Nella cornice del Trentodoc Festival, la kermesse consacrata alle bollicine di montagna alla sua seconda edizione, la cantina Conti Bossi Fedrigotti ha aperto le porte per una visita dello storico Maso San Giorgio e una cena placée accompagnata dal Conte Federico Riserva Brut. Un'occasione unica per degustare ben cinque diverse annate del Trento Doc Riserva Metodo Classico sboccate al momento: dal 2008, che ha stupito per la sua freschezza e vivacità, all'annata 2019 presentata in anteprima. L'elegante spumante vinificato dal tradizionale uvaggio Chardonnay e Pinot Nero e caratterizzato dalla lunga permanenza sui lieviti, ha dimostrato la sua capacità evolutiva e il potenziale di invecchiamento.
Gli ospiti sono stati accolti dalle Contesse Maria José e Isabella Bossi Fedrigotti e da Sandro, Raffaele e Giacomo Boscaini storici produttori in Valpolicella alla guida del Gruppo Masi Agricola di cui le Cantine Conti Bossi Fedrigotti fanno parte dal 2007.
“È un piacere collaborare con Trentodoc per la promozione dell'eccellenza degli spumanti prodotti in Trentino – commenta Raffaele Boscaini, Direttore Marketing di Masi – Questa occasione ci permette di sostenere la cultura e le tradizioni enogastronomiche del territorio e di raccontare la storia dei Conti Bossi Fedrigotti, château a cui siamo legati dal 2007. Come si apprende dai documenti storici della famiglia, sin dall'800 i Conti producevano lo “schampagne”: la tradizione continua con il Conte Federico, metodo classico caratterizzato da un inconfondibile bouquet. Per questa speciale serata abbiamo selezionato cinque annate iconiche, attraverso cui gli ospiti hanno potuto apprezzare la complessità aromatica e la longevità di questo vino di straordinaria eleganza”.
La famiglia dei CONTI BOSSI FEDRIGOTTI è radicata in Trentino, a Rovereto, da quasi 600 anni e da più di 300 produce vino, tramandando la passione per la propria terra e i caratteristici vini che esprimono gli aromi e i sapori delle Dolomiti. Questo patrimonio, simbolo della nobile tradizione enologica trentina, è valorizzato in tutto il mondo dall'esperienza del Gruppo Masi, di cui fa parte dal 2007.
Tra le generazioni dei Bossi Fedrigotti viticoltori, spicca la figura lungimirante del Conte Federico, padre degli attuali proprietari, che ha dato grande slancio alla produzione dei vini dell'azienda e che nel 1961 ha creato il Fojaneghe, il primo vino in stile bordolese in Italia prodotto da uve Cabernet e Merlot. Al suo nome è dedicato lo spumante protagonista della degustazione, il Conte Federico Trentodoc Riserva Brut.
MASI AGRICOLA: Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Nel 2022 ha celebrato la 250° vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica (1772-2022). Masi ha un expertise riconosciuta nella tecnica dell'Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell'Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un'eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Da quasi cinquant'anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto, a cui si aggiunge lo storico château nel cuore di Valdobbiadene di Canevel Spumanti, cantina rinomata per i suoi spumanti premium e parte del gruppo Masi da fine 2016. Masi fonda la propria attività su valori sociali, etici e ambientali e ha un'importante produzione di vini biologici, sia nelle Venezie che nelle tenute Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina.
FB – IG – Twitter – YouTube @MasiWines – We Chat/Weibo 意大利Masi希酒庄 – HASHTAG #masiwines