Da questa consapevolezza e conoscendo le difficoltà di far emergere l'anima di un locale, considerando le forti contaminazioni dal mondo hospitality e food, drinc. Milano ha deciso di mettere a frutto la sua esperienza, per chi desiderasse ricevere consulenza sul campo.
drinc. learn le masterclass
Si parte dalle masterclass, con percorsi formativi concreti e di sostanza all'interno dei locali drinc. Milano e nel laboratorio, per imparare tutto quello che succede in un vero bar. Gli incontri avranno per tema, non solo la mixology moderna ma anche lo stile di hospitality e la professionalità dell'accoglienza dei propri clienti.
Il programma prevede 3 step:
Fase 1: essere un bar- tender! si parla di engagement and brand loyalty, l'eleganza dietro al bancone, accoglienza & first impression.
Fase 2: preparazione e analisi di signature cocktails, tecniche di miscelazione moderna, raggiungere l'eccellenza con i dettagli.
Fase 3: importanza del servizio al tavolo, team working, team spirit, gestione dello stress, last impression to the guest.
drinc. consult per le start up o realtà che vogliono aggiornarsi
Ogni progetto viene costruito tenendo conto delle esigenze specifiche del cliente e delle necessità primarie da individuare.
Dal concept creation per individuare i format più adatti, allo studio del design e delle parti tecniche funzionali per sviluppare al meglio le potenzialità ambientali del locale, per poi affrontare il menu engineering, start up e nuovi progetti, analisi criticità, formazione del personale.
“L'approccio di drinc. consulting, vuole essere propositivo e con un focus sui risultati. Riuscire a portare professionalità e serietà nel mondo dei cocktail bar è una sfida interessante, ma mai banale e spunto costante anche per gli aspetti che ci troviamo a gestire ogni giorno in prima persona. Consapevoli che gli anni di esperienza possono essere oggi fonte di ispirazione e metodo da condividere” Luca Marcellin patron dei locali drinc. Milano.
Il passaggio da dipendenti a imprenditori in questo settore ormai da oltre 7 anni, ha permesso a Luca e Desirèe di approfondire e vivere in prima persona le dinamiche e sfide da affrontare da diversi punti di vista: gestionale, operativo ma anche imprenditoriale e burocratico di un mixology cocktail bar.
Il drinc. lab, un laboratorio dove avviene la creazione delle miscele ed essenze base, funzionale a costruire training mirati sia negli spazi adibiti, sia con affiancamento in loco. Tutto questo con la possibilità di decidere tempistiche, pensate e consigliate, secondo progetto/esigenze della proprietà.