Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Food&Wine, l’innovazione digitale per l’etichettatura ambientale premia

Pubblicati i nomi dei vincitori del Premio di Corriere della Sera e Buone Notizie, dedicato alle aziende più sostenibili. Tra le voci che compongono i bilanci di sostenibilità esaminati, ci sono anche le scelte in tema di etichettatura ambientale, obbligatoria dal 1 gennaio 2023. Ben 2 delle 3 realtà virtuose tra le “Piccole Aziende” hanno scelto la soluzione digitale di Giunko, l’unica in grado di offrire info di smaltimento geolocalizzate
Photo credits: Giunko

Il ricorso al digitale e l'apertura all'innovazione nei processi produttivi e nei servizi al consumatore sono decisamente ineludibili per traghettare le aziende nel futuro, rendendole sostenibili da un punto di vista ambientale e sociale. Lo confermano i risultati della seconda edizione del Premio di Corriere della Sera e Buone Notizie, che quest'anno ha raccolto ben 170 candidature di aziende ed enti del terzo settore, analizzandone l'impegno secondo i criteri ESG.

ANCHE L'ETICHETTATURA AMBIENTALE NEI BILANCI DI SOSTENIBILITA'

Una delle voci che, insieme a tante altre, è andata a comporre i bilanci di sostenibilità esaminati dal contest riguarda le scelte compiute dalle aziende in tema di etichettatura ambientale, obbligatoria dal 1 gennaio 2023. Ben 2 delle 3 realtà imprenditoriali proclamate vincitrici nella sezione “Piccole aziende” (la cantina Cecchetto e la cioccolateria Guido Gobino) hanno ottemperato (in anticipo) all'obbligo normativo optando per l'Etichetta ambientale digitale (EAD) di Giunko, che è stata scelta anche da un'altra azienda giudicata virtuosa nella sezione “Terzo settore”, Altromercato.

LA SCELTA DI EAD BY GIUNKO

Queste tre realtà eccellenti, che operano in settori diversi del &Wine, hanno dotato i propri packaging di un'estensione digitale altamente informativa, collegata all'etichetta fisica tramite un QRcode dinamico, scansionabile tramite qualsiasi lettore presente su qualsiasi smartphone. Si tratta della soluzione più semplice da attivare, personalizzare e aggiornare, ma allo stesso tempo anche della più evoluta. EAD è infatti l'unico servizio attualmente in grado di fornire informazioni di smaltimento geolocalizzate – quindi adeguate alle modalità di raccolta differenziata in vigore nel Comune in cui viene effettuata la scansione – su tutti imballaggi primari, secondari e terziari del prodotto.

NON SOLO INFO DI SMALTIMENTO

“Facciamo i nostri complimenti a Cecchetto, Guido Gobino e Altromercato per questo importante riconoscimento, che valorizza anche la nostra collaborazione”, commenta Noemi De Santis, PR Manager di Giunko. “La vera sostenibilità oggi si coniuga con innovazione e digitale e, in questo sforzo che è insieme ambientale, sociale e di governance, EAD si è dimostrata uno strumento prezioso per avvicinare i produttori al framework normativo europeo. Si tratta, naturalmente, di un percorso in divenire. Ad esempio, secondo il Regolamento (UE) 2021/2117, da dicembre 2023 sarà obbligatorio esporre sul vino anche la lista degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Ebbene, già oggi EAD offre alle aziende la possibilità di aggiungere le info nutrizionali a quelle di smaltimento, per dare un servizio ottimizzato, completo e trasparente per i consumatori”.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Ambra Murè

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi