Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Il 12% delle donne italiane conosce i vini biodinamici

L’università Luiss di Roma ha condotto una ricerca intervistando 1.200 donne di età compresa tra i 18 e i 60 anni, con laurea nel 36% dei casi, diploma nel 50% e titolo di scuola media nel 14%. Da questa ricerca emerge che il 12% delle donne italiane conosce i vini biodinamici.

L'università Luiss di ha condotto una ricerca intervistando 1.200 donne di età compresa tra i 18 e i 60 anni, con laurea nel 36% dei casi, diploma nel 50% e titolo di scuola media nel 14%.

Da questa ricerca emerge che il 12% delle donne italiane conosce i vini biodinamici; non solo, per berli è disposta a spendere anche il 38% in più rispetto a quanto spenderebbe per un vino simile ma“tradizionale”.

Anche il vino piace alle donne italiane, al punto che per berne un bicchiere esse sono disposte a pagarlo il 28% in più.

Ma per quali motivi le donne italiane scelgono un vino piuttosto che un altro?

Nell'ordine i criteri di scelta maggiormente utilizzati sono la narrazione evocata, i giudizi delle guide e i premi ricevuti da quell'etichetta, il territorio, il passaparola, l'etichetta.

Il 63% delle consumatrici intervistate mostra interesse per vini con una gradazione alcolica abbastanza bassa e nel 66% dei casi le donne preferiscono vini autoctoni e di territorio. Inoltre il 40% delle enoappassionate intervistate vorrebbe ricevere maggiori informazioni nella fase di acquisto del vino, informazioni di carattere educativo, turistico e salutistico. Il 40% delle intervistate che chiedono indicazioni salutistiche vorrebbe anche che fossero esplicitate «in chiaro» calorie, quantità consigliate, pericolosità e proprietà nutrizionali.

Altri dati interessanti emersi da questa ricerca Luiss sono che un pasto senza vino viene percepito dalle donne intervistate come una “pausa di rifornimento veloce” (per il 34% delle intervistate), un momento “triste” (per il 28%), o una (per un altro 28%).

Inoltre, per le donne italiane, meglio bere un calice con il partner (48%), con l'amante (28%) e con le amiche (17%).

Il 30% delle donne intervistate ha dichiarato, infine, che un uomo che non beve vino è poco interessante.

A tutte le donne amanti del vino biodinamico, del vino legato a un territorio specifico, che di quel territorio diventa espressione quasi “artistica” e “culturale”, è da consigliare una visita a La Raia, azienda agricola situata a Novi Ligure, tra le dolci colline del Gavi, dove si producono 3 Gavi DOCG biodinamici e 2 Barbera DOC, anch'esse biodinamiche.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Matteo Giovanelli

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Il Web Magazine specializzato nella comunicazione di tutto quanto gira intorno al mondo del food & beverage.
info@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi