Close

Login

Close

Register

Close

Lost Password

In alto i calici per il Nizza Docg: grande successo del #ForumNizzaVentennale

L’evento di chiusura delle celebrazioni del ventesimo anniversario dell’Associazione Produttori del Nizza ha coinvolto circa 500 operatori. Un importante segnale che la direzione presa nel 2002, di promuovere e sostenere la denominazione, è stata una scelta allora visionaria e ad oggi vincente.
Photo credits: fonte ufficio stampa

Il 21 novembre 2022 si è tenuto l'ultimo evento in calendario per festeggiare i venti anni di attività dell'Associazione Produttori del Nizza fondata nel 2002 con la volontà di promuovere la denominazione Nizza Docg non solo a livello locale e , ma anche all'estero. Un progetto che nel corso degli anni si è sviluppato e ampliato grazie alla determinazione e alla volontà dei produttori, degli operatori, delle istituzioni e del grande pubblico.

Il Nizza e l'Associazione Produttori del Nizza si possono raccontare non solo attraverso alcuni numeri simbolici, quali 4 Presidenti, 18 Comuni della denominazione, 81 associati, 6 anni Nizza Docg. Ma soprattutto con la partecipazione attiva e proattiva di operatori e professionisti del vino che hanno aderito, nel corso dell'anno, agli eventi di celebrazione organizzati sia direttamente dall'Associazione #ForumNizzadocg ad aprile (Zurigo), #ForumNizza a maggio, #Natailprimoluglio a fine giugno entrambe a Nizza Monferrato e #ForumNizzaVentennale a novembre a .

Inoltre, grazie all'importante partnership con l'Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e la Città di Nizza Monferrato si è svolta la tre giorni di degustazione “Nizza è “in ottobre nella città capoluogo della denominazione.

L'evento conclusivo, svoltosi lunedì 21 novembre presso La Nuvola Lavazza a Torino, ha coinvolto circa 500 operatori tra cui , enotecari e ristoratori.

“La mission è quella di far crescere sempre di più la conoscenza e il valore della nostra denominazione e per farlo è fondamentale raccontare la nostra storia in piazze importanti e di rilievo, con una radicata tradizione enogastronomica, un forte ruolo di ambasciatrici del Made in Italy e dal respiro . Tutti elementi che contraddistinguono Torino, città nella quale abbiamo voluto fortemente organizzare l'evento di chiusura del 20esimo anniversario -commenta Stefano Chiarlo, Presidente dell'Associazione Produttori del Nizza- Il Nizza Docg sta crescendo, di anno in anno, in diffusione sui mercati, in qualità e in notorietà e per questo è fondamentale coinvolgere i professionisti del vino di grandi città Italiane ed estere così da essere forti in casa propria quindi Torino e conquistare le grandi capitali internazionali. Abbiamo avuto una risposta più che positiva al #ForumNizzaVentennale con circa 500 accreditati attraverso i quali auspichiamo di essere presenti sempre più in ristoranti ed enoteche di alto livello” conclude il Presidente.

#ForumNizzaVentennale è stato concepito e studiato per coinvolgere ulteriormente gli operatori del settore Ho.re.ca, dedicando loro un'ulteriore occasione di approfondimento e degustazione in un luogo esclusivo, la Centrale Nuvola Lavazza. Nel primo pomeriggio i partecipanti hanno avuto modo di ripercorrere la storia dell'Associazione Produttori del Nizza al Seminario di approfondimento attraverso le parole di Mauro Carosso, Presidente di e di Stefano Chiarlo, Presidente dell'Associazione Produttori del Nizza.

“Definirei più che un evento un punto del cammino che da 20 anni viene percorso insieme dai produttori che credono nel vitigno Barbera e nella sua valorizzazione attraverso la denominazione NIZZA: un percorso deciso e prestigioso degno della più genuina tradizione dei vignaioli piemontesi. Essere al fianco dell'Associazione Produttori del Nizza come AIS è per noi un orgoglio e un impegno a promuovere il vino e il suo nobile territorio anche attraverso una didattica mirata e prestigiosa” commenta Mauro Carosso, Presidente di AIS Piemonte.

A cui ha fatto seguito una sessione di oltre 3 ore di walk around tasting che ha dato modo di degustare ben 82 Nizza Docg e di incontrare e conoscere 58 Produttori associati aderenti l'iniziativa. L'attività è stata progettata in collaborazione con AIS Piemonte e la guida ICento di Torino

Un evento intenso ed emozionate, i Produttori hanno concluso la giornata con la cena al rinomato ristorante Condividere con un menù tematico studiato dallo stellato Federico Zanasi. Sedersi insieme a tavola, condividere riflessioni sull'andamento della giornata, progettare nuove iniziative e porsi ulteriori obiettivi: tutto questo rappresenta lo spirito autentico, visionario e conviviale che contraddistingue l'Associazione e i suoi associati fautori dal 20002 del SISTEMA NIZZA.

“Un sistema virtuoso che nel prossimo anno verrà implementato con ulteriori attività in Italia e all'estero. Tra queste, abbiamo in programmazione altri incontri con i professionisti del vino a Stoccolma, Copenaghen, Bruxelles, Lucerna e Lugano” aggiunge Stefano Chiarlo.

Il calendario eventi è stato ideato e realizzato dall'Associazione Produttori del Nizza grazie al supporto del Consorzio Barbera d' e Vini del Monferrato, titolare della tutela, vigilanza e promozione, che è capofila del progetto.

 

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni

Licenza di distribuzione:

Condividi

Ti piace?

0

Potrebbe interessarti anche...

Redazione

Co-founder Fooday.it, dal 1996 creo e gestisco progetti editoriali online.
cecchi@puntoweb.net

RUBRICHE

Pubblica con noi