Yakult Italia, azienda leader nella ricerca e produzione di probiotici, si impegna ogni giorno nella comunicazione di corretti stili di vita e nella promozione dell'invecchiamento attivo. Grazie all'eredità dei suoi fondatori giapponesi, Yakult può condividere i segreti della popolazione dell'isola di Okinawa (Giappone) per gestire al meglio la propria salute, in vista dell'aumento delle temperature.
La popolazione di Okinawa detiene da anni il primato di popolazione più longeva al mondo, con una media di 85 anni, circa 13 anni in più rispetto al dato mondiale di 72 anni. Il segreto? Conduce una vita molto attiva, per gran parte all'aria aperta, segue un'alimentazione sana, basata su alimenti freschi e poco lavorati e dedica tempo ad una vivace vita sociale.
In questo periodo dell'anno, però, le temperature troppo calde richiedono di dosare bene le energie disponibili, soprattutto alla popolazione più anziana. Dunque, meglio attenersi a uno stile di vita più sicuro che consente di conservare le energie per affrontare il gran caldo.
Yakult ha dunque stilato una serie di consigli e indicazioni per la salute della popolazione over 65, per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente, nel periodo estivo:
• Prediligere pasti leggeri, ricchi di frutta e verdura di stagione, variandone i colori. Questi ultimi dipendono dalle sostanze ad azione antiossidante degli ortaggi (vitamine, polifenoli, ecc). Più si variano i colori nella scelta di queste pietanze più completa è la loro assunzione.
• È importante fare sempre colazione: si tratta di un pasto fondamentale, poiché avviene dopo il periodo di digiuno prolungato e funziona da carburante per tutta la giornata.
• Conservare adeguatamente gli alimenti da consumare all'aperto, avvalendosi di borse frigo e contenitori appositi.
• Bere almeno due litri di acqua al giorno, indipendentemente dallo stimolo della sete; via libera agli infusi senza zuccheri aggiunti. Moderare l'uso di alcolici ed evitare l'assunzione di super alcolici.
• Rendere l'ambiente domestico confortevole attraverso la schermatura delle finestre esposte a sud o sud ovest con tende oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell'aria.
• Utilizzare con cautela i ventilatori che accelerano il movimento dell'aria ma non abbassano la temperatura ambientale. Per quanto riguarda l'aria condizionata è importante evitare di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna per evitare shock termici 1, 2.
1 – https://www.salute.gov.it/portale/caldo/dettaglioContenutiCaldo.jsp?lingua=italiano&id=5234&area=emergenzaCaldo&menu=vuoto
2 – https://www.salute.gov.it/portale/caldo/dettaglioNotizieCaldo.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2169
Per sostanziare maggiormente il proprio impegno, anche verso la popolazione over 65, Yakult Italia ha rinnovato la collaborazione con l'associazione culturale Osservatorio Senior, con cui collabora per la rubrica mensile “La scienza della Longevità” e mette a disposizione sul sito www.osservatoriosenior.it informazioni di approfondimento sul tema dell'aging e della salute della terza età.
YAKULT
YAKULT, oltre 85 anni di ricerca scientifica sui probiotici e di promozione di uno stile di vita sano. Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale. Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS) in suo onore. YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e ogni giorno viene consumato da oltre 40 milioni di persone. In Italia, le tre referenze: Yakult Original, Yakult Plus e Yakult Light, possono essere acquistate nel reparto prodotti freschi degli ipermercati e supermercati, e sono disponibili nella confezione in cartone da 6 bottigliette. www.yakult.it