivo che per l'evento è stato realizzato con il cold brew Torrefazione Dubbini.
“Un momento unico – ha affermato Giannandrea Dubbini presidente di Diemme s.p.a., torrefazione – in cui il caffè diventa motore trainante nel cuore nevralgico di Milano. Siamo orgogliosi di essere partner di un attore così illustre come quello di Voce: due eccellenze al servizio della qualità.”
Protagonisti delle degustazioni, che si sono stagliate come un vero e proprio percorso artistico, “Caffe Superiore” (l'esclusiva miscela firmata Torrefazione Dubbini) e gli specialty coffee “El Salvador” ed “Ethiopia Guji”, raccontate da Davide Cavaglieri – coffee trainer della storica torrefazione. Come un foyer, la location di Voce Aimo e Nadia con la sua Caffetteria, sempre aperta al pubblico in cui è possibile vivere e degustare tutti i momenti della giornata, dalla colazione all'aperitivo: luogo iconico in cui continua il minuzioso studio del mondo del caffè, di tutte le sue varietà, lavorazioni ed estrazioni. Non ultimo, il suggestivo giardino di Alessandro Manzoni, anch'esso uno dei luoghi più evocativi di Milano.
Il museo delle Gallerie d'Italia Milano, proprietà del Gruppo Intesa San Paolo, ha riservato per l'occasione un percorso guidato tra opere selezionate per un racconto inedito sulle tracce del caffè a Milano nell'arte.
Al centro anche la cucina di Voce Aimo e Nadia guidata dagli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani, due stelle Michelin. Un excursus tra i sapori dell'arte culinaria italiana che si intreccia con l'approccio culturale al cibo, coniugando quella che è la visione degli chef per la cucina di Voce.
“La Caffetteria è, come ci disse Michele de Lucchi, un'espansione di piazza della Scala: gli alti soffitti, le ampie porte aperte e i rumori del tram creano un luogo di incontro che dialoga con l'energia della città” ha commentato lo chef Alessandro Negrini.
Torrefazione Dubbini, il caffè dedicato alla pasticceria d'eccellenza italiana
Un progetto unico nel suo genere, firmato dalla storica torrefazione padovana Caffè Diemme, pensato per l'Alta Pasticceria
Vocato al mondo dell'Alta Pasticceria: è su queste premesse che si fonda Torrefazione Dubbini, esclusivo brand della storica torrefazione Diemme S.p.A. operante nel canale Ho.Re.Ca. di alta gamma dal 1927, fondata da Romeo ed Emma Dubbini, e attualmente guidata dalla terza generazione della famiglia, i fratelli Giannandrea e Federico.
Un progetto unico nel suo genere dedicato alle pasticcerie artigianali con caffetteria che ricercano un prodotto esclusivo, sublime, dove il caffè diventa protagonista accanto alle dolci creazioni. La degustazione di un caffè firmato Torrefazione Dubbini diventa una vera e propria esperienza sensoriale e gustativa non comune, in connubio con l'Alta Pasticceria.
Connubio che il mondo Torrefazione Dubbini completa con la Diemme Accademy: un centro formativo all'avanguardia, dedicato ai professionisti, nato con l'obiettivo di creare consapevolezza, cultura, esperienzialità attorno al mondo del caffè, affiancando i clienti nel proprio business con un'alta specializzazione.
La scelta di un brand dedicato esclusivamente a quest'eccellenza, nasce dalla necessità, divenuta sempre più predominante, di un caffè in armonia con il mondo del dolce, in grado di esaltare le diverse declinazioni e sfumature di gusto. È sulla base di queste esigenze che nasce il caffè emblema della gamma, Caffè Superiore: un'unica pregiata miscela composta da 85% Arabica e 15% Robusta, frutto di un'accurata miscelazione di cinque ricercate monorigini provenienti da tre diversi continenti – Etiopia, Messico, Brasile, Costa Rica e India – qui insieme in un blend raffinato dai toni caldi e armonici e con una bassa acidità.
Premiato nel 2012 dal prestigioso ITQI (lnternational Taste&Quality Institute di Bruxelles) con il massimo riconoscimento, Caffè Superiore è frutto di un lungo percorso di analisi, selezione e ricerca in ogni processo produttivo per offrire in tazza sentori e sapori – come fiori, frutti, spezie, cacao e cereali – che si sposano perfettamente con il latte e le creazioni dolci, esaltandone il bouquet aromatico e la percezione gustativa.
Ad affiancare la miscela, le selezionate monorigini in edizione limitata della linea Gli Speciali – Torrefazione Dubbini: una gamma di specialty coffee in continua evoluzione per offrire in tazza sensazioni sempre nuove. Gli Speciali provengono infatti da piccoli produttori locali che curano ogni aspetto della filiera produttiva, ottenendo caffè d'eccellenza in quantità limitata. Vengono quindi tostati artigianalmente nella nostra torrefazione, per esaltarne profilo aromatico ed equilibrio gustativo.
L'eccellenza di Torrefazione Dubbini viene completata anche dal punto di vista visivo, grazie ai complementi da banco e non solo, contraddistinti da eleganza e raffinatezza, in linea con il messaggio di esclusività del marchio.
Scopri di più su: