Sabato 22 e domenica 23 ottobre sarà il secondo week end del Festival della Mostarda, con appuntamenti online e in presenza, per scoprire il territorio attraverso la sua storia eno-gastronomica.
Il Festival, che si tiene a Cremona e provincia, ha preso il via il 15 ottobre e proseguirà fino al 30 novembre 2022, confermandosi come la meta perfetta per gli appassionati gourmet e curiosi che avranno modo di gustare questa eccellenza lombarda attraverso un'ampia selezione di proposte turistiche sul territorio.
Tra gli appuntamenti previsti
Sabato 22 e domenica 23 ottobre:
La bottega del liutaio Ore 16.15 – partenza da Cremona Infopoint Visita la bottega di un liutaio e scopri il fascino della liuteria cremonese: verrà illustrata la costruzione del violino secondo il metodo classico cremonese ispirato ai modelli dei grandi maestri del passato, gli Amati, i Guarneri e Antonio Stradivari. Nelle botteghe scoprirai i segreti di questa antica arte, fatta di esperienza e di amore per l'arte della musica e della liuteria: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell'artigiano, i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale. DURATA: 1 ora COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
DEGUSTAZIONE FORMAGGI D'ITALIA dalle ore 12,00 alle ore 16,00- Via Mercatello 35, Cremona Formaggi d'Italia sabato e domenica 22 e 23 ottobre propone il risotto con il Salva Cremasco DOP biologico di Carioni con mostarda di zucca e arancia, cotechino con mostarda e purè.
DURATA: 2 ore COSTO: degustazione a pagamento
Cremona, città dell'arte e della musica Ore 14.30 – partenza da Cremona Infopoint Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia cremonese attraverso i principali monumenti della città: la Cattedrale che abbellisce con la sua mole la maestosa piazza medievale, il grande Battistero ottagonale, la torre campanaria in muratura più alta d'Europa (il Torrazzo), il Palazzo Comunale. Il tour comprende la visita dell´interno della cattedrale definita la “Cappella Sistina della Val Padana”, l'interno del Palazzo Comunale e la visita di un tratto di strada romana del I sec. a.C. E' inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1.5 ore COSTO: € 10.00 a persona – gratuito per bambini fino a 14 anni
Il programma completo della manifestazione è consultabile su www.festivaldellamostarda.com e gli appuntamenti potranno essere seguiti sugli account social della manifestazione: Instagram, Facebook e YouTube
Sabato 22 ottobre 2022
Audizione con Guarneri
Ore 12.00 – Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, piazza Marconi, 5 Audizione speciale Riccardo Zamuner
violino Andrea Guarneri 1566,
violino Giuseppe Guarneri “del Gesù” Stauffer 1734
Info: Museo del Violino – tel 0372 080809
Acquisto biglietti online www.turismomusicale.net
Cremona, città dell'arte e della musica
Ore 14.30 – partenza da Cremona Infopoint
Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia cremonese attraverso i principali monumenti della città: la Cattedrale che abbellisce con la sua mole la maestosa piazza medievale, il grande Battistero ottagonale, la torre campanaria in muratura più alta d'Europa (il Torrazzo), il Palazzo Comunale. Il tour comprende la visita dell ́interno della cattedrale definita la “Cappella Sistina della Val Padana”, l'interno del Palazzo Comunale e la visita di un tratto di strada romana del I sec. a.C.
È inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1.5 ore
COSTO: € 10.00 a persona – gratuito per bambini fino a 14 anni
Concerto d'organo
Ore 16.00 – Chiesa di San Pietro al Po, piazza San Pietro al Po Rassegna Musica Sacra
Concerto d'organo “Viaggio nell'Italia dell'800”
info: Conservatorio Monteverdi – 0372 22423
La bottega del liutaio
Ore 16.15 – partenza da Cremona Infopoint
Visita la bottega di un liutaio e scopri il fascino della liuteria cremonese: verrà illustrata la costruzione del violino secondo il metodo classico cremonese ispirato ai modelli dei grandi maestri del passato, gli Amati, i Guarneri e Antonio Stradivari. Nelle botteghe scoprirai i segreti di questa antica arte, fatta di esperienza e di amore per l'arte della musica e della liuteria: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell'artigiano, i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale.
DURATA: 1 ora
COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
Inaugurazione del negozio U.S. Cremonese
Ore 18.00 – 21.00 via Solferino, Cremona
Inaugurazione del negozio U.S. Cremonese in collaborazione con ThisAbility, Rinfresco con DeeJay e con la possibilità di vedere la mostra MAMO MAnifesti di MOstarda nell'Ex
Borsino di via Solferino, a Cremona
Notturno a Palazzo Calciati Crotti – Visita guidata a lume di candela
Ore 21.00 – Ritrovo presso il palazzo in via Palestro 1
Apertura straordinaria di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per
celebrare l'importanza del casato cremonese. All'interno il monumentale scalone d'onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio di arredi antichi, opere d'arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni. DURATA: 1 ora e 15 min
COSTO: € 15.00 a persona
Concerto Tango Barocco
Ore 21.00 – Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, piazza Marconi 5 Concerto STRADIVARIfestival
Tango Barocco – Andrés Gabetta, Mario Stefano Pietrodarchi,
Quintetto della London Royal Academy
Info: Museo del Violino – tel 0372 080809
Domenica 23 ottobre 2022
Concerto
Ore 11.00 – Teatro Ponchielli, corso Vittorio Emanuele II, 52 Il teatro, il futuro: musica – La musica del Monteverdi
in collaborazione con il Conservatorio Monteverdi
info: Teatro Ponchielli – 0372 022001/002
Audizione
Ore 12.00 – Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, piazza Marconi 5 Audizione “Il Suono di Stradivari”
Aurelia Macovei violino Antonio Stradivari Clisbee 1669
Info: Museo del Violino – 0372 080809
Degustazione
Ore 12.00 – ore 16.00 – Formaggi d'Italia, Via Mercatello, 35
Degustazione di Risotto 36 mesi Carnaroli con Salva Cremasco DOP Bio del caseificio Carioni e Mostarda di zucca e arancia, cotechino con purè e mostarda.
Info: Formaggi d'Italia – tel 0372 23270
Cremona, città dell'arte e della musica
Ore 14.30 – partenza da Cremona Infopoint
Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia cremonese attraverso i principali monumenti della città: la Cattedrale che abbellisce con la sua mole la maestosa piazza medievale, il grande Battistero ottagonale, la torre campanaria in muratura più alta d'Europa (il Torrazzo), il Palazzo Comunale. Il tour comprende la visita dell ́interno della cattedrale definita la “Cappella Sistina della Val Padana”, l'interno del Palazzo Comunale e la visita di un tratto di strada romana del I sec. a.C.
E' inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1.5 ore
COSTO: € 10.00 a persona – gratuito per bambini fino a 14 anni
Arte Assieme a Palazzo Guazzoni Zaccaria
Ore 15.00 – Ritrovo presso il palazzo in Corso Vacchelli 60
Apertura straordinaria di Palazzo Guazzoni Zaccaria, nel cuore di Cremona, che possiede una varietà di elementi architettonici e artistici che attraversano i secoli della storia cremonese ed è il risultato di una serie di trasformazioni realizzate tra il Quattrocento e il Novecento;. L'arredo antico completa la suggestione di questo meraviglioso palazzo. Intermezzi musicali durante la visita guidata.
DURATA: 1 ora e mezza
COSTO: Gratuito
Visita guidata – Festival del Turismo Musicale Ore 15.30 – 17.30 MUSICA IN ARTE
LE VISITE GUIDATE ED IL CONCERTO SONO GRATUITI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Opera a Teatro
Ore 15.30 – Teatro Ponchielli, corso Vittorio Emanuele II, 52 Il teatro, il futuro: opera – Don Giovanni
info: Teatro Ponchielli – 0372 022001/002
La bottega del liutaio
Ore 16.15 – partenza da Cremona Infopoint
Visita la bottega di un liutaio e scopri il fascino della liuteria cremonese: verrà illustrata la costruzione del violino secondo il metodo classico cremonese ispirato ai modelli dei grandi maestri del passato, gli Amati, i Guarneri e Antonio Stradivari. Nelle botteghe scoprirai i segreti di questa antica arte, fatta di esperienza e di amore per l'arte della musica e della liuteria: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell'artigiano, i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale.
DURATA: 1 ora
COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
Concerto
Ore 18.00 – Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, piazza Marconi 5 CONCERTO STRADIVARIfestival
Sonata tra Classico e Romantico – Joshua Bell, Peter Dugan
Info: Museo del Violino – 0372 080809
Un 𝘁𝗼𝘂𝗿 – 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 in loco, con 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼, per scoprire i 𝗱𝗶𝗽𝗶𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗮
𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 contenuti nelle più belle chiese di Cremona: Duomo, S. Girolamo, S. Sigismondo e
Santa Maria Maddalena
DEGUSTAZIONE Sabato 22 e domenica 23 ottobre
FORMAGGI D'ITALIA dalle ore 12,00 alle ore 16,00- DURATA: 2 ore
COSTO: degustazione a pagamento I ristoranti
TACABANDA SNC Via Marmolada 2 – 26100 Cremona
Risotto al Provolone Valpadana dop piccante con Mostarda di mele e pere bio di Lucini e granella di Torrone
di Cremona
Tel. 0372.433187 e-mail:info@tacabanda.it
● IL SETTECENTO Piazza Gallina 1 – 26100 Cremona
Bolliti misti cremonesi (lingua, testina di vitello, cappello del prete e cotechino) con mostarda di produzione propria
Tel. 0372.36175
e-mail: info@hosteria700.com
● IL POETA CONTADINO Strada Provinciale 6 – 26011 Casalbuttano
Menu: Fegato grasso d'oca a torcione con la
mostarda del poeta contadino e pane
all'uva; Risotto mantecato con crema di
zucca, mostarda di pere del poeta contadino
e sugo di carne; Rollatina di petto di faraona
farcita con riduzione al martini rosso e mostarda del poeta contadino. Tel. 0374.361335
e-mail: info@ilpoetacontadino.it
● ENOTECA CREMONA Via Platina 18 – 26100 Cremona
Crostone enoteca speciale mostarda (piatto unico) con Mostarda di Marroni, pancetta, stracciatella di bufala, con mostarda di cipolle, gorgonzola e spalla di San Secondo, con mostarda di fichi, culatello, scaglie di grana padano riserva.
Tel. 0372.451771
e-mail: enotecacremona@gmail.com
● Ca' BARBIERI Via Giovanni XXIII 2 – 26044 Grontardo (CR)
Piatto: Tortino di provolone piccante Auricchio, pere e mostarda di Cremona
Tel. 0372.89595
e-mail: info@cabarbieri.com
Formaggi d'Italia sabato e domenica 22 e 23 ottobre propone il risotto con il Salva Cremasco DOP biologico di Carioni con mostarda di zucca e arancia, cotechino con
Via Mercatello 35, Cremona
mostarda e pure'.
● CAFFÈ LA CREPA SNC Piazza Matteotti, 14 – Isola Dovarese, CR 26031
Bollito Misto alla Cremonese con Mostarda
Tel. 0375.96161 – e-mail: fmalinverno@yahoo.it
● GABBIANO 1983 Piazza Vittorio Veneto 10 Città Corte de' Cortesi CR
Semifreddo al torrone “Doppio Amore” con la nostra mostarda di frutta candita, crumble di cacao e sale e salsa al passion fruit.
Tel. 0372 95108
E-mail: info@gabbiano1983.it
● INCHIOSTRO COOPERATIVA SOCIALE Via Galantino 66 – Soncino, CR
Raviolo di zucca e provolone, prodotto con zucca semi candita senapata
Ristorante didattico, aperto dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00 e la prima domenica di ogni mese durante il Mercato della Terra di Slow Food che si svolge all'interno del chiostro.
Tel. 0374.85463
e-mail: inchiostro.coop@gmail.com
Negozi che vendono mostarda
NEGOZIO SPERLARI DAL 1836 Via Solferino 25 26100 Cremona
Attività: Esposizione e vendita di mostarda di vari produttori cremonesi.
Tel. 0372 22346
e-mail: info@sperlari1836.com
● DOLCI COSE SAS Corso Garibaldi 76 26100 Cremona
Negozio con vasto assortimento di mostarde. Esposizione in vetrina e vendita di mostarde artigianali
Tel. 0372 460828
• BUON PALATO Via San Tommaso 3- Cremona 26100
Degustazione gratuita della mostarda artigianale abbinata al formaggio, vendita di formaggi da abbinare alla mostarda.
Tel. 0372803712
e-mail: info@buonpalato.com
● VIGNO BAR SNC DI GUASTI S. Via Mantova 1 H- Cremona 26100
Esposizione mostarda cremonese classica e monogusto.
e-mail: sabry.vigno@yahoo.it
Tel: 3345714571
● 502 Largo Boccaccino n.28 26100 Cremona
Negozio con vasto assortimento di
mostarde. Esposizione in vetrina e vendita di mostarde artigianali – Tel. 0372 460828
● CASTELLUCCHIO MAURO E DARIO SNC Via Garibaldi, 73 Isola Dovarese 26031
Vendita di mostarda e di prodotti tipici cremonesi
Tel. 0375946110
e-mail: bottegadelbiscotto@libero.it
● TOSCA CREMONA SRL Via Monteverdi, 34 Casalbuttano e Uniti 26011
visita in azienda a Casalbuttano, presso la sede con degustazione di mostarda classica prima e dopo la copertura col cioccolato fondente in collaborazione con l'azienda Luccini.
Tel. 0374 361386
e-mail: amministrazione@toscacremona.it
● FORMAGGI D'ITALIA Via Mercatello 35 26100 Cremona
Degustazione in bottega di taglieri, formaggi locali e mostarda cremonese;
Risotto crema di zucca & salvia cremasco dop con mostarda di zucca e arancia.
Tel. 0372 23270
e-mail: info@bottegacremonese.it
● DOLCE FOLLIA SNC Via Umberto I, 71 Calvatone 26030
vendita e degustazione di mostarda cremonese e altri gusti : Cremonese mista, ciliegie, mele, pere, marroni, verdure ecc. in alcuni casi degustata con formaggi, presenti alla festa del torrone nel mese di novembre
Tel. 037597060
e-mail: dolcefollia@fastpiu.it
• BUON PALATO Via San Tommaso 3- Cremona 26100
Degustazione gratuita della mostarda artigianale abbinata al formaggio, vendita di formaggi da abbinare alla mostarda.
Tel. 0372803712
e-mail: info@buonpalato.com
● VIGNO BAR SNC DI GUASTI S. Via Mantova 1 H- Cremona 26100
Esposizione mostarda cremonese classica e monogusto.
e-mail: sabry.vigno@yahoo.it
Tel: 3345714571
● 502 Largo Boccaccino n.28 26100 Cremona
Negozio con vasto assortimento di
mostarde. Esposizione in vetrina e vendita di mostarde artigianali
Tel. 0372 460828