Dopo mesi di preparazioni, formazioni e degustazioni, entra nel vivo UPVIVIUM, il concorso enogastronomico a km 0 delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO Italiane dedicato ai prodotti enogastronomici locali, cui per la prima volta partecipano ristoratori, agriturismi e produttori dei 25 comuni della Biosfera Monte Grappa.
Dal 2017 il contest UPVIVIUM valorizza il patrimonio agro-alimentare delle Riserve di Biosfera MAB UNESCO italiane evidenziando lo stretto legame che vi è tra ruralità e conservazione del paesaggio e della biodiversità, accrescendo il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero e dando visibilità a chi li propone, ogni giorno, attraverso ricette dedicate nei menù dei ristoranti. E la Riserva Biosfera Monte Grappa, proclamata tale solo un anno fa, ha subito risposto con grande entusiasmo all'iniziativa.
In 18 ristoranti del versante trevigiano, 4 dell'area vicentina e altrettanti della provincia di Belluno, fino al 16 ottobre si potranno degustare i piatti iscritti al contest dai 26 team partecipanti (composti secondo regolamento da un ristorante o azienda agrituristica e almeno da un'azienda agricola o artigiana) per valorizzare il patrimonio agro alimentare locale inteso come strumento di conservazione della biodiversità.
Team che il 24, 25 e 26 ottobre si confronteranno nella sede dell'IPSSAR “Maffioli” di Villa Fietta a Pieve del Grappa realizzando le loro ricette di fronte ad una giuria di professionisti del settore che selezionerà le quattro squadre che proporranno successivamente i loro piatti durante una cena di Gala in programma il 10 novembre, sempre a Villa Fietta, nella quale sarà proclamata la squadra vincitrice che il 30 novembre, alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA di Colorno (PR), sfiderà i team primi classificati di tutte le altre Riserve MAB UNESCO d'Italia (Appennino Tosco-Emiliano, Sila, Delta del Po, Valle Camonica – Alto Sebino).
Per i vincitori della fase locale e di quella nazionale, sono previsti premi di grande valore, oltre all'onore di aver primeggiato in una manifestazione sviluppata sotto l'egida dell'UNESCO.
E per il pubblico che nella prossima fine di settimana è invitato a degustare nei ristoranti e agriturismi partecipanti le ricette in concorso, oltre alla creatività degli chef c'è la possibilità di apprezzare le loro declinazioni di tanti prodotti d'eccellenza del Monte Grappa inclusi nelle ricette in gara. Ingredienti selezionati attingendo dal ricchissimo paniere della Biosfera MAB Unesco, che spaziano da quelli caseari (come Morlacco, Bastardo, Schiz ma anche burro di malga) ai prodotti della terra come i, Fagiolo Gialet, la Patata di Pagnano, la Zucca Santa Bellunese, la Cipolla Rosa di Bassano del Grappa, senza dimenticare la Farina di Mais “Sponcio”, il Pastin Bellunese, il Tartufo del Grappa, le Castagne e il Miele del Grappa o le Mele Antiche di Monfumo.
Provincia di Belluno
- Agriturismo San Siro – Seren Del Grappa
- Croce D'aune S.N.C. Di Gorza Lionello & C – Pedavena Agriturismo El Crivel – Arsiè
- Rifugio Bocchette – Seren Del Grappa
Provincia di Treviso
- Agriturismo Capitello – Monfumo
- Agriturismo Casa Mela – Pieve Del Grappa Agriturismo Da Andreina – Borso Del Grappa Agriturismo Da Gabriele – Borso Del Grappa Agriturismo Da Paradiso – San Zenone Degli Ezzelini Agriturismo La Baita – Pieve Del Grappa
- Agriturismo Norah's Hill – Borso Del Grappa Agriturismo Pat Del Colmel – Castelcucco Golose Emozioni – San Zenone Degli Ezzelini L'antica Abbazia Srl – Borso Del Grappa Malga Col Serai – Borso Del Grappa
- Osteria In Contrada – Fonte
- Osteria Ristorante Da Iodo Srl – Maser
- Osteria Tavernetta – Asolo
- Paninoteca Enoteca Roer – Possagno
- Agriturismo Ca' Fossa – Borso Del Grappa
- Ristorante Da Gerry – Monfumo
- Ristorante Il Melograno Wine Hotel San Giacomo – Pieve Del Grappa
Provincia di Vicenza
- Albergo San Giovanni – Solagna
- Antica Trattoria All'alpino “Da Enrico” – Pove Del Grappa Nuovo Borgo – Bassano Del Grappa
- Ristorante Sant'Eusebio – Bassano Del Grappa