Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Direttamente dal “Frutteto La Pasqualina” arriva il Panettone Limited Edition ai Lamponi

Uno speciale panettone ai lamponi canditi che fa doppiamente bene: l’intero ricavato andrà a favore del Comitato Maria Letizia Verga
Photo credits: fonte Studio Tiss

Un Natale davvero unico e ancora più buono quello de La Pasqualina, che, per quest'anno, lancia un nuovissimo Panettone in limited edition realizzato con lamponi canditi, che arrivano direttamente dall'azienda agricola di famiglia, a soli 800 metri dallo storico locale in provincia di . Una ricetta inedita con cioccolato fondente e copertura di granella di fave di cacao con terroir unico della piantagione di Finca S.Fernando, El Salvador.

Una limited edition (80 panettoni da 1 kg), il cui intero ricavato verrà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga, l'Associazione che da più di 40 anni ha contribuito alla guarigione di oltre 2000 bambini e adolescenti affetti da malattie ematoncologiche e malattie ad alta complessità terapeutica metaboliche e genetiche.

Cos'è che rende i lamponi così speciali?

I lamponi di questo panettone arrivano dall'Orto di Lalli, l'azienda agricola di famiglia, che Riccardo Schiavi e la moglie Elena hanno inaugurato qualche anno fa con l'obiettivo di restituire al territorio il valore della propria terra, potendo offrire così frutti e prodotti di qualità, artigianali e dalla tracciabilità autentica.

Il frutteto sorge a 350 metri di altitudine, nel territorio dell'Agro di Almenno San Bartolomeo, a pochi passi dall'Albenza, nota proprio per la coltivazione del lampone, eccellenza gastronomica di questa zona.

Da sempre il panettone è il dolce che più di tutti custodisce molti dei ricordi e delle tradizioni della pasticceria storica: burro, vaniglia, frutta essiccata e candita home made, farina, sale, tuorli d'uovo, miele e zucchero. E poi lui, il lievito madre vivo (36 ore di lievitazione), che La Pasqualina custodisce gelosamente, prendendosene cura giorno per giorno, che è il vero segreto per un prodotto leggero e digeribile.

I lamponi e le fave di cacao conferiscono il giusto grado di acidità all'ultimo nato in casa Pasqualina, che, come tutti i prodotti della storica pasticceria, non contiene alcun additivo chimico che possa alterarne la natura o prolungarne la spontanea conservazione. Perché la qualità de La Pasqualina è il risultato di un perfetto equilibrio tra sapore, fragranza e salubrità, un DNA che viene tramandato di generazione in generazione da 110 anni.

Ambassador speciale di questa iniziativa la influencer, esperta di alimentazione healthy, Michela Coppa, che, da sempre impegnata in prima linea con il Comitato Maria Letizia Verga, aiuta a diffondere il messaggio di speranza per tutti i bambini e i ragazzi in cura al Centro Maria Letizia Verga di Monza che si stanno preparando per vivere l'atmosfera natalizia, animati dalla convinzione che il futuro per loro è già sotto l'albero.

 110 ANNI DI PASQUALINA

Per due volte Miglior Bar d'Italia del Gambero Rosso, la Pasqualina è uno dei locali più apprezzati d'Italia, in termini di eclettismo e qualità. Il progetto di Riccardo è unico: tornare all'origine della materia e all'origine della trasformazione. Una visione, oltre l'offerta e il servizio, che caratterizza tutti i suoi prodotti. A partire dalla viennoiserie, le torte, i lievitati, il cioccolato e finendo con il , uno dei pochi in Italia senza additivi alimentari.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi