Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

FESTA dei NONNI: il menù ideale con i piatti della tradizione del progetto “SAVE THE NONNA”

Bosch e Al.ta Cucina insieme per raccontare e preservare il sapere culinario delle nonne.
Photo credits: Courtesy of Bosch

In Italia la tradizione culinaria è spesso associata alle ricette ereditate dalle nonne e alla loro maestria in cucina, frutto di un passaparola che si tramanda di generazione in generazione. Tuttavia, molte di queste ricette stanno rischiando di scomparire per svariati motivi, in primis per la mancanza di tempo e dei giusti supporti tecnologici che permettano di consultarle facilmente. E sebbene possa risultare strano, gli alleati fedeli a cui fare riferimento in questi casi sono gli elettrodomestici.

In occasione della festa dei nonni che si celebra ogni anno il 2 ottobre, Bosch ha collaborato con Al.ta Cucina, il social network pensato appositamente per gli amanti del con oltre mezzo milione di utenti unici ogni mese, dando vita al progetto “Save The Nonna”, volto a raccontare e preservare il sapere culinario delle generazioni più anziane attraverso gli elettrodomestici.

Con il sostegno del collettivo NonnaLive di Palombara Sabina, sono state infatti selezionate nonne spigliate che avessero voglia di stare davanti alle telecamere. Depositarie di antichi saperi provenienti da tutta Italia che attraverso le loro impastatrici, i loro forni, i loro frullatori, hanno sentito il bisogno di “salvare” le ricette tradizionali dei loro antenati. Ad esempio, calzoni fritti, cozze gratinate, la focaccia ripiena, la coda alla vaccinara e tante altre. Il progetto ha coinvolto oltre 3 milioni e mezzo di utenti che hanno condiviso le proprie esperienze personali con le proprie nonne e preso parte a divertenti quiz focalizzati proprio sui tips&tricks condivisi dalle nonne protagoniste del progetto.

Di seguito alcuni esempi tra le ricette raccolte per il progetto Bosch e Al.ta Cucina “Save the Nonna” per preparare il menù perfetto insieme ai propri nonni o per riscoprire i sapori autentici d'altri tempi, con consigli e curiosità.

ANTIPASTO: FOCACCIA RIPIENA “SAVE THE NONNA” BY AL.TA CUCINA – BOSCH

Ingredienti per l'impasto

  • 500g di farina 00
  • 300ml di acqua
  • 5g di lievito di birra fresco
  • Zucchero qb
  • Sale qb
  • Olio evo qb
  • Sale grosso qb

Ingredienti per la farcitura

  • Mortadella qb
  • Burrata qb
  • Pistacchi qb

PROCEDIMENTO

Cominciare sciogliendo il lievito e lo zucchero nell'acqua tiepida, con il supporto della macchina da cucina Bosch Serie 4 MUM58243 aggiungere poco a poco la farina impastando lentamente, quindi aggiungere il sale e cominciare ad impastare più velocemente fino a che non si crea un impasto liscio ed omogeneo.

Versare un filo d'olio e spostare l'impasto in una bowl grande da inserire nel forno Bosch Serie 6 HRG5785S6, dove lasciarlo lievitare grazie alla funzione “lievitazione”.

Quando l'impasto è cresciuto, mettere su un piano di lavoro infarinato e fare qualche piega ogni 10 minuti per circa 3 volte.

Una volta ottenuta la seconda lievitazione, spianare l'impasto sulla pala e con le dita andare a sigillare prima i bordi, per poi allargare l'impasto dandogli la forma di una focaccia. Per avere una focaccia alveolata e ben lievitata, ricordiamoci di fare le pieghe almeno 3 volte all'impasto, intervallando con 10 min di riposo una dall'altra.

Lasciare riposare per mezz'ora, intanto riscaldare il forno e oliare bene la superficie superiore della focaccia, condendola con sale grosso a piacimento.

Infornare fino a che non sarà ben dorata. Quindi riempire con mortadella, pistacchi e burrata. Per una cottura perfetta, è consigliabile far pre-riscaldare la cavità forno e la Base per Pizza Bosch, così da avere il forno a temperatura ottimale e ottenere risultati di cottura perfetti per la focaccia ripiena.

CURIOSITÀ: questa specialità non va confusa con la pizza bianca delle pizzerie al taglio o con le sue cugine italiane stiaccia e fugassa. La pizza bianca del fornaio di ha un'identità ben precisa, perché si distingue dagli altri prodotti simili per metodo di preparazione, lievitazione e cottura.

PRIMO PIATTO: ORECCHIETTE “SAVE THE NONNA BY AL.TA CUCINA – BOSCH

Ingredienti

  • 200 g semola rimacinata
  • 100 ml Acqua
  • 15 pomodorini
  • 1 spicchio aglio
  • Peperoncino fresco
  • Ricotta salata
  • Olio evo qb
  • Sale grosso qb
  • Sale fino qb
  • Basilico fresco

PROCEDIMENTO

Occorre scaldare 100 ml di acqua in un pentolino finché non diventa tiepida (deve diventare tiepida). Grazie alla macchina da cucina Bosch Serie 4 MUM5824, impastare farina di semola rimacinata e acqua tiepida, finché l'impasto formatosi non si stacchi dai bordi finché non diventa sodo. Per ottenere velocemente un impasto compatto e senza grumi la macchina da cucina Bosch Serie 4 MUM5824 si rivela un ottimo alleato!

Tagliare una piccola parte di impasto. Sul tagliere bisogna tagliare una piccola parte d'impatto e lavorarlo fino a formare un serpentello. Dopo aver tagliato una piccola sezione, con il coltello è necessario “trascinare” l'impasto, poi rigirarlo velocemente a formare un “cappello”. Prendere il tempo necessario per terminare la lavorazione di tutte le orecchiette.

Pelare e tagliare finemente l'aglio, metterlo in padella con olio, sale, e metà peperoncino sminuzzato. Poi aggiungere poi i pomodorini tagliati a pezzettoni. Portare a ebollizione una generosa quantità d'acqua, salare e cuocere le nostre orecchiette, avendo premura di tenere la cottura al dente!

Scolare e saltare in padella con i pomodorini. Impiattare e guarnire il piatto con una generosa quantità di ricotta salata e qualche foglia di basilico fresco (preferibilmente greco).

DOLCE: PASTICIOTTI LECCESI “SAVE THE NONNA” BY AL.TA CUCINA – BOSCH

Ingredienti per la pasta frolla

  • 250 g. di farina
  • 125 g. di strutto
  • 125 g. di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • limone grattugiato
  • zucchero a velo

Ingredienti per la crema

  • 250 ml di latte
  • 2 tuorli
  • 75 g. di zucchero
  • 25g Farina o di fecola
  • 1 stecca di vaniglia o un limone grattugiato
  • Amarene o Ciliegie sciroppate qb optional

PROCEDIMENTO

Per fare la pasta frolla, occorre unire nella macchina da cucina Bosch Serie 4 MUM58243 lo strutto e la farina, mettere le uova con lo zucchero, impastando il tutto molto rapidamente. Si deve poi formare una palla ed avvolgerla nella pellicola, tenendola in frigo per 30 minuti.

Per la crema invece, bisogna prendere una ciotola e mescolare le uova, lo zucchero e la vaniglia (o il limone grattugiato se preferite), aggiungendo un po' alla volta la farina setacciata. Versare il latte bollente sul composto e mettere sul fuoco, mescolando fino ad ebollizione. Infine, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Stendere la pasta frolla con un mattarello fino a raggiungere lo spessore di circa ½ cm, formare dei dischetti di 30 cm ca. Coprire la base degli stampini con il primo strato di pasta, versare una cucchiaiata del ripieno, aggiungere due amarene e sigillare con un secondo disco facendo attenzione a chiuderlo bene. Infornare nel forno Bosch Serie 6 HRG5785S6 per 10 min a 220°. Infine, appena pronti i pasticciotti, spolverare con zucchero a velo.

CURIOSITÀ: sembrerà strano ma il vero pasticciotto leccese non è nato a , bensì in questa bottega pasticciera della provincia di Lecce, nella pittoresca città di Galatina, nel lontano 1745.

Il nome Bosch è conosciuto in tutto il mondo come simbolo di qualità eccellente e affidabilità. Da oltre 85 anni, anche i suoi elettrodomestici fanno onore a questa affermazione: Bosch è il produttore di elettrodomestici leader in Europa. I suoi prodotti si basano esclusivamente sulle reali esigenze delle famiglie moderne. Grazie a una tecnologia all'avanguardia e a soluzioni sorprendentemente semplici, raggiungono senza sforzo risultati perfetti e semplificano la vita quotidiana. Inoltre, i materiali di alta qualità, accuratamente rifiniti, e il design senza tempo, riconosciuto a livello , garantiscono una qualità e una sostenibilità inconfondibili. La riconosciuta ed elevata qualità del servizio consolida la fiducia dell'utente nel marchio e rafforza il principio guida di Bosch: “Invented for life”.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi