Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Federica Gif chiude con il suo dessert “Dolcemente” l’ultima puntata di “Una Ricetta con Orietta”

Il dessert di Federica Gif “Dolcemente”, citazione del titolo di un album del 1968 di Orietta Berti, conclude, mercoledì 5 luglio, la stagione della miniserie web “Una Ricetta con Orietta” partita a dicembre 2022 – Alla base di questa preparazione estiva, tanta frutta fresca e confetture da frutta Igp: Pesca e Nettarina di Romagna Igp, Melone Mantovano Igp, Ciliegie di Vignola Igp, Anguria Reggiana Igp, Amarene Brusche di Modena Igp, insieme a Pampapato di Ferrara Igp.

“Adoro la cucina del mondo, ma questi sono i sapori che mi riportano a casa”

con questa dichiarazione d'amore alla cucina emiliano-romagnola, la blogger Federica Gif apre, mercoledì 5 luglio, la puntata conclusiva della miniserie web “Una Ricetta con Orietta”, presentando al pubblico il nuovo dessert intitolato: “Dolcemente”.

Una ricetta (la videoricetta completa sul sito riportato a fondo pagina) – il cui nome è anche il titolo di un album del 1968 dell''Usignolo di Cavriago” (Orietta Berti) – a base di frutta fresca del paniere delle Igp regionali, ideale per rinfrescarsi nelle calde giornate estive: Pesca e Nettarina di Romagna Igp, Melone Mantovano Igp, Ciliegie di Vignola Igp, Anguria Reggiana Igp, Amarene Brusche di Igp, insieme a Pampapato o Pampepato di Igp.

Il procedimento è molto semplice, “tanto da poterlo realizzare tutti i giorni”, commenta l'influencer.

Federica mescola, in una ciotola, il Pampepato di Ferrara Igp tagliato a dadini, con qualche cucchiaiata di Amarene Brusche di Modena Igp. Poi versa il composto in un paio di vasetti di vetro, copre con uno strato di colorato “pot-pourri” di frutta, precedentemente preparato da Orietta, e aggiunge crema di yogurt bianco fatto in casa. Scaglie di cioccolato fondente e foglie di menta sono il tocco finale di questo dolce “in vasetto” da gustare al cucchiaio. Sul sito www.unaricettaconorietta.it tutti i passaggi della nuova ricetta.

Prima del consueto assaggio, Orietta conclude il viaggio gastronomico nelle eccellenze Dop e Igp dell'Emilia-Romagna con un caloroso saluto a tutti i followers della miniserie web, invitandoli a proseguire l'esplorazione della Food Valley d'Italia.

Nelle otto puntate mensili da dicembre 2022 a luglio 2023, “Una Ricetta con Orietta” ha visto Orietta Berti e i due istrionici foodblogger Federica Gif ed Emanuele Ferrari, realizzare svariate ricette con le 44 eccellenze Dop e Igp della Food Valley emiliano-romagnola (primato europeo).

Il progetto è stato promosso dall'Assessorato Regionale all'Agricoltura, insieme ad Apt Servizi Emilia-Romagna. #UnaRicettaConOrietta #FoodValley #inEmiliaRomagna #OriettaBerti

@Orietta Berti @Regione Emilia-Romagna

Gli ingredienti della ricetta “Dolcemente”

La Pesca e Nettarina di Romagna Igp – pesca noce dalla buccia liscia e dalla polpa gialla o bianca – è buona da gustare fresca, in succhi, confetture o sciroppata. La produzione si concentra nelle province di Ferrara, , , e . Le Pesche e Nettarine di Romagna Igp sono dissetanti, diuretiche e ricche di sostanze importanti sotto il profilo nutrizionale, inoltre il succo è un eccellente tonico per la pelle del viso.

Frutto apprezzato dalla nobiltà fin dal Rinascimento, il Melone Mantovano Igp è stato spesso citato da noti scrittori come Alexandre Dumas (padre), che invitava a “…mangiarlo con pepe e sale, e berci sopra un mezzo bicchiere di Madera, o meglio di Marsala”. Quello col prosciutto è l'abbinamento più comune, in alternativa vanno bene anche salumi tipici locali, come salame, prosciutto cotto, o Bresaola della Valtellina Igp. Questo frutto ha notevoli proprietà nutrizionali: è antinfiammatorio, previene le malattie cardiache, protegge la salute degli occhi, rallenta l'invecchiamento della pelle grazie al beta-carotene, aiuta la diuresi e la regolarità intestinale, rinforza il sistema immunitario, dato che è ricco di vitamina C, regola il contenuto di zuccheri nel sangue e aiuta a perdere peso, perché ipocalorico.

La zona di produzione del Melone Mantovano Igp si estende in diversi Comuni tra le Province di Modena (Concordia, Mirandola e San Felice sul Panaro), Ferrara (Bondeno, Cento e Sant'Agostino) e Bologna (Crevalcore, Galliera e San Giovanni in Persiceto), oltre alle Province di e Cremona, in .

Una curiosità: dall'impollinazione del fiore del Melone, un fiore color giallo acceso, le api ricavano un miele aromatico, delicato e piuttosto raro.

La Ciliegia di Vignola Igp è un frutto dal sapore dolce, ideale per chiudere il pasto. Risulta ottimo ingrediente per svariate ricette, dolci e salate, come la “Ciliegiata”, cotta nel vino e nello zucchero, il “Clafoutis”, classico dolce di origine francese, ma anche marmellate, salse per condire la cacciagione e liquori, come il Kirsch o lo Sherry. Perfetta anche per la preparazione della frutta candita o sotto spirito.

La zona di produzione comprende vari territori in provincia di Modena e di Bologna posti nella fascia altimetrica che va dai 30 fino ai 950 metri s.l.m., nel tratto pedemontano del fiume Panaro.

Proprio Vignola, nel Modenese, celebra a giugno questo frutto nella tradizionale Sagra “Vignola è tempo di ciliegie”, evento ormai consolidato che celebra la “Ciliegia Moretta” per la quale la città è famosa nel mondo e che, assieme ad altre varietà autoctone, ha ottenuto nel 2012 la certificazione Igp dell'Unione Europea.

L'Anguria Reggiana Igp, l'unica Anguria Igp d'Europa, è caratterizzata da un elevato tenore zuccherino. A conferire al frutto la sua fragranza inconfondibile sono vari fattori che vanno dagli aspetti climatici e ambientali delle terre della Bassa Reggiana, alle pratiche di coltivazione sostenibile, fino ai severi controlli di qualità e al periodo di produzione, che si concentra esclusivamente in estate (giugno-settembre). L' Anguria Reggiana Igp è prodotta in un'ampia porzione di pianura reggiana, e include i centri di maggiore riconoscibilità storica in cui veniva coltivata tradizionalmente, quali Gualtieri, Novellara, Santa Vittoria, Poviglio e Cadelbosco di Sopra, Rio Saliceto e Ca' de' Frati.

Le Amarene Brusche di Modena Igp sono una confettura composta dai frutti di ciliegio acido (Prunus Cerasus). Nel pieno rispetto della ricetta tradizionale, è prodotta utilizzando soltanto zucchero, senza aggiunta di coloranti, conservanti o addensanti. Caratterizzata dal peculiare sapore asprigno, questa confettura può essere gustata al naturale, a fine pasto come dessert, oppure impiegata per la realizzazione di torte e crostate. Inoltre, è molto apprezzata in abbinamento al . Nell'Ottocento Pellegrino Artusi, gastronomo e critico letterario, inserì nel suo ricettario la ricetta della tipica crostata con confettura di amarene acide, che grazie al loro sapore “brusco”, conferiscono a questo dolce una connotazione unica.

La zona di produzione comprende i territori della pianura e della media collina di svariati Comuni in provincia di Modena e di Bologna.

Il Pampapato o Pampepato di Ferrara Igp è un tipico dolce speziato dal colore marrone, caratterizzato da una copertura di cioccolato fondente e da un impasto composto da frutta secca e canditi.

L'origine del Pampapato di Ferrara Igp risale al XVI secolo ed è legata alle monache di clausura del Monastero del Corpus Domini di Ferrara. Alla Corte degli Estensi, al termine dei sontuosi banchetti nobiliari, era tradizione servire dolci simili a pani a base di spezie. Le monache, traendo ispirazione da un'antica ricetta del grande cuoco rinascimentale Cristoforo da Messisbugo, crearono un pane speziato a forma di zuccotto, da offrire in dono agli alti prelati durante le festività natalizie. Così il dolce divenne il Pan del Papa, da qui il nome Pampapato e Pampepato. Solo nel 1902 un pasticcere ferrarese pensò di ricoprire il pane speziato con il cioccolato, ingrediente ancora sconosciuto nel ‘500.

Da allora il Pampapato è diventato il dolce simbolo di Ferrara.

La ricetta a questo link:

https://www.ferraraterraeacqua.it/it/enogastronomia/prodotti-tipici/pampepato-o-pampapato-di-ferrara#null

Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190 – www.aptservizi.com

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Gloria De Carlo

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi