La cantina di Castagnole Monferrato Montalbera propone per l'estate 2022 Calypsos Viognier e Calypsos Rosè, due vini dal profumo intenso con sentori tipici di frutta fresca, sfumature di fiori di campo e petali di rosa. Vini che esaltano il frutto ed esprimono il carattere del terroir.
CALYPSOS VIOGNIER 2021
Prodotto da uve viognier, matura in vasche di acciaio inox e successivamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale. Ha un colore giallo paglierino, cristallino e un profumo intenso, con richiami ai fiori di campo e alla frutta fresca. È fresco e sapido, equilibrato e armonico in persistenza. Perfetto con antipasti di pesce caldi e al vapore, con tartare-carpaccio di pesce, con sushi-sashimi, pasta con pesce, formaggi freschi e cozze.
Prezzo in enoteca: euro 14
CALYPSOS ROSÉ 2021
Barbera e Ruchè si uniscono in matrimonio per dar vita al Calypsos Rosé. È un rosato che dopo un breve contatto tra mosto e bucce, fermenta in bianco a temperatura controllata di 12°-13°. Matura in vasche di acciaio inox e successivamente in bottiglia posizionata in senso orizzontale. Si presenta alla vista con un bel colore rosa antico, luminoso e limpido. All'olfatto è intenso e gradevole, aperto da richiami ai petali di rosa e da sentori di frutta fresca, poi completati da sottili ricordi minerali. Perfetto con crostacei e crudités di pesce.
Prezzo in enoteca: euro 14
Per degustare appieno le caratteristiche del Calypsos Viognier e il Calypsos Rosé, la temperatura di servizio consigliata è di 15°C
Montalbera, di proprietà della famiglia Morando, è una tenuta che si estende tra i comuni di Castagnole Monferrato, Montemagno e Castiglione Tinella, centodieci ettari coltivati a Ruchè, Barbera, Grignolino, Viognier, Monferrato Nebbiolo, Moscato d'Asti e Chardonna e Merlot. Da generazioni la famiglia Morando crede e investe nella viticultura piemontese e da anni si dedica con passione alla valorizzazione prettamente dell'autoctono Ruchè, del Grignolino d'Asti con vinificazioni sperimentali ed innovative come il “progetto Anfora” e della Barbera d'Asti che interpreta con alte punte qualitative grazie alla propria barricaia costituita da più di 400 unità. Rigore e progettualità, interpretazione e terroir, sono queste le basi della filosofia produttiva di Montalbera, uno sforzo teso alla maggiore espressività di ogni profilo varietale, nel rispetto del territorio senza dimenticare di immaginarne l'evoluzione nel tempo.