Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Il Ca’ Besina Brut premiato come miglior spumante della regione Emilia-Romagna

La Spergola è una varietà autoctona a bacca bianca che ha trovato dimora da tempo sulle colline reggiane di Scandiano, caratterizzate dalla presenza di un’importante componente di gesso.
Photo credits: fonte ufficio stampa absitdaily.it

A credere che da questo vitigno potesse nascere uno spumante Metodo Classico è stato per primo Massimo Casali, che negli anni Settanta, in modo assolutamente pionieristico, decise di percorrere una strada che poi si è rivelata vincente per il territorio e per la cantina. Oggi il Ca' Besina Brut, oltre a essere stato il primo Spumante Metodo Classico a essere prodotto in Emilia-Romagna, è anche uno dei fiori all'occhiello dell'assortimento di Casali Viticultori. Ne sono convinti anche i giudici del Premio Miglior Spumante Metodo Classico dell'Emilia-Romagna, che al millesimo 2016 hanno assegnato questo importante riconoscimento. Fine, sapido, di grande versatilità a tavola, Il Ca' Besina riposa per almeno 48 mesi sui lieviti prima della sboccatura.

Pra di Bosso Storico, il Lambrusco pluripremiato

Il suo nome richiama la pianta che veniva utilizzata per tracciare il confine tra due vigneti e nella versione “storico” unisce in blend solo le uve che provengono dalle migliori zone di collina. Il Lambrusco Pra di Bosso Storico incarna perfettamente il forte legame di Casali Viticultori con questa tipologia, il Lambrusco, e le tante uve che concorrono alla sua realizzazione. Blend di Lambrusco Salamino (60%), Lambrusco Maestri (30%) e Malbo Gentile (10%) allevati nei migliori vigneti posizionati sulle colline di Scandiano e dei comuni di collina limitrofi, ricchi di argilla ma al tempo stesso della cosiddetta “vena di gesso”, il Pra di Bosso Storico è ottenuto con metodo Charmat prodotto in edizione limitata. La medaglia di bronzo alla International Wine and Spirits Competition e la medaglia d'oro al Mundus Vini, sono alcuni dei più importanti riconoscimenti che questo Lambrusco è riuscito a ottenere e che valorizzano il grande lavoro di custodia di queste varietà da parte di Casali Viticultori.

Regali Divini e altre delizie

Le proposte natalizie della Emilia Wine Home Collection rappresentano un vero e proprio scrigno di eccellenze made in Italy che hanno come protagonista il vino, ma non solo.

Le confezioni si ispirano ai personaggi fantastici de L'Orlando Innamorato, poema cavalleresco scritto dal Boiardo, nato a Scandiano nel 1441. Mago Merlino, Principessa Angelica, Carlo Magno, Rinaldo il Cavaliere e Maga Alcina sono i nomi scelti per altrettante confezioni che uniscono molti dei vini di Casali Viticultori – dalla linea Pra di Bosso, al Lambrusco Migliolungo, passando per il Cà Besina a tanti altri – con specialità dolci e salate provenienti da tutta Italia. Ma non basta. All'interno delle confezioni, tutte personalizzabili da parte dei clienti, è possibile inserire anche i prodotti di cosmesi creati da Emilia Wine Home per la pelle del viso e del corpo. Si tratta di prodotti che sfruttano le proprietà benefiche della vinoterapia e i preziosi elementi contenuti nell'uva dagli effetti antiossidanti, disintossicanti e tonificanti. Il segreto è il polifenolo, una sostanza presente all'interno dei vinaccioli, efficace contro i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo. È nata così la linea beauty EWH al Lambrusco Pra di Bosso, sette referenze e altrettanti elisir di bellezza.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi