Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Glutine e intestino

Quali sono gli effetti del glutine sul microbiota intestinale?

Il glutine è una lipoproteina, ovvero una macromolecola derivante dalla combinazione di proteine e lipidi di varia natura.

Il glutine si trova in molti cereali e nei prodotti derivanti dalle sue farine, come l'orzo, segale, il frumento, il farro, ecc.

In realtà però il glutine è molto spesso contenuto come addensante-eccipiente in diversi prodotti alimentari confezionati come salse, bibite, insaccati, dadi, oppure anche in preparati erboristici.

Anche alcuni farmaci e integratori possono contenere glutine, ma a volte le concentrazioni sono talmente basse da non consentire un pericolo per l'assunzione.

La birra per essere assunta deve essere certificata come senza glutine.

I dolci, ovviamente possono contenere glutine, assieme ai gelati, caramelle, cioccolato con i cereali e barrette energetiche

Il glutine fa male alla salute in caso di un'intolleranza accertata, ovvero in caso di celiachia. Questo complesso proteico scatena nei soggetti celiaci una reazione infiammatoria che danneggia l'intestino.

Anche nel caso di una sensibilità al glutine non celiaca (NCGS), condizione che presenta un quadro clinico simile a quello della celiachia, si consiglia di seguire un'alimentazione senza glutine.

Questi sono gli unici 2 casi per cui viene consigliato di escludere il glutine dalla .

Cosa accade?

La barriera intestinale è composto da uno strato mucoso e da un unico strato cellulare.

Quest'ultimo ha la funzione di digerire e assorbire in modo selettivo le sostanze nutritive necessaria alle diverse funzioni dell'organismo.

Inoltre, esercita una funzione protettiva contro i micro-organismi che sono dannosi.

L'integrità della barriera intestinale è mantenuta dalle giunzioni occludenti (Tight junctions) che legano ogni cellula intestinale a quella contigua.

Stando le cellule una strettamente vicine, non permettono il passaggio di sostanze indesiderate.

La presenza del glutine però provoca la liberazione di una molecola chiamata “ZONULINA” che permette il passaggio di macro-molecole, patogeni, tossine e miceti che che insieme provocano una reazione infiammatoria cronica (silente).

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Luca Balletta

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi