Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

ELEPHANT GIN NATIONAL COMPETITION 2023: completata la rosa dei sei finalisti. Prossimo appuntamento a dicembre per il gran finale

Dopo le tappe di Napoli e Bari, i vincitori si preparano alla finale in programma il 4 dicembre a Milano.
Photo credits: fonte ufficio stampa Attila&Co.

Con le ultime tappe andate in scena a e , si chiude la prima fase della Elephant Gin National Competition 2023, la gara di bartending indetta da Elephant Gin – pluripremiato produttore di gin, certificato B Corp, da sempre impegnato nella tutela dell'ambiente – che ricerca e premia i migliori talenti della mixology lungo tutta la Penisola. Si è completata così la rosa dei sei finalisti che si contenderanno la vittoria durante la finale, in programma il prossimo 4 dicembre presso Percento Lab a .

Andata in scena lo scorso 12 giugno e ospitata al Dopoteatro, la tappa di Napoli ha visto la vittoria di Antonio D'Auria, bartender presso The Major Hotel di . A convincere la giuria – composta da Giovanni Fenderico, socio del Flanagan's Bar di Napoli, Francesco Pirineo, Advocacy Manager di Compagnia dei Caraibi e l'influencer Federica Grillo, @fede_grillo – è stato il cocktail Jambo, un mix di gusti ispirato alle tradizioni culinarie africane scoperte durante l'ultimo viaggio in Africa, tra Zanzibar, Cape Town e il Kruger Park.

La tappa di Bari dello scorso 14 giugno, ospitata presso il Varietà, ha visto trionfare Francesco Drago, bartender presso il Riva Club di Bari. La giuria – composta da Giorgio Albergo, Bar Manager del Varietà di Bari, Claudio Romano, Field Specialist di Compagnia dei Caraibi, e Marika Marangella, @marikamarangella – è stata conquistata dal cocktail Refresh, ispirato alle botaniche di Elephant Gin e alle sue note agrumate, come quelle dell'arancia, alle quali Francesco ha sapientemente unito succo di limone e sentori di origano.

Matteo Cassan del Piscina Oasi Club di Pianiga, Ivan Geraci della Sartoria di , Antonio Sciortino del Caffè Concerto Paszkowski di , Federico Serafini del Jerry di Teramo, Antonio D'Auria del The Major Hotel di Roma e Francesco Drago del Riva Club di Bari voleranno ora a Wittemburg, in Germania, per visitare la distilleria di Elephant Gin prima di contendersi il gradino più alto del podio della competition.

Prossimo appuntamento con la finale il 4 dicembre presso il Percento Lab a Milano. La giornata si suddividerà in due momenti principali: un laboratorio al mattino, durante il quale sperimentare e realizzare le basi per la creazione dei signature cocktail; una prova pratica al pomeriggio che prevederà la realizzazione di due : il primo, già presentato durante le semifinali, il secondo, realizzato ad hoc.

Il vincitore della Elephant Gin National Competition 2023 si aggiudicherà un viaggio in Africa nel corso del 2024, alla scoperta del territorio e dei progetti di tutela della fauna locale dei quali Elephant Gin si fa promotore e sostenitore.

BETTER GIN, SAFER ELEPHANT

Elephant Gin è destinato a tutti coloro che hanno il senso dell'avventura. Prodotto artigianalmente in Germania con alti standard di qualità, ogni lotto viene distillato utilizzando 14 botanici, che includono rari ingredienti africani, donando un profilo caratteristico al sapore del gin. I fondatori di Elephant Gin, Tessa e Robin Gerlach, si sono ispirati alla creazione della gamma dei gin premium fatti artigianalmente dopo le loro avventure in Africa. Nel 2013 hanno sviluppato il pluripremiato Elephant London Dry Gin (45%) che utilizza rari botanici africani assieme a metodi artigianali di produzione. Con il passare degli anni, il portfolio si è arricchito con l'aromatico Elephant Sloe Gin (35%), il corposo Elephant Strength Gin (57%) e oggi con il fresco Elephant Orange Cocoa Gin (40%). Tutta la linea dei prodotti Elephant Gin viene fatta artigianalmente in piccoli lotti, utilizzando i metodi tradizionali di distillazione con alambicchi di rame Arnold Holstein. Il controllo manuale dei passaggi di produzione e la lenta distillazione assicurano l'intensità degli aromi e la più alta qualità. Tutte le bottiglie sono realizzate su misura, con etichette scritte a mano, sigillate con sughero naturale e legate con uno spago. Il gruppo vuole anche restituire qualcosa a ciò che ha ispirato, in primo luogo, la nascita del brand. Per questo Elephant Gin devolve il 15% dei suoi profitti alle fondazioni per la salvaguardia dell'elefante africano garantendo la conservazione della natura africana, così che le generazioni future abbiano ancora la possibilità di esplorare questi paesaggi meravigliosi. In tutti gli aspetti del lavoro dell'azienda si riflette l'attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Le iniziative includono la riduzione degli sprechi, la ricerca dei metodi innovativi dello smaltimento dei rifiuti e anche l'offerta di opportunità di lavoro in Sudafrica.

Compagnia dei Caraibi è un'azienda nata a Vidracco (To) nel 2008, attiva nell'importazione e distribuzione di distillati, vini, birre craft italiane e soft drink provenienti da ogni parte del mondo, tra cui Rum, Gin, Vodka, Whisky, Tequila, sodati, acque, champagne. Il portafoglio si compone principalmente di prodotti ‘Premium e ‘Super Premium'. Oggi, Compagnia dei Caraibi, le cui vere radici affondano nel 1995, è uno dei player più dinamici presenti sul mercato, con una rapida e costante crescita e un catalogo composto da oltre 800 referenze importate in esclusiva in Italia, tra cui alcuni dei brand più di tendenza presenti sul mercato, come Rum Diplomático, sempre presente nella classifica dei Top 5 Trending and Best Selling Brands, Rum Plantation, anch'esso indicato tra i Top 5 Trending and Best Selling Brands e Gin Mare, uno dei premium gin più popolari e venduti in Italia. Compagnia dei Caraibi, inoltre, si è da sempre impegnata per la comunità e lavora per migliorare l'ambiente. Alla base delle scelte di Compagnia dei Caraibi, la convinzione che lealtà, onestà e condivisione di valori etici nel mondo degli affari creino ricchezza e valore aggiunto sia per l'individuo che per la società.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi