Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Il pane Guttiau

Una variante particolarmente saporita del pane Carasau, tipico della cucina sarda: buono, genuino e ancora più dorato e croccante. Ottimo per ogni occasione.

Il pane è uno degli alimenti base della nostra quotidiana: è buono, genuino e senza quei conservanti che fanno male al nostro organismo. Esistono diverse varietà di pane, fra cui alcune particolarmente raccomandate per chi è intollerante al lievito: come ad esempio il pane Carasau, la famosa “carta da musica” tipica della .

Esiste anche una variante meno conosciuta del pane Carasau, ma forse ancor più saporita: il pane Guttiau. Questo tipo di pane, anch'esso tipico della cucina sarda, si prepara seguendo la ricetta originale del pane Carasau però utilizzando un tipico olio dell'isola e sale proveniente dalle saline di .

Il pane Guttiau è buonissimo sia da solo, come antipasto o come appetitoso, sia come accompagnamento, arricchendo il sapore di secondi piatti di pesce o di carne, di formaggi o verdure.
Grazie alla particolare tecnica di preparazione, il pane Guttiau risulta avere una sfoglia ancora più dorata e croccante rispetto al pane Carasau classico. Non mancano inoltre varianti realizzate con farine di cereali che non contengono glutine, in modo da assicurare proprio a tutti la possibilità di assaporare questa specialità sarda.

Oggi il pane Guttiau si può trovare in tutta Italia e si può acquistare online in modo facile e conveniente. L'importante è prestare attenzione e scegliere prodotti di qualità, perché la vera bontà di qualsiasi cibo è dettata dalla freschezza e dalla genuinità degli ingredienti utilizzati: anche per il pane Carasau e il pane Guttiau è quindi meglio cercare il marchio di qualità DOP, unica vera garanzia di bontà e freschezza.

 

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi