Sono più di 1000 gli appassionati coinvolti nelle masterclass e i laboratori “mani in pasta”: dalle verticali di vino a cura di Fisar, Onav, Ais, Consorzio Vini Oltrepò, Club Buttafuoco Storico e birra a cura dell'Associazione Pavese Amici della Birra ai corsi di cucina tenuti dagli chef dell'Associazione Cuochi Pavia fino ai agli eventi per i bambini.
Più che buoni i punteggi che emergono dai questionari di customer del pubblico: con una media di 8,50 come voto generale del gradimento della manifestazione. La provenienza dei visitatori è in misura maggiore Pavia ma molti sono venuti da Milano, Piacenza e Lodi. Apprezzati in particolar modo i risotti, la molteplicità dei prodotti esposti e i “laboratori mani in pasta”.
Approvate a pieni voti anche le quattro serate organizzate in collaborazione con Identità Golose. In particolare, ha attirato il pubblico pavese e (non solo) la serata finale, che ha visto protagonisti gli stellati pavesi Dario Fisichella, chef del Villa Naj di Stradella con rana, pastinaca e ibisco e Valerio Tafuri del Lino di Pavia e il suo risotto erbe, capra e sgombro, per concludere con i leggendari paccheri di Bobo Cerea del Da Vittorio di Brusaporto.
“Direi che è stata una edizione veramente eccellente – dichiara Giovanni Merlino, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia – Ho sentito tutti, operatori e partecipanti, tutti soddisfatti. In verità qualcosa anche di più che soddisfatti. Sono molto contento per Pavia, per le Terre Pavesi, per i produttori delle eccellenze agroalimentari che hanno quest'anno partecipato. Soprattutto sono felice, e per questo li ringrazio di cuore, per le ragazze e i ragazzi di Paviasviluppo che hanno organizzato con intelligenza e passione questa edizione 2023. Questo è l'Autunno Pavese a cui pensiamo. Una vetrina delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Una vetrina a cui invito a partecipare per il 2024 anche quelle aziende che negli anni sono state talvolta critiche per il format realizzato. Quest'anno abbiamo fatto un grande sforzo di idee e risorse, ma ne è valsa la pena. Grazie a tutti e ora lo sguardo è già rivolto al 2024”.
Proseguono fino a domenica 15 ottobre le iniziative di Autunno Pavese Tour con altri 15 eventi organizzati direttamente presso le aziende. Il programma completo è disponibile sul sito autunnopavesedoc.it.