Siamo nella Costa Dorata della Sardegna in un contesto ambientale di bellezza assoluta. Tenute Gregu significa entrare in un territorio incontaminato tra boschi di querce e lecci, circondati dalla macchia mediterranea, ai piedi del Monte Limbara, regno di aquile reali e mufloni e dove le brezze portano il salmastro del mare. La famiglia Gregu coltiva questa terra da generazioni.
Nelle campagne tra Telti e Calangianus si trovano i 30 ettari di superficie vitata nei quali crescono il Cannonau e, soprattutto, il Vermentino che ci regala un vino splendido e unico.
Il Vermentino di Gallura DOCG è infatti l'unica DOCG sarda e qui produciamo due vini di questo particolare vitigno: Il Selenu e il Rías.
Tutto parte dalla terra, dalla cura e dall'allevamento delle viti che seguono dei rigorosi processi di lavorazione e controllo, specifici e finalizzati ad ottimizzare la produzione senza affaticare le piante. In seguito i grappoli vengono raccolti manualmente e selezionati per essere trasformati nella cantina. La vinificazione avviene sotto la massima sorveglianza di esperti enologi che supervisionano ogni singola fase, dalla pigiatura alla macerazione, dalla fermentazione all'imbottigliamento.
Con questo spirito nascono i loro vini che sono l'espressione, l'amore e la passione per la terra e la viticoltura da una parte, l'ambiente e la natura incontaminata dall'altra, uniti alla ricerca costante e alla continua innovazione, con l'obiettivo di produrre vini di qualità ed eccellenza per trasmettere in ogni singola bottiglia, in ogni singolo bicchiere i profumi e le sensazioni che sappiano raccontare al meglio e rendere indimenticabili i loro vini tipici della Gallura e della Sardegna.
Una lunga storia di successo
La storia di un'azienda vinicola sarda che arriva da lontano, dai primi anni 20 del ‘900 da quando cioè la famiglia Gregu si dedica alla coltivazione della vite e alla produzione di vino per il consumo domestico o per essere venduto sfuso in paese e nei dintorni. Poi decisero di dedicarsi del tutto all'allevamento degli ovini, con produzione di pecorini, dei maialini destinati al diventare il prelibato “porceddu” e dei pregiati agnelli sardi.
E così, ai primi del nuovo millennio, Raffaele e Federico, l'ultima generazione della famiglia, accanto all'attività primaria, decidono con papà Antioco di recuperare le loro radici con un progetto vitivinicolo.
Negli anni 2000 infatti cambia qualcosa: al timone dell'azienda Raffaele e Federico, giovani intraprendenti e sognatori, vogliono far conoscere a tutto il mondo l'amata Isola. Quale veicolo migliore se non il vino? Ma non un vino qualsiasi, qui siamo in Gallura, area che si trova nella parte Nord orientale della Sardegna e si estende quasi interamente nella provincia di Olbia-Tempio, con un'appendice territoriale in provincia di Sassari. Un terroir unico, una sinergia tra influenze marine che si insinuano in una fitta e caratteristica macchia mediterranea. La parte più interna è invece caratterizzata da boschi di querce, sughere e olivastri, essendo i Sardi, storici produttori di sughero.
Nel 2011 Antioco Gregu decide di intraprendere con i figli Raffaele e Federico, una nuova avventura, acquistando 50 ettari nelle campagne di Calangianus, su un terreno da disfacimento granitico a 500 metri sul livello del mare. Un contesto unico ed incontaminato ai piedi del Monte Limbara, sede del Parco Regionale che porta il nome del monte, tra olivastri e sugherete secolari immerso in profumi di una vegetazione potente e selvaggia, accomunato da un microclima peculiare, ove la vite ha trovato un habitat ideale per dare origine a vini complessi e contraddistinti da una grande piacevolezza di beva. «Il nostro terroir ha caratteristiche uniche, il vento costante, le forti escursioni termiche determinate dalla nostra altitudine e la conseguente formazione di rugiada che rallenta la maturazione delle nostre uve. Noi valorizziamo tutto questo, attraverso “l'ascolto” delle piante», spiega Antioco Gregu, «raccogliamo le uve solo quando la pianta ci comunica determinate condizioni».
Nel 2014 si imbottiglia la prima annata, Antioco e i due figli si dividono nella gestione dei trenta ettari di vigneto; il padre si occupa della parte vitivinicola, aiutato dal figlio minore Federico, mentre il maggiore, Raffaele, si occupa della gestione in cantina e del commerciale.
Tutto nei poderi Gregu parla di tradizione: le carni vengono fatte stagionare appese a travi di legno, un grande focolare scalda le pietanze per gli incontri conviviali e il vino dalle botti non si prende con la pipetta ma con la sa ruffiana ricavata da una semplice canna tagliata a dovere. Le varietà coltivate dall'azienda sono per la maggior parte autoctone: Vermentino, Cannonau e Muristellu (Bovale Sardo) e anche i vitigni internazionali di Syrah e Merlot. Il filo conduttore è la Verità, concetto condiviso dall'enologo Angelo Angioi, «che significa rispetto e valorizzazione di ogni elemento che caratterizza un'annata. Noi siamo identitari, i nostri vini devono rispecchiare noi e il nostro territorio», conclude Raffaele Gregu.
I fratelli Raffaele e Federico sono venuti a raccontare tutto questo a Milano in un incontro conviviale, presso lo scenografico Ristorante Daniel Canzian, organizzato ad hoc dall'agenzia di comunicazione PR Comunicare il vino. Lo Chef/patron Daniel Canzian ha creato appositamente un menu in perfetto abbinamento con i loro nettari Docg, molto apprezzati. La proposta Aperitivo: Cannolo di polenta, baccalà mantecato e spezie mediterranee; toast integrale, prosciutto crudo di Parma; biscotto al parmigiano ed anguria. La proposta menu: un risotto “Expo-nenziale” (ideato per l'Expo 2015); filetto di San Pietro alla ratatouille e, dulcis in fundo, piccola e deliziosa pasticceria.
Percezioni sensoriali nella degustazione delle 6 le etichette in accompagnamento:
“La notte passò e lasciò un velo di freschezza sui grappoli maturi, pronti ad essere raccolti alle prime luci dell'alba”.
Selenu Vermentino di Gallura Superiore DOCG 2021
Ottenuto da uve Vermentino in purezza, è un vino complesso, morbido con una piacevole acidità e una buona lunghezza. Un vino fresco che intriga al primo assaggio.
Dal colore giallo paglierino, si esprime al naso con sentori floreali e di frutta a polpa gialla come pesca e melone, con un finale che ricorda la mandorla. In bocca ha una bella acidità, è morbido, lungo e persistente, con note minerali e sentori vegetali.
Selenu Vermentino di Gallura Superiore DOCG 2020
Uve Vermentino 100%
L'annata 2020 è stata particolarmente torrida e con un'intensa piovosità durante la raccolta delle uve.
Il colore è un bel giallo paglierino brillante con profumi intensi, note floreali e fruttate che ricordano la frutta a polpa gialla, nonchè belle note di ginestra e una spiccata mineralità. In bocca è morbido con una bella freschezza. Sapore lungo, sapido e persistente. E' un vino bianco da invecchiamento piuttosto lungo.
Selenu Vermentino di Gallura Superiore DOCG 2019
Uve Vermentino 100%
Si presenta con un colore giallo dorato, esprime un bouquet di profumi intenso e floreale, al naso dipana eleganti sentori di pesca, melone, mango, salvia e note iodate. Al palato è avvolgente, piacevole e veramente sorprendente con un'incredibile persistenza aromatica.
Selenu Vermentino di Gallura Superiore DOCG 2014
Uve Vermentino 100%
Un bel colore giallo dorato splendente, al naso è ampio, si percepiscono eleganti note di frutta esotica, al palato è pieno e appagante, fresco, sapido e ben equilibrato, munito di una buona corrispondenza gusto-olfattiva, armonico con un finale lunghissimo.
Sirè Cannonau di Sardegna DOC Rosato 2020
Uve Canonau 100%, selezionate in vigna per produrre un bel vino rosato e quindi, vinificate in bianco. Il vino, poi, matura per diversi mesi sui lieviti.
Il colore, intrigante e accattivante, è rosa tenue tendente al cerasuolo che ricorda la buccia di cipolla ramata. I profumi sono intensi, fruttati, con prevalenza di frutta rossa come ciliegia, amarena, fragolina di bosco, melograno. In bocca è ricco di personalità con una bella freschezza, sapido e piacevolmente fruttato. Di ottima bevibilità, è il vino ideale da sorseggiare in ogni momento.
Rias Vermentino di Gallura DOCG 2022
100% Vermentino, nasce da uve coltivate ai piedi del monte Limbara, un vino giovane e fresco, forte e intenso come l'ambiente dal quale proviene. Vinificato in contenitori d'acciaio a temperatura controllata per mantenere i profumi primari del vitigno.
Si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, dai profumi intensi, note fruttate e floreali. Sapore lungo, sapido e persistente.
Classico vino da pasto, la cui semplicità rispecchia il territorio. E' il vino più rappresentativo dell'azienda, un passe-partout, adatto ad ogni occasione, conviviale e piacevole. Sulle 50mila bottiglie si attesta la produzione annua.
Davvero una bella scoperta quest'azienda, dagli assaggi emerge il rispetto e l'amore di Raffaele e Federico, per il loro territorio trasmessogli dal padre Antioco, che traspare nel vino. Grazie a Raffaele e Federico per averci deliziato di questi gradevolissimi vini degustati nella perfetta ed elegante cornice del Daniel Canzian Ristorante, nel cuore del quartiere milanese di Brera.
Vini autentici, schietti, ricchi, seducenti ed emozionanti, che nascono in un luogo incantato assolutamente da esplorare a passo lento e calice alla mano.
Tenute Gregu
Loc. Giuncheddu – Calangianus (Ot)
T. 348 0364383
info@tenutegregu.com