Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Chardonnay, Rosé, del territorio o sparkling: in alto i calici per dare il benvenuto all’estate!

Dalla piscina alla spiaggia, passando per le cene in terrazza e i pic nic en plein air, piccolo prontuario per festeggiare, con la giusta etichetta, la stagione più amata e attesa da tutti.
Photo credits: fonte ufficio stampa

Fin dall'antichità, il solstizio d'estate – la giornata con maggiore luce di tutto l'anno – simboleggia cambiamento, vitalità e maggiore contatto con la natura. E come potrebbe essere altrimenti? Le sere più calde ci invogliano a stare all'aperto e nell'aria si respira quella sensazione speciale che tutto sia possibile.

Che sia durante l' in riva al mare, davanti a una tavola imbandita in terrazza, sopra una tovaglia di lino con accanto una cesta di vimini, ogni occasione diventa buona per celebrare con un i nuovi inizi che ci aspettano!

Freschi, delicati e giocosi, i vini per l'estate sono perfetti partner per accompagnare i momenti di convivialità che la bella stagione appena iniziata offre. E se il bianco resta ancora la prima scelta quando si tratta di etichette estive, Rosé e Bollicine si impongono per la loro versatilità gastronomica.

DAMILANO

Prodotto dalla famiglia Damilano, cantina di Barolo dalla tradizione ultracentenaria, G.D. (ovvero le iniziali del fondatore, Giacomo Damilano) è uno Chardonnay in purezza che nasce per sfida e per passione, con la convinzione che le Langhe diano sempre voce a grandi interpretazioni, anche in bianco. Un progetto fortemente voluto dalla famiglia per regalare un ritratto inedito delle Langhe, un bianco che in tutti i passaggi gode delle stesse cure destinate ai cru di Barolo, incluso un uso mirato del legno, che come loro è custodito a lungo in cantina, senza fretta. G.D. si ottiene da viti di 25 anni cresciute su suoli caratterizzati da diverse percentuali calcaree, di argilla e di sabbia. Questo Chardonnay offre intensi sentori di pesca bianca, agrumi e ginestra, mirabilmente fusi a note tostate e burro di arachidi. Nel bicchiere è morbido, avvolgente, di ottima freschezza e sapidità con finale lungo e lievi cenni speziati. Le sue caratteristiche lo rendono perfetto in abbinamento con formaggi sia freschi che stagionati, un primo a base di pesce o un aperitivo con finger .

MOET & CHANDON

Sin dalla sua fondazione, nel 1743, Moët & Chandon è la Maison che ha saputo rinnovare completamente la regione della Champagne grazie al suo approccio visionario, che unisce il savoir-vin sviluppato dai suoi enologi alla capacità di creare vini capaci di adattarsi a esigenze e stili di consumo in continua evoluzione, senza mai temere di osare. Moët & Chandon Ice Impérial ne è la perfetta sintesi: rilasciato per la prima volta nel 2011, è il primo Champagne al mondo pensato per essere gustato esclusivamente con ghiaccio: una mossa audace per l'epoca, ma rivelatasi vincente. Ancora oggi Ice Impérial (seguito nel 2026 da Ice impérial Rosé) offre un'esperienza di degustazione fedele allo stile distintivo di Moët & Chandon (fruttato vivace, palato seducente, elegante maturità), ma allo stesso tempo informale e divertente, ideale da vivere a bordo piscina come sulla battigia della spiaggia. E per chi desidera vivere il piacere unico di Moët Impérial, la referenza più iconica della Maison, a portata di…mano, le versioni mini sono perfette per muoversi in libertà in ogni spazio di una festa!

VELENOSI VINI

Uno stile che evolve, pur restando sempre fedele ai propri codici espressivi. La grande forza di Angela Velenosi, la Signora del Piceno, è quella di riuscire a interpretare e valorizzare le peculiarità di grandi vitigni autoctoni. Ne sono un esempio sia l'Offida DOCG Pecorino che l'Offida DOCG Passerina, realizzati con il 100% dei rispettivi uvaggi: il primo si caratterizza alla vista per il colore giallo paglierino con nuance verdognole, mentre al naso rivela note fruttate (come banana, ananas e mela), accompagnate da note vegetali di erba appena tagliata, e al palato risulta di spiccata freschezza, con note di frutta a pasta bianca e gialla; nel secondo, giallo luminoso con riflessi dorati, spicca la componente floreale di camomilla ed erbe balsamiche, il fruttato di pomacee croccanti, mela golden, un rimando citrico di lime, al palato è fresco e sapido, con un finale lungo e persistente. Entrambi ottimi in abbinamento a piatti di pesce o anche solo per una pausa golosa a base di frutta, arrivano oggi sul mercato con un restyling dell'etichetta, che esprime graficamente tutti i valori alla base della filosofia Velenosi Vini: visione del territorio e approccio controcorrente. Le onde azzurre e color sabbia simboleggiano non solo il mare Adriatico che bagna il territorio, ma anche le colline su cui sorgono i vigneti, mentre il pesciolino rosso che nuota in direzione contraria a quella del mare incarna quello spirito indomito e innovativo che anima Angela Velenosi e tutto il suo team. Che non guarda solo al terroir Piceno, ma spinge la vista oltre i confini, verso terre lontane (geograficamente) come la Provenza, che ispira Rosa, IGT Rosato: al colore rosa quarzo brillante fanno eco un naso intenso e floreale – con sentori di rosa e viola che poi aprono a note di piccoli frutti rossi – e un palato piacevole per freschezza e mineralità, sostenuto dalla buona struttura tipica del vitigno di provenienza, il Montepulciano.

WHISPERING ANGEL

Château d'Esclans, domaine la cui proprietà si estende per 427 ettari (di cui 140 coltivati a vite) nel comune di La-Motte-En-Provence, nel cuore del dipartimento del Varo (dove nasce la maggior parte dei vini che fanno riferimento alla denominazione Rosé de Provence AOC), è nota per le sue antiche vigne di Grenache, varietà principe dell'area e la più presente tra i filari di Château d'Esclans, insieme anche a Rolle (il nostro Vermentino), Cinsault, Syrah.Whispering Angel, vino simbolo di Château d'Esclans e punto di riferimento per i vini provenzali, nasce dai migliori succhi di prima goccia e dai migliori mosti di Grenache, Cinsault e Vermentino provenienti dai migliori terroir nei dintorni di La-Motte-En-Provence. È un Rosé di grande intensità aromatica, caratterizzato da note di frutti rossi freschi e un bouquet floreale. Al palato è secco e carnoso, con un finale morbido e rotondo. Perfetto da sorseggiare in purezza, per scoprirne meglio le caratteristiche, accompagna anche un'insalata a foglia verde con formaggio di capra e pere grigliate.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi