Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Dal disegno alla tavola: Findus Green Cuisine celebra il VEG MONTH con 5 ricette a prova di bambino firmate da Elena Santarelli

Findus in collaborazione con Elena Santarelli hanno proposto per il World Vegetarian Day cinque ricette veg colorate e divertenti per coinvolgere i piccoli di casa in cucina. Cinque preparazioni facili e veloci, che traggono ispirazione dai disegni della bambina di Elena.
Photo credits: fonte ufficio stampa inc-comunicazione.it

Anche quest'anno con il il World Vegetarian Day – si è inaugurato il Veg Month, mese della consapevolezza vegetariana e Findus, azienda leader nel settore dei surgelati, per l'occasione propone 5 ricette veg con i prodotti della linea Green Cuisine, realizzate da Elena Santarelli e ispirate ai disegni di sua figlia Greta. Le proposte, facilmente replicabili a casa, puntano a conquistare il palato dei bambini in modo semplice e creativo, coinvolgendoli in cucina grazie al gioco e alla collaborazione e inserendo le verdure all'interno di un menù versatile e colorato.

DAL DISEGNO ALLA TAVOLA: QUANDO MANGIARE VERDURE DIVENTA UN GIOCO CREATIVO

Spesso i genitori si trovano di fronte a una sfida comune: far mangiare le verdure ai propri bambini. E allora perché non portare in tavola le verdure in modo giocoso, prendendo ispirazione dai disegni fantastici dei più piccoli? I disegni svolgono un ruolo straordinario nella crescita dei bambini e sono tra i principali canali comunicativi per esprimere emozioni, fantasie e stati d'animo[1].

Mettere “nel piatto” storie fantastiche ispirate ai disegni dei bambini e dar loro vita con ingredienti colorati, è l'idea al centro delle ricette realizzate da Elena Santarelli, mamma presente e attenta che pone la famiglia al centro delle sue priorità, sposata con l'ex calciatore e allenatore Bernardo Corradi, dal cui amore sono nati i figli Giacomo e Greta.

ELENA SANTARELLI APRE LE PORTE DELLA SUA CUCINA:
“ECCO LE 5 RICETTE PREPARATE CON MIA FIGLIA GRETA ISPIRATE AI SUOI DISEGNI”

Appassionata sostenitrice del benessere e amante dell'alimentazione sana, senza rinunciare ai piaceri della vita, Elena Santarelli, ha sposato con entusiamo l'idea di mettersi alla prova ai fornelli e creare, insieme a sua figlia Greta, cinque piatti ispirati ai suoi disegni. Protagonisti i 3 nuovi prodotti lanciati quest'anno della linea Findus Green Cuisine, nata nel 2020 per soddisfare le esigenze di coloro che cercano alternative alle proteine animali senza compromettere il gusto e i nutrienti. Troviamo infatti I Pana-Sauri, nuggets senza pollo panati realizzati con frumento e fonte di proteine, raffiguranti tre diverse specie di dinosauro, I Medaglioncini Veggie super gustosi e fonte di fibre e I Bastoncini di Verdure, dalla panatura croccante, realizzati con un mix di ingredienti vegetali di alta qualità per offrire un'esperienza gustosa e sana.

“Grazie all'aiuto di un'amica nutrizionista, ho acquisito conoscenze riguardanti il concetto di equilibrio alimentare: gradualmente ho introdotto nella una maggiore quantità di cereali e proteine vegetali, per avere, sia per me che per la mia famiglia un regime alimentare vario e completo. Questi alimenti possono essere preparati in vari modi, per soddisfare i gusti di tutta la famiglia e limitando il consumo di proteine di origine animale – commenta Elena Santarelli – Nuove e gustose esperienze gastronomiche si sono così presentate in casa nostra, sfatando il mito per cui l'alimentazione vegana sia sinonimo di monotonia e preparazioni prive di gusto. I piatti hanno preso colore, grazie alla varietà di legumi e verdure utilizzate, rendendoli più accattivanti anche per i bambini. Quando sono stata contattata da Findus per questa collaborazione, ho accettato di provare i prodotti insieme a mia figlia Greta. Greta ha apprezzato i prodotti, dimostrando come possano rappresentare un'opzione diversa, gustosa e nutriente per la nostra alimentazione”.

Scopriamo come la fantasia di Greta ha stimolato l'immaginazione di sua mamma, Elena, portando alla creazione di ricette che non solo deliziano il palato ma sono adatte a tutti i gusti, dimostrando che il cibo a base vegetale può essere gustoso e divertente per tutta la famiglia.

#1 C'ERANO UNA VOLTA…DUE PANA-SAURI INNAMORATI SOTTO UN CIELO STELLATO

Nel primo disegno, sotto un cielo notturno stellato, ci sono due adorabili dinosauri innamorati, più in là un piccolo stegosauro geloso. In questa ricetta, i deliziosi Pana-sauri vegetali sono l'ingrediente principale. Il cielo stellato è reso magico da deliziose patate al forno a forma di stella e di luna, mentre il è composto da foglie di rucola fresca e croccante. Per rafforzare il tocco affettuoso e divertente del piatto, Elena ha utilizzato dei pomodorini per creare i cuori innamorati dei teneri Pana-sauri. È un piatto che porta un tocco di romanticismo sulla nostra tavola, regalandoci una festa di sapori e immaginazione.

#2 IN FONDO AL MAR: NUOTIAMO CON I PESCI MEDAGLIONCINI

Grazie all'ispirazione tratta dal disegno di Greta, il secondo piatto proposto da Elena Santarelli ci trasporta in un mondo sottomarino di gusto e creatività. Nel disegno, Greta ci conduce nei fondali marini, dove due simpatici pesci Medaglioncini nuotano tranquillamente. Ma come trasformare questo scenario in un piatto delizioso? Elena Santarelli ha ideato un modo vivace per farlo. Per iniziare, ha preso i Medaglioncini Veggie come base, cuocendoli per creare il corpo dei nostri adorabili pesciolini. Per completare il piatto ispirato al mondo marino, ha scelto ingredienti freschi e saporiti. Con due piselli ha realizzato gli occhi, mentre ha creato la bocca con dei pezzi di carota e con delle fette di cetriolo, oliate e salate, ha formato la coda. Per ricreare il fondale marino, ha preparato un cous cous di verdure, un piatto colorato, gustoso e veloce da preparare. Le alghe marine prendono vita attraverso le foglie di rucola fresca, che aggiungono un tocco di croccantezza e sapore. Per le bolle dei nostri pesci Medaglioncini, si possono usare i ceci, completando questa affascinante creazione culinaria ispirata alla fantasia di Greta.

#3 UNA PRIMAVERA GUSTOSA E “PETALOSA” CON I MEDAGLIONCINI VEGGIE

Nel terzo schizzo, ci spostiamo in una primavera radiosa, in un campo di fiori colorati. Due fiori dai petali vibranti e profumati sbocciano sotto il caldo sole primaverile. Per questa ricetta, Elena ha preparato dei deliziosi Medaglioncini Veggie, che si trasformano nei pistilli dei nostri fiori. Le carote e la mozzarella diventano i petali, aggiungendo una tavolozza di colori vivaci a questo scenario floreale. Per gli steli e il prato useremo asparagi e fagiolini, mentre le foglie dei fiori saranno riprodotte con del basilico fresco. Grazie all'immaginazione di Greta e alla passione culinaria di Elena, la primavera prenderà vita come per magia sulla nostra tavola in un'esplosione di colori e sapori.

#4 FANTASTICHE AVVENTURE PREISTORICHE CON PANA-SAURI: SI GIOCA A NASCON…DINO!

Il quarto disegno di Greta ci riporta indietro nel tempo, all'epoca preistorica, abitato da giovani dinosauri intenti a giocare a Nascon… Dino! Questa volta Elena Santarelli propone una ricetta che vede come protagonisti principali i Pana-sauri vegetali. Per ricreare il loro habitat, a cominciare dagli alberi e cespugli, ha pensato di cuocere dei deliziosi broccoli, accompagnati dal pane in cassetta a rappresentare le nuvole del cielo preistorico. Per il prato verde ha preparato un pesto di spinaci.

#5 DOV'È FINITO IL PANDA GOLOSO? UN'AVVENTURA NELLA FORESTA DI BASTONCINI DI VERDURE

Il quinto e ultimo piatto trae ispirazione dal disegno “Il panda goloso”, che ritrae un adorabile e ghiotto orsetto che vive nella foresta e si delizia con le canne di bambù. Scopriamo come mamma Elena ha trasformato questo adorabile disegno in un piatto invitante e giocoso. Per iniziare, ha preparato i Bastoncini di verdure, che rappresenteranno le canne di bambù preferite del nostro panda. La mozzarella, tagliata a fettine, darà vita al corpo soffice e rotondo del nostro amato orsetto. Per gli occhi, le orecchie e le zampe si useranno le olive nere. Ma la magia culinaria non si ferma qui. Per ricreare l'habitat del nostro orsetto goloso, si preparerà una deliziosa crema di piselli dai colori vivaci. Questa crema rappresenterà le foglie e il prato, che sarà cosparso da fiori di barbabietola con chicchi di mais. L'ambiente ideale per il nostro panda amante del cibo.

FINDUS VEG MONTH: 5 RICETTE FANTASTICHE, DAL DISEGNO AL PIATTO

Ricette a cura di Elena Santarelli con la partecipazione speciale della piccola Greta

#1 C'ERANO UNA VOLTA… 2 PANA-SAURI INNAMORATI SOTTO UN CIELO STELLATO

Tipologia di ricetta: vegana

Ingredienti (1 piatto):

  1. • 200 g di patate
  2. • 120 g di rucola
  3. • 3 Pana-sauri Vegetali Findus Green Cuisine
  4. • Olio
  5. • Sale
  6. • Pepe, rosmarino, aceto balsamico a piacere

Per decorare: pomodorini

Procedimento: Pulire e tagliare a fette le patate, con l'aiuto di cutter e formine ricavare tante stelle e la luna, olio, salare e infornare a 200° per circa 20 minuti (devono risultare cotte ma non bruciate per non perdere il colore).

Disporre i Pana-sauri vegetali ancora surgelati su una teglia con della carta da forno. Disporre la teglia nel ripiano centrale in forno termoventilato preriscaldato a 190°C e cuocere per 13 minuti.

Prima di impiattare condire la rucola a piacere con olio e sale, a piacere aggiungere dell'aceto balsamico.

Composizione del piatto: In un piatto blu notte, disporre il prato di rucola, adagiare i Pana-sauri innamorati e il Pana-sauro goloso, aggiungere le stelle e la luna nel cielo e completare tagliando con il cutter dei cuoricini di pomodoro.

#2 IN FONDO AL MAR: NUOTIAMO CON I PESCI MEDAGLIONCINI

Tipologia ricetta: vegana

Ingredienti (1 piatto):

  1. • Mezzo bicchiere di Cous cous
  2. • Mezzo bicchiere d'acqua
  3. • 50 g di lenticchie già cotte
  4. • 2 Medaglioncini Veggie Findus Green Cuisine
  5. • Sale
  6. • Olio
  7. • Pepe e curry a piacere
  8. • 1 cucchiaio di trito di carota e cipolla

Per decorare: Pisellini Primavera Findus e ceci, qualche chicco di mais, pezzetti di carota, 1 cetriolo

Procedimento: Cuocere il cous cous mettendo l'acqua in una pentola, aggiungere sale e olio e portare a ebollizione. Togliere la pentola sul fuoco e unire il cous cous mescolando energicamente; chiudere con il coperchio e lasciar riposare fino ad assorbimento completo dell'acqua. Aggiungere le lenticchie già cotte, saltarle in padella con il trito di carota e cipolla e un filo d'olio. Aggiungere anche del pepe e del curry a piacere.

Passare poi alla cottura dei Medaglioncini Veggie Findus Green Cuisine, disponendoli ancora surgelati su una teglia con della carta da forno. Preriscaldare il forno termoventilato a 200°C, e cuocere il prodotto nel ripiano centrale del forno per 16 minuti.

Composizione del piatto: Al centro di un piatto azzurro mare piatto posizionare i Medaglioncini Findus Green Cuisine, che costituiranno il corpo dei pesci palla, protagonisti della ricetta. Utilizzare 2 piselli per realizzare gli occhi, dei pezzi di carota per la bocca e delle fette di cetriolo, oliare e salare, a formare la coda. Aggiungere dei ceci già cotti a simulare delle bolle d'aria.

Disporre poi a mo' di fondale il cous cous condito con le lenticchie, aggiungere a piacere qualche foglia di rucola e dei chicchi di mais.

#3 UNA PRIMAVERA GUSTOSA E “PETALOSA” CON I MEDAGLIONCINI VEGGIE

Tipologia ricetta: vegetariana

Ingredienti (1 piatto):

  1. • 2 Medaglioncini Veggie Findus Green Cuisine
  2. • 1 mozzarella
  3. • 200 g di fagiolini
  4. • 2 asparagi
  5. • Olio
  6. • Sale
  7. • Pepe

Per decorare: 1 carota, foglie di basilico

Procedimento: Sbollentare i fagiolini in abbondante acqua salata e condirli con olio e sale, e tenere da parte. Sbollentare anche gli asparagi, saltarli in padella con una noce di burro e aggiungere un pizzico di sale. Nel frattempo, cuocere i Medaglioncini Veggie Findus Green Cuisine, disponendoli ancora surgelati su una teglia con della carta da forno. Preriscaldare il forno termoventilato a 200°C, e cuocere il prodotto nel ripiano centrale del forno per 16 minuti.

Composizione del piatto: in un piatto azzurro cielo comporre il prato fiorito posizionando al centro i Medaglioncini Veggie Findus Green Cuisine e con l'aiuto di un cutter creare la prima corolla utilizzando la carota, la seconda tagliando a pezzi la mozzarella. Aggiungere gli steli di asparagi e l'erba di fagiolini, finire il piatto con delle foglioline di basilico.

4# FANTASTICHE AVVENTURE PREISTORICHE CON I PANA-SAURI: SI GIOCA A NASCON…DINO!

Tipologia ricetta: vegana / vegetariana

Ingredienti (1 piatto):

  1. • 3 Pana-sauri Vegetali Findus Green Cuisine
  2. • 250 g di broccolo siciliano
  3. • 150 g di spinaci
  4. • 1 spicchio d'aglio
  5. • 40 g di pane in cassetta
  6. • Olio
  7. • Sale
  8. • Pepe
  9. • Limone
  10. • 1 cucchiaio di formaggio vegetale (a piacere)

Per decorare: 1 patata piccola sbollentata, qualche chicco di mais

Procedimento: Saltare gli spinaci in padella con 1 spicchio d'aglio, un filo d'olio, un pizzico di sale. Quando saranno cotti togliere l'aglio e con l'aiuto di un frullatore a immersione ridurli in purea. Se piace, aggiungere un cucchiaio di formaggio vegetale grattugiato per dare consistenza, e aggiungere un tocco di sapore in più. Per una versione vegetariana, sostituire il formaggio vegetale con del Grana.

Nel frattempo, sbollentare i broccoli in acqua salata, quando saranno cotti, scolare e condire con un filo d'olio e una spremuta di limone. Disporre i Pana-sauri vegetali ancora surgelati su una teglia con della carta da forno. Disporre la teglia nel ripiano centrale in forno termoventilato preriscaldato a 190°C e lasciar cuocere per 13 minuti.

Composizione del piatto: Su un piatto azzurro cielo con l'aiuto di un pennello o una sac à poche creare il prato verde con crema di spinaci, aggiungere alberi e cespugli di broccolo, posizionare i Pana-sauri vegetali che giocano a nascondino nel bosco e finire il piatto con delle nuvole di pane in cassetta e fiorellini di patate bollite, ricavati con una formina. Per un tocco di colore in più aggiungere i pistilli gialli di mais.

5# DOVE È FINITO IL PANDA GOLOSO? UN'AVVENTURA NELLA FORESTA DI BASTONCINI DI VERDURE

Tipologia ricetta: vegetariana

Ingredienti (1 piatto):

  1. • 250 g di Pisellini Primavera Findus
  2. • 5 Bastoncini di Verdure Findus Green Cuisine
  3. • 2 fette di mozzarella
  4. • Olio
  5. • Sale
  6. • Pepe
  7. • 1 cucchiaio di cipolla tritata

Per decorare: olive nere, barbabietole precotte e condite, qualche chicco di mais, foglie di basilico.

Procedimento: Far rosolare la cipolla in una padella con un filo d'olio, aggiungere i pisellini e far cuocere a fuoco lento con un coperchio fino a fine cottura. Aggiustare di sale e pepe. Lasciar intiepidire e creare una purea con l'uso di un frullatore a immersione. Disporre 5 Bastoncini di verdure ancora surgelati su una teglia con della carta da forno. Disporre la teglia nel ripiano centrale in forno termoventilato preriscaldato a 230°C e cuocere per 10 minuti. Con una coppa pasta formare 2 cerchi di mozzarella di diversa grandezza che formeranno il corpo del panda e con le olive ricavare i dettagli di zampe, occhi e orecchie del panda.

Composizione del piatto: In un piatto azzurro cielo creare con un pennello un prato di crema di piselli e disporre i Bastoncini di verdure Findus Green Cuisine a formare una foresta di bambù, posizionare il panda di mozzarella con il suo goloso pezzo di Bastoncino di verdure. Finire il piatto decorando il prato con dei fiori barbabietola e chicchi di ma


Findus
Findus è un marchio di proprietà in Italia di CSI – Compagnia Surgelati Italiana SpA – azienda leader nella produzione e commercializzazione di prodotti nel settore Surgelati e annovera tra i suoi marchi alcuni tra i più conosciuti ed amati in Italia. Il portfolio, infatti, include anche marchi quali Quattro Salti in Padella, Sofficini, Capitan Findus e tanti altri.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi