Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Eurovinum – Albamocco, storia d’amore, vigna e vino

I giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa a Slow Wine hanno conosciuto un’azienda di Castelpiano (Ancona). Albamocco una storia d’amore, vigna e vino.

Albamocco è il progetto di Filippo e Alessandra

La passione per le e il Verdicchio dei Castelli di Jesi li spinge giovanissimi nel 2016 a iniziare il percorso vitivinicolo, nonostante venissero da mondi completamente differenti, senza un'eredità vitivinicola familiare alle spalle. L'approccio alla realtà aziendale di Albamocco è completamente innovativo, soprattutto guidato dal desiderio di emozionarsi ed emozionare. L'azienda sviluppa su una ventina di ettari fra i 180 e 400 metri sul livello del mare nella vallata del Balciana, un corso d'acqua a nord del fiume Esino. Si estende su 10Ha vitati a solo Verdicchio oltre ad oliveto, macchia boschiva e corsi d'acqua. La cantina di proprietà, realizzata ex novo nel 2019/2020, è incastonata nella collina fra i vigneti, è stata progettata nel massimo rispetto dell'ambiente circostante per essere ad impatto zero. Questo anche grazie al tetto fotovoltaico, al recupero ed allo stoccaggio della CO2 prodotta dalle fermentazioni, al posizionamento fra i vigneti che permette di spostare per pochi metri le uve raccolte solo in cassette.

Albamocco è una cantina completamente autonoma, la gestione va dalla terra all'imbottigliamento; le piccole botti in acciaio permettono di fare microvinificazioni a seconda della zona pedoclimatica del vigneto consentendo una migliore espressione del cru. Da Agosto 2022 tutta l'azienda è certificata Bio: la parte vegetale e la cantina. La filosofia dunque è da sempre quella della coltivazione nel rispetto del suolo, del territorio, del prodotto e di chi lo andrà a consumare.

Oggi si producono il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Monello, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Sciocchina e il Verdicchio dei Castelli di Jesi Metodo Charmat lungo Extra Brut FHIL, in arrivo il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Fijo. Ognuno dei vini è chiara espressione del vitigno e della zona pedoclimatica, pur avendo ciascuno una sua anima, una sua netta riconoscibilità.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Renzo
Fonte Articolo

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi