A Jerzu (Nuoro – Sardegna), uno dei comuni più antichi d'Italia di tremila abitanti dove si coltiva la vite, era la metà del secolo scorso quando, per interessamento del medico condotto, Josto Miglior, personaggio divenuto leggendario in Sardegna per il suo valore, e con l'aiuto di altri illuminati Jerzesi, venne fondata la Cantina Sociale di Jerzu. Quarantacinque soci con i migliori e più antichi poderi di Jerzu lavorano le uve Cannonau ricavandone l'omonimo vino dal caratteristico sapore e profumo, ricco di corpo e di colore. I vini di Jerzu provengono dalla terra dei centenari e si alimentano della storia millenaria della civiltà nuragica.
Antichi Poderi di Jerzu cooperativa italiana con 430 soci viticoltori, è un modello di azienda che come poche, ha saputo coniugare la qualità con la specificità del suo territorio. In questi anni, si è lavorato tanto per migliorare, giorno dopo giorno, ciò che la natura ha donato da millenni al suo territorio, senza forzature.
Simbolo di operosità degli Jerzesi, la Cantina Antichi Poderi di Jerzu, rappresenta il punto d'arrivo di un lungo processo economico del paese e l'intuizione di alcuni pionieri dell'imprenditoria agricola locale.
I Poderi, situati nei comuni di Jerzu, Ulassai, Osini, Gairo, Cardedu e Tertenia, si trovano in dolci pendii che dai monti del Gennargentu, conducono fino al mare, sulle coste ogliastrine, note per le sabbie bianchissime e il mare dai mille colori. La condizione climatica delle vigne permette di ottenere uve dai profumi intensi e di ottima gradazione naturale. Jerzu è situata in un angolo lontano dalle grandi vie di comunicazione, al punto che nei millenni non è stata contaminata da altre culture succedutesi nei secoli, da qui nasce la sua straordinaria unicità. Il paesaggio che si ammira dalla cantina, situata a oltre 500 metri sul livello del mare, impervio e bellissimo, si rispecchia nella personalità dei soci, donne e uomini sinceri che da sempre antepongono la genuinità al profitto.
I vini prodotti da Antichi Poderi Jerzu richiamano lo spirito dei padri fondatori, l'unicità delle uve prodotte. Grazie a materie prime eccellenti per natura e alle più moderne tecnologie di vinificazione, fermentazione e affinamento in barriques, sono stati ottenuti numerosi riconoscimenti internazionali. Ai vini più tradizionali, l'azienda, coadiuvata dall'enologo Nicolò Miglior, pronipote di Josto, con la consulenza di Franco Bernabei, ha affiancato diverse linee di prodotto per assicurare al mercato una gamma completa, così da soddisfare le più svariate esigenze del mercato. Ad oggi sono ben sette le linee di prodotto: i Vini del Fondatore, i Vini della Tradizione, della Selezione, della Musica, le Specialità, i Distillati e la linea Fantasy. E' possibile conoscere da vicino tutti i vini prodotti, prenotando una visita guidata presso la splendida torre vinaria, trasformata in una panoramica sala di degustazione.
Oggi, Antichi Poderi Jerzu si presenta con una gamma di prodotti ed un'immagine rinnovate, in linea con i gusti del momento, ma lo ha fatto senza snaturare in alcun modo la sua identità.
A Milano, presso il ristorante Il Liberty, Franco Usai, direttore commerciale della cantina ha presentato in anteprima le ultime annate imbottigliate, in abbinamento ai piatti proposti da Andrea Provenzali, chef-patron del locale milanese: tonnetto marinato al finocchietto con insalata di datterini, arance e mandorle: fregola sarda risottata con cozze, pomodorino confit, lime e bottarga di branzino; maialino da latte croccante al mirto con patata soffiata alla senape; insalata di pesche con gelato alla crema.
Lucean Le Stelle Vermentino DOC 2022
Classico Vermentino sardo, presenta un colore giallo paglierino brillante alla vista con un bouquet olfattivo fresco di agrumi, erbe aromatiche e note di acacia. Delicato e persistente con buona fluidità. In bocca equilibrato e morbido, caldo, lievemente fruttato e irrorato di sapidità.
Isara Cannonau di Sardegna DOC Rosé 2022
Isara è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosa carico. Al naso il profumo tipico, netto, floreale con sentori di frutta. IAl gusto si presenta sapido, armonico e di buona freschezza.
Josto Miglior Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2019
E' un rosso secco quasi “da meditazione” che rappresenta una delle versioni più eleganti e strutturate di Cannonau di Sardegna DOC Riserva dell'isola, dedicata al medico condotto del paese e fondatore della cantina, Josto Miglior, proprietario di alcuni tra i vigneti più alti di Jerzu, con ceppi allevati ad alberello e in alcuni casi di età superiore ai cinquant'anni, da cui provenivano tra le uve migliori della zona.
Il Cannonau Riserva “Josto Miglior” esprime con grazia ed eleganza il calore, l'intensità e la potenza della Sardegna. Dal colore rosso rubino con riflessi granato, al naso esprime belle e intense note di cacao e di frutta matura in confettura, di cannella, di vaniglia, di tabacco e pepe rosa con sfondo vanigliato e balsamico. Nel bicchiere si svela con intensità e complessità, con morbidezza e profondità. Al palato è morbido, avvolgente, sostenuto da una certa freschezza e caratterizzato da un finale di grande persistenza.
Un grande Cannonau, migliore espressione di quanto di buono viene prodotto in questa storica cantina sarda.
Baccu Is Baus Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2019
Colore rubino dalle sfumature granato. Al naso evoca aromi di resina, foglie secche, tabacco biondo, frutti di rovo, foglia di mirto, noce moscata, respiri salmastri e vampate minerali di grafite. Carattere ed eleganza in un sorso dal piacevole equilibrio dotato di sottilissimi tannini. Persistenza durevole dai richiami balsamici.
Baccu Is Baus S'Alinu Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2019
Rosso rubino dall'orlo granato. Ventaglio olfattivo colorato da profumi di mirtilli e genziana, radice, resina, tabacco tostato, pepe nero, alloro, cardamomo, grafite e ruggine. Sorso avvolgente dotato di grande equilibrio e sferico tannino. Prolungata persistenza e ottima rispondenza gusto-olfattiva.
CINQUESSE Cannonau di Sardegna DOC 2020
Proveniente da vigneti di 30 anni collocati nelle alte colline dell'Agro di Jerzu.
Alla vista appare con un bel colore rubino, il profilo olfattivo è piacevole, caratteristico e armonico. In bocca il vino è pieno, robusto, caldo e generoso quanto equilibrato, di buona
freschezza e profondità. Finale decisamente lungo e dalla trama setosa.
L'arte e il vino elevano nostri sensi. Due mondi che CINQUESSE unisce completandoli.
Le 5 S (Sasso, Solco, Sole, Scure, Sale)
- Sasso terra terra sasso, la radice trova passo, vago sogno duro sasso e si fa sogno, dura terra scava.
- Solco, che calando va profondo, nel terreno addormentato, della traccia orizzontale.
- Sole sale verticale, nello spazio delle stelle, sul pianeta sbigottito, respirando l'infinito.
- Scure toglie ridondanza, scure taglia con rigore, duro amore reca danza, tempo al tempo e lontananza.
- Splende il sole sopra il mare, sulla riva amaro il Sale, sale al suol centellinato, fa più dolce il campo arato.
È un omaggio all'artista Maria Lai che ha trovato il senso del suo lavoro nelle tradizioni della propria terra.
Vitivinicola Antichi Poderi Jerzu
Via Umberto I, 1 – Jerzu
+ 39 0782 70028 – info@jerzuantichipoderi.it