Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Come essiccare le pere: tre (+1) metodi per disidratare le pere

Per conservare a lungo il sapore dolce e fruttato delle pere raccolte, l’essiccazione è il metodo ideale. Puoi scegliere tra diverse opzioni, dal metodo tradizionale al microonde o all’uso di un disidratatore alimentare per un processo più rapido e uniforme. Anche il forno con la funzione ventilata a bassa temperatura è una scelta valida. In ogni caso, una volta essiccate, potrai goderti le pere tutto l’inverno, preservandone il loro delizioso sapore.
Photo credits: pixabay

Finalmente è giunto il momento di raccogliere le nostre deliziose pere dall'albero! Ma come possiamo conservare a lungo il loro gusto dolce e intensamente fruttato? L'essiccazione è sicuramente uno dei modi migliori per godersi questi frutti anche nei mesi invernali.

Esistono diversi metodi per disidratare le pere, a seconda delle proprie esigenze e della voglia di sperimentare. Il metodo più tradizionale è quello solare: basterà lavare e tagliare a fettine i frutti per poi disporli su griglie o stampi e lasciarli asciugare lentamente sotto i raggi del sole per qualche giorno.

In alternativa, si può ricorrere al microonde: basteranno pochi minuti a media per ottenere una disidratazione ottimale. Per i più tecnologici c'è il disidratatore alimentare, vero e proprio alleato per un'essiccazione rapida ed uniforme.

Anche il forno si presta a questa lavorazione, grazie alla funzione ventilata a bassa temperatura: i risultati non saranno da meno. Quale che sia la tua scelta, potrai deliziarti con le tue pere disidratate per tutto l'inverno!

Come essiccare le pere al sole

Il metodo naturale per eccellenza per conservare a lungo le pere è l'essiccazione al sole. Questa tecnica permette di mantenere inalterate le proprietà nutritive e il gusto ricco e dolce dei frutti maturi.

Il primo passo è raccogliere pere ancora soda ma giunte a piena maturazione. Dopo averle accuratamente lavate e asciugate, è necessario tagliarle a fette sottili, possibilmente uniformi nello spessore, facendo attenzione a rimuovere torsolo e semi al loro interno.

A questo punto, bisogna disporre le fette su griglie o stampi appositi realizzati in materiale atossico, distanziandole tra loro in modo da favorire l'asciugatura. L'ideale è posizionare le griglie in un luogo assolato, ventilato e protetto dall'umidità.

I raggi solari, grazie all'azione combinata di calore e circolazione d'aria, permettono una lenta e naturale disidratazione delle fettine di frutta. Generalmente, bastano 5-6 giorni di esposizione continua perché le pere si riducano fino a raggiungere una consistenza croccante ma morbida tipica del prodotto essiccato. A questo punto, sono pronte per essere conservate e gustate durante i mesi più freddi.

Come essiccare le pere al microonde

L'essiccazione delle pere al microonde è un metodo rapido ed efficace per preservare il loro sapore succoso e dolce. Per iniziare, lavare e tagliare le pere a fettine sottili, assicurandosi che abbiano uno spessore uniforme. Disporre le fettine su un piatto coperto da carta pergamena in modo che non si toccino.

Impostare il microonde a potenza media e cuocere le pere per alcuni minuti, controllando di tanto in tanto finché non raggiungono la consistenza desiderata. Questo processo di essiccazione rapida permette di ottenere risultati sorprendenti in tempi brevi.

Una volta che le pere sono completamente essiccate, lasciarle raffreddare prima di conservarle in contenitori ermetici. Questo metodo consente di gustare le pere essiccate in tempi molto più brevi rispetto ad altri processi di essiccazione, permettendoti di godere del loro sapore durante l'inverno. È un'ottima opzione se hai bisogno di una soluzione veloce per preservare il raccolto di pere e avere a disposizione uno snack delizioso e salutare in qualsiasi momento.

Come essiccare le pere al forno

Essiccare le pere al forno è un'esperienza culinaria che trasforma un semplice frutto in un delizioso tesoro da gustare tutto l'anno. È un processo che richiede un po' di pazienza ma offre ricompense incredibili.

Iniziamo con la selezione delle pere: è fondamentale scegliere pere mature, ma non troppo mature, preferibilmente di varietà come le d'Anjou o Bartlett, apprezzate per la loro dolcezza e consistenza. La loro buccia, se mantenuta, aggiunge un tocco in più al sapore e alla consistenza.

Dopo aver lavato le pere, un breve bagno in una soluzione di acqua e succo di limone aiuta a preservare il colore e a prevenire l'ossidazione. Tagliate le pere a fette sottili, cercando di mantenerle uniformi per garantire un'essiccazione omogenea.

Il momento magico arriva quando le pere entrano in forno a bassa temperatura, intorno ai 65-70°C, per circa 6-8 ore. Durante questo periodo, il loro sapore si concentra, e le fette diventano irresistibilmente dolci. Ogni tanto, girate le fette per assicurarvi che si essicchino uniformemente.

Una volta essiccate, lasciatele raffreddare completamente e poi conservatele in sacchetti sottovuoto o barattoli ermetici. Le pere essiccate al forno sono perfette come snack sano, un'aggiunta speciale alle insalate o un tocco di dolcezza nei dessert.

Come essiccare le pere con il disidratatore alimentare

L'essiccazione delle pere con un disidratatore alimentare è una pratica affascinante che consente di conservare il sapore e la bontà di questo frutto in un formato comodo e duraturo. La bellezza di questa tecnica sta nella sua semplicità, che permette a chiunque di sperimentare la magia della conservazione alimentare.

Inizia selezionando pere mature e saporite, preferibilmente le varietà d'Anjou o Bartlett, con la loro dolcezza naturale e la consistenza perfetta. Puoi scegliere se lasciare la buccia o rimuoverla, a seconda dei tuoi gusti. Dopo un lavaggio accurato, taglia le pere a fette uniformi, assicurandoti che abbiano lo stesso spessore per garantire un'essiccazione uniforme.

Il disidratatore alimentare fa il grosso del lavoro. Posiziona le fette di pera sulle griglie, avvia il dispositivo a una temperatura di circa 54-60°C e lascia che la magia inizi. Il profumo delle pere che si trasforma in dolci chip è una promessa di delizia in arrivo.

Dopo alcune ore o anche una giornata intera, le fette saranno essiccate, pronte per essere gustate. Sarai premiato con uno snack sano e gustoso che si presta bene a insalate, cereali o semplicemente da sgranocchiare.

Quanto tempo si conservano le pere essiccate e dove si conservano?

Le pere essiccate sono un tesoro che vale la pena conservare con cura. La loro lunga durata e la capacità di mantenere il sapore e la bontà li rendono un prezioso ingrediente nella tua dispensa. Ma quanto tempo possono essere conservate e dove?

Quanto tempo si conservano: Le pere essiccate possono durare fino a 6-12 mesi o anche di più se conservate correttamente. La loro durata dipende da vari fattori, tra cui il livello di essiccazione e il metodo di conservazione. Più sono essiccate in modo approfondito e conservate in un ambiente fresco e asciutto, più a lungo mantengono la loro qualità.

Dove si conservano: La chiave per conservare le pere essiccate in modo ottimale è mantenere un ambiente fresco, buio e asciutto. Ideale sarebbe conservarle in barattoli di vetro o sacchetti sottovuoto ermeticamente chiusi. Evita l'esposizione alla luce solare diretta e all'umidità, poiché entrambi possono compromettere la loro freschezza.

Inoltre, puoi conservare le pere essiccate in frigorifero o freezer per prolungarne ulteriormente la durata, specialmente se vivi in un'area con temperature elevate.

Con la giusta cura, le pere essiccate possono diventare un'aggiunta gustosa e sana alla tua cucina per un lungo periodo. La loro versatilità li rende un ingrediente apprezzato in molte ricette, dai dolci ai piatti salati. Quindi, conservale con attenzione e goditi tutto il loro sapore concentrato anche fuori dalla stagione delle pere fresche.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Fiore Tullio
Fonte Articolo

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi