In molti Paesi è da sempre protagonista della tavola delle feste. Ma oggi, grazie ai nuovi utilizzi consentiti dalle tecnologie innovative – dal sottovuoto agli ultrasuoni, dalle basse temperature alle funzioni avanzate dei forni di nuova generazione – il dattero è sempre più spesso un ingrediente in tutto il menu, dai primi piatti ai dolci, fino agli aceti balsamici.
A consacrare il nuovo ruolo di questo alimento ricco di proprietà nutrizionali hanno pensato HostMilano e TUTTOFOOD, le due manifestazioni di punta in portafoglio a Fiera Milano nelle filiere dell'ospitalità e dell'agroalimentare, con Dates Connection: un viaggio alla scoperta di nuove esperienze culinarie da Riyadh a Dubai, da Doha ad Amman e fino a Milano che coinvolge alcuni tra i più creativi chef e pastry chef internazionali, sia affermati sia emergenti, in un'appassionante competizione che premierà le interpretazioni più originali.
Una sfida digitale e internazionale
Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con la Emirates Culinary Guild e il supporto di Saudi Arabian Chefs' Association, Qatar Culinary Professional, Jordan Restaurant Association, Dates Connection è partita agli inizi di luglio con gli inviti agli chef dei cinque Paesi coinvolti: Giordania, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Italia. I partecipanti stanno realizzando un video in cui preparano la loro ricetta innovativa, che verrà votato online dal pubblico e da una giuria qualificata scegliendo due semifinalisti per ciascun Paese. Il pubblico, internazionale ed esperto di ristorazione, ingaggiato attraverso l'associazione emiratina degli chef, da Host e dalle altre associazioni, potrà esprimere il suo voto attraverso un like sul video preferito su un canale dedicato.
Tra settembre 2022 e febbraio 2023 si terranno le semifinali nazionali, in cui i due prescelti duelleranno dal vivo davanti a una giuria di pari in un ristorante presente sulle migliori guide; dal duello uscirà un solo finalista nazionale, scelto con una valutazione ponderata tra votazioni online del pubblico e votazioni della giuria di colleghi chef. Infine, i cinque finalisti si sfideranno in un grande evento conclusivo che si terrà in presenza in Italia nel 2023, in una sede ancora top secret che verrà rivelata nei prossimi mesi.
Il mercato globale del dattero, un business in crescita
L'evento fa parte del percorso verso le edizioni 2023 di TUTTOFOOD e HostMilano, che si terranno a fieramilano rispettivamente dall'8 all'11 maggio e dal 13 al 17 ottobre 2023. In linea con la missione delle due manifestazioni, oltre a valorizzare la creatività degli chef, creando un ponte tra culture gastronomiche diverse, Dates Connection sarà anche un'occasione per fare networking tra domanda e offerta con i diversi attori delle filiere, dai produttori agli importatori, dai produttori di tecnologie abilitanti fino ai media di settore
Basti pensare che, secondo i dati di Research & Markets, nel 2021 il mercato mondiale dei datteri valeva 12,8 miliardi di dollari, che aumenteranno a oltre 18 miliardi nel 2028. Il principale esportatore è l'Arabia Saudita, con un quinto del totale (20%) mentre gli Emirati Arabi sono terzi con il 12%. Il maggiore importatore è l'Europa con una domanda di oltre 160 mila tonnellate annue, per un valore di circa 500 milioni di dollari.
TUTTOFOOD si terrà a fieramilano dall'8 all'11 maggio 2023.
HostMilano si terrà a fieramilano dal 13 al 17 ottobre 2023.
Per ulteriori informazioni: www.tuttofood.it, @TuttoFoodMilano; www.host.fieramilano.it, @HostMilano