Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Cioccolato: l’oro nero in cucina!

Nero, bianco, fondente, al latte, alle nocciole, al peperoncino, alla vaniglia, alla cannella… I gusti e le combinazioni possibili del cioccolato sono tantissimi, buonissimi e particolari

Il nome deriva dalla parola “xocolatl” che in lingua Azteca voleva dire “acqua amara”, in quanto veniva usata come bevanda durante rituali ed è un alimento usato da più di 3000 anni. Viene dai semi dell'albero del cacao, è originario dell'America Centrale e venne portato in Europa dagli Spagnoli che avevano conquistato i territori abitati da quelle popolazioni dove i suoi chicchi erano usati come denaro. La maggior parte del cacao oggi proviene dalla Costa d'Avorio e moltissime persone sopravvivono grazie al suo commercio.

Diversi studi hanno dimostrato che il cioccolato ha molteplici proprietà benefiche

  • è un cibo antiossidante e grazie ai flavonoidi che contiene aiuta a combattere i radicali liberi,
  • è fonte di ferro ed è ricco di teobromina,
  • favorisce la produzione di serotonina, che produce un effetto antidepressivo e stimola il rilascio di endorfine,
  • facilita il flusso sanguigno e aiuta nella prevenzione delle malattie dell'apparato cardio-circolatorio,
  • si dice abbia anche qualità afrodisiache.

Sarebbe bene moderarne l'uso in caso di diabete e di problemi all'apparato digerente.

Per ottenere i massimi vantaggi da questo goloso alimento, è necessario che la quantità di cacao presente sia pari o superiore al 65%, per questo motivo il cioccolato amaro – fondente ed extrafondente – è il migliore in assoluto, e naturalmente occorre consumarlo in modo moderato ed equilibrato.

Il cioccolato si scioglie già a 36°

e infatti è comune dire che “si scioglie in bocca”, ed è così famoso e utilizzato che in tutto il mondo gli vengono dedicati festival e fiere.

I suoi usi a livello alimentare sono tantissimi: dalle barrette, agli cioccolatini, alle torte, alle crepes, ai gelati, alle mousse, ai vari tipi di snack e creme spalmabili, alle bevande, al cacao in polvere e in scaglie. Insomma, impossibile resistergli!

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Claudio Venturelli
Fonte Articolo

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi