Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Giornata Mondiale del Cuore: una dieta a base di grano a marchio KAMUT® apporta numerosi benefici per la salute cardiovascolare

Da sempre impegnato nella promozione di un’alimentazione sana e naturale, in occasione della Giornata mondiale del cuore (World Heart Day) che si celebra il 29 settembre, KAMUT® spiega i numerosi benefici correlati alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, che sono la principale causa di morte a livello globale, rappresentando approssimativamente un terzo di tutte le morti, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo.
Photo credits: fonte ufficio stampa BPress

Da recenti studi pubblicati su autorevoli riviste scientifiche si evince che una a base di grano khorasan a marchio KAMUT® può aiutare a ridurre il rischio cardiovascolare in una popolazione sana e, allo stesso tempo, anche nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta questo cereale ha dimostrato di essere un prezioso alleato.

I risultati emersi dimostrano che nei volontari sani coinvolti nello studio il consumo di prodotti a base di grano khorasan KAMUT® ha portato a una significativa riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, tra cui il colesterolo totale (-4%), il colesterolo LDL (-7,8%) e la glicemia (-4%). Inoltre, si è osservato un miglioramento dello stato ossidativo con una riduzione significativa dei danni ai lipidi e alle proteine causati dai radicali liberi.

Un aspetto particolarmente interessante è l'effetto sulle proteine che svolgono un ruolo chiave nelle malattie croniche (citochine pro-infiammatorie), infatti, nella ricerca si è osservato che nei volontari che avevano introdotto nella dieta prodotti realizzati con grano a marchio KAMUT® i livelli di queste citochine si sono ridotti notevolmente, prevenendo così l'infiammazione cronica.

Anche nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta, il grano khorasan KAMUT® si trasforma in un alleato fondamentale per combattere le malattie cardiovascolari. Indipendentemente dall'età, dal sesso e dai fattori di rischio tradizionali, il consumo di prodotti a base di grano khorasan a marchio KAMUT® ha portato nei pazienti arruolati nello studio a miglioramenti significativi nei marcatori chiave del rischio cardiovascolare, tra cui il colesterolo totale (-6,8%), il colesterolo LDL (-8,1%), la glicemia (-8%) e l'insulina (-24,6%).

Inoltre, la farina di grano a marchio KAMUT® rispetto a quella di grano moderno posta a confronto contiene un livello significativamente più alto di proteine, di antiossidanti (polifenoli, flavonoidi e carotenoidi) ed è caratterizzata da un più alto contenuto di minerali quali il Selenio, il Potassio, il Magnesio, il Fosforo, lo Zinco, il Ferro e il Vanadio.

È essenziale evidenziare che adottare uno stile di vita salutare va oltre il semplice mantenimento di una dieta equilibrata; implica anche l'adozione di un'attività fisica regolare e costante. Questo significa che per raggiungere il massimo benessere, è fondamentale combinare una nutrizione adeguata con uno stile di vita attivo, creando così un equilibrio armonioso tra il consumo di cibi nutrienti e l'esercizio fisico regolare.

Il grano a marchio KAMUT®

KAMUT® è un marchio registrato di Kamut International Ltd. e Kamut Enterprises of Europe bv, che contraddistingue e commercializza una specifica e antica varietà di grano: il grano khorasan KAMUT®. Da più di 30 anni, il marchio KAMUT® è garanzia di alta qualità dell'antico grano khorasan, mai ibridato, né modificato e non-OGM, sempre coltivato secondo il metodo che soddisfa elevati standard qualitativi e nutrizionali, in Nord America e Canada. L'uso del marchio KAMUT® lungo la filiera è da sempre concesso con una licenza gratuita. Oggi sono 11 gli importatori italiani autorizzati che forniscono circa mille aziende sul territorio . Sul mercato alimentare sono presenti oltre 1200 tipologie di prodotti con grano a marchio KAMUT®, dei quali più del 50% è Made in Italy.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi