Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

I Mirtilli: piccole pillole di benessere

I mirtilli sono piccoli frutti che crescono in moltissime catene montuose di Europa.

Anche in Italia, possiamo notare che sono numerosi nella natura selvatica dei boschi delle Alpi e degli Appennini, mentre molte piantagioni di mirtillo si trovano anche in ambienti collinari e pianeggianti, purché ci sia un clima ventilato. Questi piccoli alimenti, nascono nel periodo estivo ed in particolare durante i mesi di Luglio e Agosto, per questo motivo li ritroviamo come ingrediente principale in molte macedonie estive.

I mirtilli si distinguono in tre diverse specie, a seconda del colore: nero, rosso e blu.
Il mirtillo nero, in particolare, è quello a cui vengono riconosciute la maggior parte delle proprietà benefiche per il nostro organismo.

– Mirtillo rosso
chiamato in inglese cowberry ma anche cranberry: si contraddistingue per la sua dimensione molto limitata, solo 6 mm di diametro. A causa del suo gusto un po' acidulo, è più utilizzato in succhi o marmellate.

– Mirtillo nero
chiamato in inglese bilberry, è un frutto grande fino a 10 mm di diametro e ha un gusto più dolce e, per questo, più piacevole al palato.

– Mirtillo blu
chiamato in inglese blueberry, è molto facile confonderlo con il mirtillo nero se non per il fatto che le foglie sono lisce e per il suo sapore, leggermente differente dagli altri.

È risaputo che questa varietà di frutti di bosco, il mirtillo, ha rinomate proprietà salutari.

Elenchiamone alcune:

– Cura degli occhi:
grazie alle proprietà antiossidanti dei mirtilli, è possibile prevenire o ritardare alcune malattie degli occhi legate all'avanzamento dell'età.

– Prevenzione del diabete:
l'acido clorogenico presente nei frutti contribuisce a regolare il livello di zucchero nel sangue.

– Rimedio naturale contro l'invecchiamento:
la grande quantità di antiossidanti nei mirtilli può aiutarci a ritardare i segni dell'invecchiamento su tutto il nostro corpo.

– Fanno bene al cervello:
questi piccoli frutti influiscono positivamente sulla nostra funzione cognitiva e sulla memoria, senza alcun bisogno di assumere farmaci.

– Migliora la circolazione:
il succo di mirtillo stimola la circolazione del sangue.

Infine, ormai noto a tutti, il mirtillo favorisce la digestione e previene la stitichezza.

I mirtilli possono essere consumati nelle varianti: freschi, secchi, sotto forma di succo o di the ed in polvere. Se preferite il succo di mirtilli, ne consigliamo una dose giornaliera che vada da 1 a 2 bicchieri, preferibilmente a digiuno.

Quindi, consumare mirtilli con una certa frequenza è fondamentale per rafforzare il nostro sistema immunitario, essendo il succo di mirtillo una formula naturale molto potente!

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Claudio Venturelli
Fonte Articolo

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi