In una classifica stilata a febbraio dal portale enogastronomico internazionale TasteAtlas, tra i primi 10 formaggi “da assaggiare almeno una volta nella vita”, 8 sono italiani, e sono anche italiani alcuni celebri salumi posizionati entro la top 5 dei “40 alimenti da provare entro il 2023”.
“Salumi e formaggi sono tra i prodotti italiani più apprezzati nei nostri negozi in Italia e nel mondo, e fulcro del Made in Italy – spiega Andrea Cipolloni, Group CEO Eataly – Ogni giorno i nostri specialisti offrono ai clienti l'opportunità di vivere esperienze emozionanti che non possono essere date per scontate: il taglio dei crudi al coltello, la produzione quotidiana della mozzarella o la scelta di selezioni speciali provenienti da bravi artigiani. Siamo alla seconda tappa di un percorso che abbiamo iniziato raccontando la magia del nostro pane, e che porteremo avanti nel corso dell'anno per descrivere gli aspetti che rendono l'offerta di Eataly unica”.
Profondità e unicità di assortimento: le eccellenze di Eataly Roma
Eataly Roma vanta un vasto assortimento di salumi e formaggi che spazia dalle grandi denominazioni ai localismi creati da produttori artigianali e disponibili solo stagionalmente o per un ristretto arco di tempo. Non mancano naturalmente i Presìdi Slow Food, più di 30, con le grandi eccellenze norcine e casare italiane e quelle immancabili straniere. E poi, fiore all'occhiello a Eataly Roma è il caseificio interno, a cura di Bufaly, in cui ogni giorno i mastri casari producono freschissima mozzarella di latte di bufala, burrate e altre specialità come la treccia, la ricotta, la scamorza fresca e affumicata e i bocconcini. La lavorazione avviene nel laboratorio a vista: tutti possono ammirarla attraverso la grande vetrata e persino avere un assaggio di mozzarella ancora calda.
Le novità: nuovi prodotti e un nuovo speciale corner con il taglio al coltello
Circa 30 nuovi prodotti entrano a far parte dell'assortimento. Tra questi il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse biologico, il Provolone del Monaco e la Fontina DOP Estrema d'Alpeggio, prodotta oltre i 2.000 metri slm. Inoltre diventa protagonista lo spettacolo del taglio al coltello del prosciutto crudo, con possibilità di scegliere ogni giorno tra differenti tipologie di crudi di pregio.
Tra gli appuntamenti del mese nel grande Mercato di Eataly Roma anche le degustazioni per assaggiare tante eccellenze e provare nuovi prodotti con grandi realtà e produttori locali. Si potrà assaggiare il pecorino romano Dop, la corallina, il prosciutto di Bassiano normale e affinato al fumo e il guanciale di Bassiano. E ancora, i prosciutti di San Daniele Dop 18 mesi con osso e affumicati con osso.
Le proposte nei ristoranti e il calendario dei corsi di Eataly Roma
Anche nei Ristoranti alcune novità entrano nei menu: 4 diversi taglieri di formaggi dedicati a prodotti del Nord, del Centro, del Sud e un Giro d'Italia, il tagliere di crudo al coltello accompagnato con focaccia grani antichi e la treccia di mozzarella fatta a mano.
Anche la didattica è ricca di appuntamenti a tema: degustazioni guidate per l'abbinamento perfetto tra salumi, formaggi e birre, esperienze pratiche in cucina, per imparare a fare la pastiera insieme ad una formatrice Slow Food o a utilizzare formaggi per preparazioni locali tipiche delle feste.