Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Carne separata meccanicamente: requisiti sicurezza e qualità

La carne separata meccanicamente, è una materia prima che viere rimossa dalle carcasse degli animali, una volta che vi siano stati tolti i tagli principali di carne.

La carne separata meccanicamente, è una materia prima che viere rimossa dalle carcasse degli animali, una volta che vi siano stati tolti i tagli principali di carne.

Il processo di separazione meccanica avviene forzando le ossa con la carne residua sulla carcassa attraverso dei setacci. Nel caso del pollame e della carne rossa, le ossa vengono spesso spezzate o macinate attraverso una piastra da 1,3 a 3 cm, prima di essere poste sotto pressione per rimuoverle la carne morbida che scorre attraverso i fori del setaccio.

In apparenza le carni lavorate utilizzando la tecnologia di tipo 1, bassa pressione, possono assomigliare alla carne finemente macinata, mentre si presentano come una pasta o purea, in caso di tipo 2 MSM prodotto ad alta pressione. Come riportato nel parere dell’EFSA, alcune tecnologie per il recupero della carne a bassa pressione, sono in grado di fornire un prodotto con caratteristiche vicine o simili a quelle della carne macinata, difficilmente distinguibili.

Come la carne macinata e le preparazioni a base di carne, la carne separata meccanicamente, contiene muscoli, grasso e tessuto connettivo. A differenza della carne macinata può contenere anche frammenti di ossa fini.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Sistemi & Consulenze
Fonte Articolo

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi