Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

Il vino prodotto in Italia nel 2015

Una grande annata, quella del 2015, per il vino italiano, almeno per quanto riguarda la quantità.

Una grande annata, quella del 2015, per il vino italiano, almeno per quanto riguarda la quantità.

Secondo i dati Istat relativi all'anno scorso, sono stati infatti prodotti nel nostro Paese 47,7 milioni di ettolitri di vino, una quantità che non si vedeva dal 2005, quando in Italia furono prodotti 47,8 milioni di ettolitri di vino.

Il dato della produzione vinicola italiana dell'anno scorso rappresenta una crescita del 20% sull'anno precedente e del 9% rispetto alla media decennale.

Splittando i dati a seconda del colore del vino, si scopre che è stato prodotto più vino bianco che rosso; mentre per il primo la produzione è stata di 25,6 milioni di ettolitri, di vino rosso invece ne sono stati prodotti 22,1 milioni di ettolitri.

Guardando invece alla produzione per regione, il risulta essere la regione in cui è stato prodotto più vino, con 9,7 milioni di ettolitri, mentre alle sue spalle si trovano ed , rispettivamente con 7,3 e 6,8 milioni di ettolitri.

Ma la maggiore quantità di vino prodotto non coincide per forza con una migliore qualità e, in Italia, c'è anche chi privilegia la qualità alla quantità.

Come il caso de La Raia, un'azienda agricola biodinamica che produce 3 tipi di Gavi e 2 tipi di DOC Barbera. A La Raia, grazie alla filosofia steineriana, che coinvolge ogni aspetto della vita dell'azienda agricola, puntano a produrre vini che siano veramente e genuinamente espressione dei territori in cui vengono coltivati i vigneti.

A dimostrazione di ciò, la Piemonte DOC Barbera Largé, un vino che si è scelto di produrre solo nelle annate perfette. Questo vino è frutto della selezione delle migliori piante di antichi vigneti della tenuta, affina in legno per 20 mesi e si contraddistingue per la capacità di invecchiamento, che supera i 10 anni.

Un vino speciale, da produrre infatti solo nelle annate speciali.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Matteo Giovanelli

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Grafico pubblicitario dal 1991, cuoco per passione, innamorato del mangiare e del bere bene da sempre.
a.grazi@fooday.it

RUBRICHE

Pubblica con noi