Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Da GERLA 1927 i marron glacé diventano cake

Autunno in pasticceria fa rima con castagne e, in soprattutto in Piemonte, con marron glacé.
Photo credits: fonte ufficio stampa Maybe

Un marrone sciroppato ricoperto da una glassa di zucchero: è questa la celebre ricetta del dolce tipico dell'autunno piemontese.

Da Gerla 1927, storica pasticceria con sede principale nel cuore di , si possono trovare i marron glacé artigianali preparati seguendo la ricetta tradizionale. Tutta la lunga lavorazione avviene nei locali del laboratorio in via Giotto 43 e ha inizio con un'attenta ricerca della materia prima: i marroni selezionati provengono unicamente dalla Valle di Susa e dalla Valle Pesio e devono essere di media dimensione, per rimanere morbidi all'interno e croccanti all'esterno.

Queste castagne glassate da Gerla 1927 sono diventate anche le protagoniste assolute di una , Per Elisa, che si può acquistare in dimensione classica o mini cake. La creazione è firmata dell'Executive Pastry della pasticceria torinese, Evi Polliotto: un cake fatto con crema di marron glacé, marron glacé in pezzi, gelée di cassis (una varietà di ribes nero selvatico) profumato con del gin, guarnito con dei marron glacé in pezzi e una ganache montata con panna, cioccolato bianco e vaniglia, e per finire crema di marroni.

La notizia ancora più buona è che, con qualche semplificazione, la ricetta della torta Per Elisa si può preparare anche nella propria cucina di casa. Ricetta in allegato.

Pasticceria Gerla 1927

Corso Vittorio Emanuele II, 88

Torino

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi