Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Gastronomia e Cinema: i piatti iconici dei film

Molti film sono diventati famosi per i piatti iconici che hanno presentato sullo schermo, ricordiamone qualcuno…

Il cinema è una forma d'arte che coinvolge i nostri sensi in modi straordinari, dalla vista all'udito fino al gusto. Una delle cose più memorabili e affascinanti del cinema è la sua capacità di renderci affamati, non solo di storie, ma anche di cibo. Molti film sono diventati famosi per i piatti iconici che hanno presentato sullo schermo, creando una connessione unica tra il mondo della cinematografia e la gastronomia. Oggi, esploreremo alcuni di questi piatti iconici che hanno fatto la storia del cinema.

Il Panino di “Pulp Fiction” (1994)

Il regista Quentin Tarantino è noto per le sue scene di cibo, ma una delle più celebri è nel film “Pulp Fiction”, in cui Vincent Vega (interpretato da John Travolta) e Jules Winnfield (interpretato da Samuel L. Jackson) si godono un delizioso panino di carne, completo di un'incredibile salsa speciale. Questa scena è diventata così iconica che è stata oggetto di numerose discussioni tra i fan sul suo contenuto segreto.

Il Gelato di “Eat Pray Love” (2010)

Nel film “Eat Pray Love,” Julia Roberts interpreta Elizabeth Gilbert, che si imbarca in un viaggio culinario e spirituale attraverso l'Italia. Una delle scene più indimenticabili è quando Elizabeth si delizia con un vassoio di italiano. La scena cattura perfettamente la gioia e la semplicità di godersi il cibo in un contesto culturale diverso.

La Cioccolata Calda di “Chocolat” (2000)

“Chocolat” è un film che ruota attorno al cacao e al cioccolato, ed è una festa per gli amanti del dolce. La scena in cui Vianne (interpretata da Juliette Binoche) prepara una cioccolata calda irresistibile ha fatto venire l'acquolina in bocca a molti spettatori, dimostrando il potere di un buon cioccolato nel riscaldare il cuore.

La Spaghetti Scene di “Lady e lo Sceicco” (1955)

Non possiamo parlare di cibo e cinema senza menzionare la famosa scena dei spaghetti tra Audrey Hepburn e Gregory Peck in “Lady e lo Sceicco.” Questa romantica scena è un esempio perfetto di come il cibo possa essere utilizzato per creare un'atmosfera di intimità e connessione tra i personaggi.

Questi sono solo alcuni esempi dei piatti iconici che hanno lasciato il segno nella storia del cinema. Mentre guardiamo questi film, possiamo anche trovare ispirazione per preparare i nostri piatti e creare esperienze culinarie speciali. Quindi, la prossima volta che metterete un film in pausa per preparare un boccone da gustare, ricordate che il cinema e il cibo sono due forme d'arte che si incontrano spesso per deliziarci e ispirarci. Buon appetito e buona visione!

 

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi