Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry di Ruggeri sposa i dolci del Natale

Il ValdobbiadeneSuperiore di Cartizze D.O.C.G. Dry di Ruggeri è un vino da gran finale, perfetto con i classici dolci delle feste eper i brindisi di fine anno. Dulcis in fundo per un buon inizio, con bollicine rigorosamente Dry.Dal Nadalin veneto al Panforte toscano, dal Panettone ormai nazionale allo Zelten trentino, dalla Gubana friulana agli struffoli napoletani, i dolci della tradizione sono immancabili sulle tavole delle feste.
Photo credits: fonte ufficio stampa

A ognuno il suo, con la massima libertà –ma con una sola regola: l'abbinamento con bollicine rigorosamente Dry.E quale miglior abbinamento se non il ValdobbiadeneSuperiore di Cartizze D.O.C.G. Dry di Ruggeri? Vino perfetto per un gran finale in dolcezza, e non solo letteralmente. Quest'anno, inoltre, c'è un motivo in più per scegliere Ruggeri. Sono stati coinvolti i ragazzi con disabilità del Centro Diurno ALI di per realizzare i biglietti di auguri. Grazie a questo progetto la Cantinasupporta il Centro nello sviluppare progetti di crescita per le persone disabili. Da sempre infatti Ruggeri si impegna per mettere le persone e il territorio al centro. Amabile e carezzevole, fresco e con corpo molto equilibrato, il ValdobbiadeneSuperiore di Cartizze D.O.C.G. Dry di Ruggeri è un nettare dai riflessi aurei e dal perlage minuto e persistente che si distingue per i suoi profumi finemente fruttati e floreali che rimandano alla frutta matura – in particolare la mela gialla e i fiori di glicine. A custodirlo, un'elegante bottiglia con etichetta dorata che arricchisce la mise en place e non solo.

A Capodanno allo scoccare della mezzanotte, il ValdobbiadeneSuperiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Ruggeri è la bollicina dei festeggiamenti, da accompagnarein modo scaramantico a chicchi d'uva e arilli di melagrana. Sulle tavole natalizie apparecchiate a festa, per celebrare il nuovo anno, o come pacco dono sotto l'albero, il Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry di Ruggeri riflette il rinomato saper fare di un territorio dichiarato Patrimonio UNESCO per la sua cultura enologica.Negli anni la storica cantina è diventata un vero e proprio punto di riferimento per il territorio. Ad oggi pigia infatti la percentuale più alta di uve vinificate nel Cartizze. Inoltre, porta avanti progetti di ricerca a tutela dell'eccezionale biodiversità nell'area del Cartizze che vanta oltre cento specie di piante, fiori ed erbe spontanee e abbraccia il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) a certificare l'alta qualità e la sostenibilità in vigneto. Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry è disponibile nel prezioso cofanetto nell'esclusivo Wine Club di Ruggeri: https://www.wineclub.ruggeri.it-Acquistalo online entro il 14/12 per riceverlo in via esclusiva prima delle festività di Natale.

Prezzo: € 29.50

Rispetto del terroir, delle persone e un approccio responsabile per il futuro – questi i valori di Ruggeri, azienda vinicola fondata nel 1950 a Valdobbiadeneche da sempre crea innovazione con progetti di ricerca e sviluppo.I Prosecco Superiore D.O.C.G. di Ruggeri nascono infatti da uve pregiate raccolte nelle splendide colline dellaValdobbiadene che l'UNESCO ha dichiarato Patrimonio mondiale dell'Umanità e, al suo interno, del Cartizze, un Cru unico di soli 107 ettari rinomato per il suo paesaggio e le sue tradizioni ‘eroiche' tramandate da generazioni. E' proprio qui che Ruggeri è diventata un vero e proprio punto di riferimento: grazie all'apporto dei numerosi conferitori storici, Ruggeri pigia – di tutte le uve prodotte a Cartizze – la percentuale più alta vinificata da una singola azienda. Grazie ad un affinamento dei vini sui lieviti per periodi di gran lunga superiori ai 3 mesi e ad una particolare maturazione in bottiglia, Ruggeri porta il ProseccoSuperiore ben oltre la definizione di “vino giovane”. La cantina è stata la prima azienda a creare un Valdobbiadene Prosecco SuperioreD.O.C.G.prodotto solo ed esclusivamente con uve da viti centenarie, accuratamente selezionate dagli agronomi. In termini di sostenibilità, l'azienda abbraccia il programma SQNPI – Sistema di Qualità di Produzione Integrata.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi