Cesarine è la più antica rete di cuochi e cuoche casalinghi d'Italia, che aprono le porte della propria casa a viaggiatori provenienti da tutto il mondo, offrendo loro esperienze immersive di corsi di cucina, home restaurant, food e market tour, in location suggestive. La community Cesarine vanta più di 1500 tra cuoche e cuochi amatoriali, selezionati in tutta Italia per rappresentare la cucina tradizionale del proprio territorio. Nel 2019 la passione e la condivisione del patrimonio culinario italiano ha permesso a Cesarine di essere riconosciuta come comunità diffusa Slow Food per la salvaguardia della cucina tradizionale italiana.
In occasione di Vinitaly, Cesarine ha organizzato 4 show cooking presso l'area Sol & Agrifood, la fiera dell'agroalimentare di qualità che coinvolge ogni anno prodotti di eccellenza, italiani ed esteri. Fino al 5 aprile si susseguiranno sul palco due Cesarine che realizzzeranno live delle ricette della tradizione utilizzando prodotti oleari delle diverse regioni d'Italia. Si è iniziato domenica con i cicchetti veneti fatti di tortini di polenta con ortaggi e proseguito lunedì con l'Emilia grazie alle tigelle in versione vegetariana, oggi, martedì 4 aprile, sarà il momento di provare i particolari e buonissimi gnocchi in colla e mercoledì, 5 aprile, si chiuderà con la Lombardia che incontra la Puglia in un risotto con cime di rapa e taralli.
Ad affiancare le Cesarine durante lo showcooking ci sarà la giornalista Federica Borasio che modererà gli incontri facendo emergere le tecniche di preparazione ed il valore delle materie prime.
Cesarine
Cesarine è la più antica rete di cuochi casalinghi d'Italia, che aprono le porte delle proprie case a viaggiatori provenienti da tutto il mondo, offrendo loro esperienze incentrate sulla cucina tradizionale territoriale. Nata nel 2004 sotto l'egida del Ministero delle Politiche Agricole e dell'Università di Bologna, dal 2018 Cesarine è una PMI innovativa e Davide Maggi, imprenditore nel settore dell'innovazione, ne è l'Amministratore Delegato. Dal 2019, Cesarine è comunità diffusa Slow Food per la salvaguardia della cucina tradizionale italiana. Ad oggi sono più di 1.500 le Cesarine in più di 450 località italiane.