Siamo all'interno di un ufficio investigativo. Il detective siede alla scrivania sommersa da appunti, dossier, ritagli di giornale. Scuote la testa, afflitto, espirando il fumo del sigaro che regge tra le dita. All'improvviso, il suo assistente irrompe nella stanza ed esclama “Detective! Abbiamo trovato qualcosa!”.
Inizia così il nuovo spot che FIVI ha commissionato ai registi e filmmaker Gianmaria Pezzato e Michele Purin per promuovere l'APP FIVI e le sue funzionalità, tra cui l'utile geolocalizzazione delle cantine associate che consente a ogni enoturista di raggiungere quelle più vicine a sé. Lo spot è stato presentato oggi a Milano presso il ristorante Un posto a Milano in Cascina Cuccagna, che è Punto d'affezione FIVI.
Si chiama semplicemente FIVI l'applicazione ufficiale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, la prima tra le associazioni di vignaioli in Europa a utilizzare questo strumento di comunicazione e promozione.
L'app – lanciata alla nascita nel 2020 e recentemente aggiornata – apre un canale diretto sul mondo dei Vignaioli Indipendenti italiani, dando la possibilità agli utenti di individuare oltre 1.600 aziende associate a FIVI con una ricerca in ordine alfabetico, per regione o parola chiave, oppure attraverso la mappa geo-localizzata, avviando così il navigatore per raggiungerle e mettersi in contatto per organizzare visite e degustazioni.
“I Vignaioli Indipendenti sono i principali protagonisti dell'enoturismo, in Italia: perché sono intrinsecamente legati al loro territorio, che tutelano con il loro lavoro e raccontano attraverso i loro vini, e perché possono offrire al turista un'esperienza completa di conoscenza del mondo del vino, dal vigneto alla cantina” – racconta Rita Babini, vignaiola in Emilia Romagna e segretario nazionale dell'associazione.
“FIVI è ramificata in tutta Italia – prosegue Rita – dai pendii della Valle d'Aosta a Pantelleria. Con i suoi oltre 1.600 soci, rappresenta una rete perfetta non solo per il turista che vuole conoscere il nostro Paese attraverso le sue eccellenze enologiche, ma anche per le gite fuori porta e i week end di svago: a volte si possono scoprire piccoli tesori, a pochi chilometri da dove abitiamo, e i Vignaioli sono pronti a farveli scoprire”.
Tra le funzioni dell'applicazione, oltre alla geo-localizzazione delle cantine più vicine alla propria posizione, c'è la possibilità di selezionare una lista di quelle preferite, per future visite o acquisti. E a proposito di acquisti, dalle schede aziendali – attraverso dei tasti rapidi – è possibile accedere agli e-commerce delle singole aziende per acquistare i loro vini.
Nella sezione Eventi, infine, si potrà accedere al Catalogo del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che si svolgerà a Bologna dal 25 al 27 novembre 2023, con più di mille Vignaioli presenti.
L'app FIVI è disponibile, in lingua italiana o inglese, per il download gratuito negli store Apple e Android.
Il nuovo video spot
Un misterioso complotto occupa la mente di un brillante detective e del suo giovane assistente, decisi a risolvere il caso una volta per tutte. Tutti gli indizi portano ad un'unica pista: FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti; sono loro a nascondersi dietro l'essenza alchemica di vini così portentosi. Ma come faranno il detective e il suo assistente a stanare gli oltre milleseicento vignaioli disseminati in tutto il territorio italiano? Grazie all'app FIVI, localizzare i vignaioli e le loro cantine sarà un gioco da ragazzi! Missione compiuta.
È questa l'idea alla base del nuovo video spot che FIVI ha commissionato ai giovani registi e filmmaker Gianmaria Pezzato, responsabile della regia, montaggio e ideazione, e Michele Purin, impegnato nella produzione e nella direzione della fotografia. Il detective è interpretato dall'attore trentino Stefano Detassis, mentre il suo assistente è Andrea Bonfanti. Hanno collaborato alla realizzazione dello spot Stefano Prestia (produzione creativa, audio e suono), Noemi Traverso (scenografia e costumi) e Giovanni Mocellin (assistente operatore).
Si ringraziano Patrizia Miorelli e Feliciana Bruni di Trentino Sviluppo, Cantina Martinelli per la location e Cantina Pisoni per le immagini di repertorio. Nello spot appaiono come comparse Marzia Bona, Sergio Previte, Devis Cobelli, Emilio Pichler e Gianpaolo Poli.
FIVI – Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un'organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2008, che si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del Vignaiolo Indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all'imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto finale. Attualmente sono 1.600 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di oltre 15.000 ettari di vigneto.
Il Marchio FIVI raffigura “Ampelio”, immagine di un Vignaiolo che porta una cesta d'uva sulle spalle e la cui ombra prende la forma di una bottiglia. In questa figura è riassunto tutto quello che per la FIVI significa essere Vignaioli, impegnati quotidianamente in un processo che segue tutta la filiera di produzione, operando costantemente per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.