Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Con il vitello è ancora meglio

Comunicare la versatilità della carne di vitello come ingrediente principe dei consumatori italiani, ispirarne le ricette, mostrare le tante possibilità di utilizzo: sono gli obiettivi della campagna 2022 “Con il vitello è ancora meglio”, che coinvolge tanti personaggi tra cui Roberto Valbuzzi, Benedetta Parodi, Sonia Peronaci, Francesco Panella…
Photo credits: Photo fonte ufficio stampa

La carne di vitello è da sempre uno degli ingredienti preferiti dai consumatori italiani, per la sua versatilità, la facilità di utilizzo e la possibilità di accostarlo ai gusti più delicati o quelli più decisi.

Elemento fondante di alcune tra le più cucinate (e amate) ricette tradizionali italiane, anche nel 2022 sarà protagonista della campagna di promozione europea cofinanziata dall'Unione Europea – 2019/2021 e realizzata in Italia da Assocarni – Associazione Industria e Commercio Carni ed SBK – Fondazione Interprofessionale olandese dell'industria della carne di vitello.

 

La campagna ha l'obiettivo di ampliare la conoscenza sulla carne di vitello e i suoi mille modi per poterla utilizzare in cucina, attraverso il claim “con il vitello è ancora meglio”.

Tra le celebrity più conosciute che prenderanno parte alla campagna vi saranno Benedetta Parodi, Francesco Panella e Sonia Peronaci, che, insieme a vari tv e influencer creeranno ricette di grande ispirazione per tutti i consumatori. Insieme a loro Roberto Valbuzzi, da sempre testimonial della campagna, che realizzerà 5 nuove video ricette che saranno pubblicate nel sito vivailvitello.it.

 

“La filiera della carne di vitello è un patrimonio tradizionale dell'Italia e dell'UE” ha affermato François Tomei Direttore Generale di Assocarni. Oltre all'Italia, infatti, la campagna si sviluppa anche nei Paesi Bassi, Francia e Belgio. Tutti paesi in cui la carne di vitello è particolarmente apprezzata. “Le nostre e i nostri Chef – ha proseguito Tomei – presentano ricette tipiche rivisitate in chiave moderna ma sempre con ingredienti della nostra tradizione. Trattandosi poi di una carne delicata e versatile – ha concluso Tomei – la carne di vitello è deliziosa anche a crudo!”.

 

La campagna svilupperà durante l'anno oltre 200 contenuti social tra Instagram e Facebook, attraverso uno storytelling che racconterà come un ingrediente semplice e versatile come la carne di vitello possa essere la base per piatti e ricette facili e di grande impatto.

Alcuni esempi? Il filetto di vitello alla Wellington realizzato da Benedetta Parodi nella propria cucina, i saltimbocca alla romana ai fagiolini e yogurt creati da Francesco Panella nel suo ristorante di New York Antica Pesa, le linguine al ragù bianco di vitello con crema di pecorino e peperoni cruschi di Sonia Peronaci.

 

Tra gli altri personaggi che racconteranno come “con il vitello è ancora meglio” il vincitore di Hell's Kitchen Italia Mirko Ronzoni, lo chef di È sempre Mezzogiorno di Rai1 Lorenzo Biagiarelli, la vincitrice di Masterchef Erika Liverani, la conduttrice di Gambero Rosso Tv Giusina Battaglia, i due chef di Masterchef 5 Alida Gotta e Maurizio Rosazza, e ancora 16 food talent provenienti da tutta Italia.

 

La campagna è integrata con azioni di comunicazione nella GDO pianificate durante l'anno: da maggio è iniziata in 278 insegne una attività instore che informerà i consumatori direttamente nei reparti di acquisto della carne, con leaflet, totem, banner, e la possibilità di ricevere delle tovagliette omaggio con il claim “con il vitello è ancora meglio”.

 

LA CARNE DI VITELLO IN EUROPA E IN ITALIA

Spesso protagonista della cucina italiana tradizionale, quella di vitello è la carne europea per eccellenza, poiché è frutto di una filiera unica al mondo, riconosciuta per l'attenzione al benessere animale, alla tracciabilità, alla sicurezza e alla qualità.

Sottoposta a vincoli stringenti, a controlli accurati e a norme severe, la filiera europea della carne è anche un importante comparto economico, che dà lavoro a 25 mila addetti. Da questa filiera tipica dell'Europa si ottiene una carne molto radicata nella cultura alimentare e gastronomica del Vecchio Continente.

Sono tante, infatti, le ricette tradizionali a base di carne di vitello e molte sono ormai un “classico” della cucina europea, come gli spiedini e lo stufato in Francia, o come i saltimbocca alla romana, il vitello tonnato e le scaloppine alla milanese in Italia.

La carne di vitello si adatta anche molto bene a essere valorizzata in ricette moderne e accostamenti insoliti, dalle polpette alla tartare, dagli straccetti agli . La versatilità dell'ingrediente, la riscoperta della tradizione reinterpretata in chiave moderna, la scelta dei tagli migliori in funzione dei diversi utilizzi, sono tutti aspetti che grazie ad una informazione completa possono diventare patrimonio dei consumatori.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi