Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Comte de Montaigne, Maison di Champagne de Prestige dell’Aube, fra i protagonisti di Modena Champagne Experience™, il più importante evento dedicato alle bollicine più amate del mondo

L’appuntamento con Comte de Montaigne è a ModenaFiere, il 15 e 16 ottobre 2023.
Photo credits: fonte ufficio stampa Action Agency

Sta per alzarsi il sipario sull'edizione 2023 di Modena Champagne Experience™ – https://www.champagneexperience.it – l'appuntamento più grande e importante d'Italia dedicato esclusivamente allo Champagne in programma il 15 e 16 ottobre 2023 a ModenaFiere. In alto i calici, quindi, per celebrare le bollicine finissime ed eleganti di Comte de Montaigne, Maison di Champagne dell'Aube, che sarà presente alla manifestazione portando il meglio della sua produzione di cuvée de Prestige. Con un'affluenza prevista di oltre 6.400 visitatori, 900 Champagne protagonisti e 175 aziende coinvolte tra grandi Maison e i piccoli vignerons, il Modena Champagne Experience™ si riconferma anche alla sua sesta edizione l'evento di riferimento del metodo champenoise d'Oltralpe.

Dove trovare Comte de Montaigne in

All'azienda produttrice sarà dedicato il corner numero 3 nell'area espositiva dedicata alla regione della Côte-des-Bar, territorio dove si trovano gli oltre 40 ettari dei suoi vitigni. Situata a soli 40 minuti dalla Borgogna, questa zona è in grado di dar vita a grandi e pregiati Pinot Nero in virtù della conformazione dei terreni argillosi e calcarei – simili a quelli di Chablis – del clima, della geologia e della lunga tradizione di attenta coltivazione della vite.

Alla scoperta delle vere origini dello Champagne

Forse non tutti sanno che la regione dell'Aube o Côte-des-Bar , la zona più a sud fra le cinque aree di produzione dello Champagne che saranno rappresentate in Fiera, vanta una storia unica: è la terra nella quale fu trapiantato il primo ceppo di Chardonnay di tutta la Francia, importato da Cipro dal Comte di Champagne di ritorno dalle Crociate del XIII secolo. E' proprio qui, dove oggi sorgono i vigneti della Maison, che ha avuto inizio la storia delle bollicine più famose d'Oltralpe e di Comte de Montaigne, Maison che ha che ha fatto dell'autenticità dell'Aube il suo tratto distintivo.

Molto oltre la “solita” degustazione…

La Fiera offrirà l'occasione per degustare 4 etichette dell'azienda in una vera e propria esperienza sensoriale. In particolare, la Maison promette di conquistare appassionati e connaisseurs con il suo Brut Grand Réserve (70% Pinot Noir e 30% Chardonnay), espressione della freschezza di Comte de Montaigne (70% Pinot Noir e 30% Chardonnay); l'Extra Brut Grand Réserve (70% Pinot Noir e 30% Chardonnay), minerale ed equilibrato, il Rosé Grand Réserve (100% Pinot Noir) – declinazione fruttata e vinosa dello stile Comte de Montaigne, e il Blanc de Blancs Grand Réserve (100% Chardonnay), apogeo delle migliori uve bianche ed espressione della più fine eleganza della Maison.

A proposito di Comte de Montaigne

Cuore, Autenticità e Bon Vivre. Sono questi i tratti identitari di Comte de Montaigne, Maison di Champagne de Prestige che ha portato in Italia le finissime bollicine dell'Aube, vero luogo di origine dello Champagne. Infatti, proprio nella Côte-des-Bar – dove oggi sorgono i vigneti della Maison – nel XIII secolo fu piantato il primo ceppo di Chardonnay di tutta la Francia, importato dai cavalieri di ritorno dalle Crociate. Cuvée di qualità Premium che combinano eleganza e complessità, nate nel rispetto dei tempi della natura, con un processo di vinificazione di 55 mesi.

@comtedemontaigne

genealogie.comtedemontaigne.com

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi